Ricerca
Voci trovate: 67
Quotidiano
26 novembre 2024
Bollo su e-fatture, versamento entro il 2 dicembre
Scade il prossimo lunedì 2 dicembre (dal momento che il 30 novembre è sabato) il termine ultimo di versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel terzo trimestre, qualsiasi sia l’importo. Entro la medesima data si dovrà provvedere al versamento dell’imposta di bollo cumula
Quotidiano
26 novembre 2024
Cessione della tabaccheria. Considerazione dell’avviamento
La Corte di cassazione (Sez. 5 Sent. 12/11/2024 n. 29212) ha enunciato il seguente principio di diritto: in tema di imposta di registro, il valore dell’azienda ceduta (ai sensi dell’art. 51, comma 4, del D.P.R. n. 131 del 1986, nel testo anteriore al D.lgs. n. 139 del 2024) comprende anche l’avviame
Quotidiano
15 novembre 2024
Il pagamento del notaio preclude il rimborso
In tema di imposta di registro, nel caso di definitiva chiusura del rapporto tributario nei confronti dell'Amministrazione finanziaria, per effetto del pagamento effettuato dal notaio rogante, quale unico destinatario della notifica dell’avviso di liquidazione, al contribuente è preclusa la domanda
Quotidiano
7 novembre 2024
Decreto Sanzioni: le novità in materia di imposta di bollo
L’articolo 4, del Decreto Legislativo n. 87/2024 “Decreto Sanzioni” tra le modifiche apportate interviene anche sulle sanzioni applicabili alle violazioni in materia di imposta di bollo. Preme precisare che, il nuovo regime sanzionatorio si applica alle violazioni commesse dal 1° settembre 2024.
Fisco
5 novembre 2024
CFC: definite le regole per l’opzione di tassazione al 15%
Il D.Lgs. n. 209/2023 ha introdotto un regime opzionale di tassazione alternativa che semplifica la procedura di verifica dei requisiti di accesso alla disciplina relativa alle c.d. “Controlled foreign companies” prevista dall’art. 167 del TUIR, evitando il raffronto tra il livello di tassazione eff
Quotidiano
5 novembre 2024
Guida dettagliata sulla nuova disciplina della residenza fiscale in Italia
Una guida dettagliata sulla nuova disciplina della residenza fiscale in Italia, introdotta dal Dlgs n. 209/2023, che riforma le regole per le persone fisiche e le società ed enti. Unitamente alla finalità di un’armonizzazione al livello internazionale, le modifiche normative perseguono, altresì, l’o
Quotidiano
30 giugno 2025
Accordo G7 sulla global mimimum tax, esenzioni per gli Stati Uniti
Arriva l’accordo al G7 sulla tassazione minima globale, la cosiddetta global minimum tax, delle multinazionali, che prevede una significativa esenzione per le compagnie americane. Si tratta di una decisione, che da un lato rappresenta una vittoria per Donald Trump, ma dall’altro rischia di strav
Quotidiano
30 giugno 2025
Deducibile la passività quantificata con sentenza dopo l’apertura della successione
«In tema di imposta di successione, è ammessa, ai sensi del combinato disposto degli artt. 20, commi 1 e 2 e 23, comma 4 del d. lgs. 346 del 1990, la deducibilità della passività non dichiarata il cui fatto generativo sia antecedente alla morte del de cuius, ancorché il suo accertamento e la sua qua
L’Esperto
27 giugno 2025
Credito per le imposte pagate all’estero anche in assenza di dichiarazione
Domanda – Nel 2023 una Srl è stata tassata per alcuni redditi prodotti all’estero i quali, a loro volta, erano stati oggetto di imposizione nel Paese straniero: tuttavia, nonostante, quanto previsto dall’art. 165 del Tuir, nel modello Redditi SC/2024 non è stato compilato il quadro CE, senza dunque
Quotidiano
24 giugno 2025
Trust e imposta di donazione, chiarimenti sul trattamento fiscale
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa il trattamento fiscale ai fini dell’imposta sulle successioni e donazioni degli atti di attribuzione dei beni presenti nel patrimonio del Trust da parte del Trustee a favore dei beneficiari, nell’ipotesi in cui i beneficiari medesimi siano trust.
Voci trovate: 67