Ricerca
Voci trovate: 13
Quotidiano
14 febbraio 2025
Cambia la dichiarazione di successione: quadro EF per autoliquidazione del tributo
Al via il nuovo modello della dichiarazione di successione. A seguito dell’entrata in vigore Dlgs n. 139/2024, i contribuenti possono ora autoliquidare l'imposta, inserendo i dati nella sezione EF della dichiarazione di successione. È stata riorganizzato anche il quadro EI per le volture catastali.
Quotidiano
12 settembre 2024
Esclusa la successione di quote sociali e d’azienda a favore di coniuge e discendenti
Facilitati i trasferimenti di partecipazioni sociali e di aziende a favore del coniuge o dei discendenti. Nei casi di trasferimento a favore dei discendenti e del coniuge di quote sociali e azioni di società di capitali e cooperative, è prevista l’esclusione dall’imposta di successione e donazione q
Quotidiano
8 agosto 2024
Una nuova veste per le imposte di successioni e donazioni
In arrivo modifiche al “Testo Unico imposta sulle successioni e donazioni”. L’imposta, oltre ad applicarsi ai trasferimenti di beni e diritti per successione a causa di morte e per donazione, si applica anche ai trasferimenti di beni e diritti che avvengono a titolo gratuito (in luogo della locuzion
L’Esperto
31 luglio 2024
Azioni di società francese e imposta di successione
Domanda - Si chiede di sapere, se ai fini della determinazione del costo fiscale delle azioni di società francese acquisite per successione, si tenga conto dell'imposta di successione assolta in Francia che, tra l'altro, comprende quella dovuta in Italia. Risposta - Ai fini della determinazione
Quotidiano
19 ottobre 2024
Successioni e donazioni: facilitate le donazioni internazionali
Facilitate le donazioni internazionali. Le modifiche, contenute nel Dlgs n. 39/2024 mirano a facilitare le donazioni internazionali evitando le doppie imposizioni, garantendo la detraibilità delle imposte pagate all'estero. In particolare, la nuova formulazione dell'articolo 56 del decreto legislati
L’Esperto
23 giugno 2025
Superbonus e successione: chi è il beneficiario diretto in caso di erede minorenne?
Domanda - Un contribuente titolare di un'unità immobiliare in condominio è deceduto prima che venisse deliberata dall'assemblea l'autorizzazione dei lavori di riqualificazione energetica Superbonus, nominando come legittimo erede testamentario suo nipote minorenne. Si chiede: 1) quali sono i mome
Quotidiano
30 giugno 2025
Deducibile la passività quantificata con sentenza dopo l’apertura della successione
«In tema di imposta di successione, è ammessa, ai sensi del combinato disposto degli artt. 20, commi 1 e 2 e 23, comma 4 del d. lgs. 346 del 1990, la deducibilità della passività non dichiarata il cui fatto generativo sia antecedente alla morte del de cuius, ancorché il suo accertamento e la sua qua
Quotidiano
24 giugno 2025
Trust e imposta di donazione, chiarimenti sul trattamento fiscale
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa il trattamento fiscale ai fini dell’imposta sulle successioni e donazioni degli atti di attribuzione dei beni presenti nel patrimonio del Trust da parte del Trustee a favore dei beneficiari, nell’ipotesi in cui i beneficiari medesimi siano trust.
Quotidiano
19 giugno 2025
Successioni, agevolazioni cumulabili per terreni e aziende in comuni montani: chiarimenti del Fisco
In ambito successorio, il trattamento fiscale di terreni agricoli e aziende situati in comuni montani prevede specifiche agevolazioni. L’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 166 del 19 giugno 2025 chiarisce la possibilità di cumulare una serie di agevolazioni tributarie, anche in presenza delle
Quotidiano
19 giugno 2025
Imposte sulle successioni, l’ente no profit non ne risponde in solido
L'Ente non profit nominato erede non è responsabile in solido con il legatario per l’imposta da questi dovuta. È quanto ha chiarito la Sezione tributaria della Corte di cassazione con l’ordinanza n. 15743/2025, depositata il 12 giugno. In estrema sintesi, una ONLUS ha sostenuto di essere esente d
Voci trovate: 13