Ricerca

Voci trovate:  13
Quotidiano
30 giugno 2025

Deducibile la passività quantificata con sentenza dopo l’apertura della successione

«In tema di imposta di successione, è ammessa, ai sensi del combinato disposto degli artt. 20, commi 1 e 2 e 23, comma 4 del d. lgs. 346 del 1990, la deducibilità della passività non dichiarata il cui fatto generativo sia antecedente alla morte del de cuius, ancorché il suo accertamento e la sua qua
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 giugno 2025

Trust e imposta di donazione, chiarimenti sul trattamento fiscale

L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa il trattamento fiscale ai fini dell’imposta sulle successioni e donazioni degli atti di attribuzione dei beni presenti nel patrimonio del Trust da parte del Trustee a favore dei beneficiari, nell’ipotesi in cui i beneficiari medesimi siano trust.
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 giugno 2025

Successioni, agevolazioni cumulabili per terreni e aziende in comuni montani: chiarimenti del Fisco

In ambito successorio, il trattamento fiscale di terreni agricoli e aziende situati in comuni montani prevede specifiche agevolazioni. L’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 166 del 19 giugno 2025 chiarisce la possibilità di cumulare una serie di agevolazioni tributarie, anche in presenza delle
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 giugno 2025

Imposte sulle successioni, l’ente no profit non ne risponde in solido

L'Ente non profit nominato erede non è responsabile in solido con il legatario per l’imposta da questi dovuta. È quanto ha chiarito la Sezione tributaria della Corte di cassazione con l’ordinanza n. 15743/2025, depositata il 12 giugno. In estrema sintesi, una ONLUS ha sostenuto di essere esente d
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 agosto 2025

Niente imposta di successione per il “diseredato”, cosa cambia con la nuova sentenza della Cassazione

Il chiamato all’eredità che poi venga “diseredato” in forza di un secondo testamento non è tenuto al versamento dell’imposta di successione, neanche se è pendente il giudizio volto ad accertare la falsità (o meno) del documento avente data posteriore. È quanto emerge – in sintesi – dalla lettura d
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 maggio 2025

Dichiarazione di successione, la rettifica o sostituzione per la richiesta delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa

È possibile presentare una dichiarazione di successione integrativa, in sostituzione della precedente, chiedendo le agevolazioni per l’acquisto della prima casa. Le indicazioni sono state fornite dall’Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 66/E del 20 dicembre 2024. Tuttavia, il documento d
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 ottobre 2024

Successioni e donazioni: facilitate le donazioni internazionali

Facilitate le donazioni internazionali. Le modifiche, contenute nel Dlgs n. 39/2024 mirano a facilitare le donazioni internazionali evitando le doppie imposizioni, garantendo la detraibilità delle imposte pagate all'estero. In particolare, la nuova formulazione dell'articolo 56 del decreto legislati
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 settembre 2024

Esclusa la successione di quote sociali e d’azienda a favore di coniuge e discendenti

Facilitati i trasferimenti di partecipazioni sociali e di aziende a favore del coniuge o dei discendenti. Nei casi di trasferimento a favore dei discendenti e del coniuge di quote sociali e azioni di società di capitali e cooperative, è prevista l’esclusione dall’imposta di successione e donazione q
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 agosto 2025

Donazioni cumulative, ogni bene deve avere un valore specifico

In caso di donazione che coinvolge più immobili, non basta indicare un valore complessivo. Per avvalersi della valutazione automatica prevista dall’articolo 34 del Testo unico sulle successioni e donazioni (Dlgs n. 346/1990), è necessario specificare il valore di ciascun bene. A ribadirlo è la Corte
Leggi l'articolo
Fisco
17 luglio 2025

Successione. Deducibilità della passività non dichiarata

In tema di imposta di successione, è ammessa la deducibilità della passività non dichiarata il cui fatto generativo sia antecedente alla morte del de cuius, ancorché il suo accertamento e la sua quantificazione intervengano con sentenza definitiva successiva alla morte, e sempre che l’interessato ne
Leggi l'articolo
Voci trovate:  13