Ricerca

Voci trovate:  60
Fisco
25 marzo 2025

Imposta di registro e altri tributi, prime indicazioni del Fisco

La circolare dell’Agenzia delle Entrate 14 marzo 2025 n.2 forniscele istruzioni operative agli uffici dell'Agenzia delle Entrate in merito alle modifiche introdotte da due decreti legislativi. Il primo decreto (n. 139/2024) interviene principalmente sull'imposta di registro. Il secondo decreto (n.
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 settembre 2025

Fatture elettroniche, scadenza per l'imposta di bollo II° trimestre 2025 entro il 30 settembre

Entro martedì 30 settembre 2025 i contribuenti dovranno versare l’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel II° trimestre 2025. Inoltre, entro la stessa data, dovrà essere corrisposta l’imposta dovuta sulle fatture del I° trimestre 2025, se di importo inferiore a 5.000 euro.
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 settembre 2025

“Prima casa”: responsabilità del Notaio limitata all’imposta principale

In tema di imposta di registro, la responsabilità solidale del Notaio rogante, prevista dall’art. 57 D.P.R. n. 131/1986, si estende esclusivamente all’«imposta principale». Il Notaio, dunque, non può rispondere in via solidale per imposte complementari o suppletive risultanti da successivi disconos
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 settembre 2025

Accise, rinvio al 2027 per e – DAS e per l’e-AD sui lubrificanti

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con la determinazione n.591323 pubblicata il 16 settembre, ha disposto la proroga al 1° gennaio 2027 dell’obbligo di presentazione esclusivamente telematica dell’e-DAS nazionale per i trasferimenti interni dei prodotti “assoggettati” diversi da quelli già cope
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 agosto 2025

Senza registro il mandato professionale non enunciato

Il mandato professionale non può essere tassato in occasione della registrazione di un decreto ingiuntivo relativo ai compensi non percepiti ed emesso in base alla parcella vidimata dal Consiglio dell'Ordine. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 21046/2025 della Corte di cassazione (Sez.
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 agosto 2025

Donazioni cumulative, ogni bene deve avere un valore specifico

In caso di donazione che coinvolge più immobili, non basta indicare un valore complessivo. Per avvalersi della valutazione automatica prevista dall’articolo 34 del Testo unico sulle successioni e donazioni (Dlgs n. 346/1990), è necessario specificare il valore di ciascun bene. A ribadirlo è la Cort
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 agosto 2025

Rinuncia alla disdetta nei contratti di locazione con l’Agenzia del Demanio, effetti retroattivi e imposta di registro

L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa gli effetti fiscali, ai fini dell’imposta di registro, della rinuncia alla disdetta di contratti di locazione stipulati dall’Agenzia del Demanio. In particolare, in merito alla possibilità, introdotta dalla Legge di Bilancio 2024, di far retroagire
Leggi l'articolo
L’Esperto
27 febbraio 2025

Modalità di pagamento e sanzioni per ritardi nel versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche

Domanda - Quali sono le modalità di pagamento alternative in caso di ritardo nel versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche e quali sono le sanzioni previste? Risposta - In caso di ritardo nel versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche, le modalità di pagamento
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 marzo 2025

Imposta di bollo, misura minima di 1 euro per le cripto-attività

In risposta all’interrogazione parlamentare n. 5-03655, il Ministero delle Finanze ha affermato che l’imposta di bollo del 2 per mille sui prodotti finanziari, applicabile in relazione alle comunicazioni periodiche alla clientela, che trova applicazione anche a quelle relative alle cripto-attività,
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 marzo 2025

Libri sociali in formato digitale: modalità di calcolo dell’imposta di bollo dovuta

Nell’era in cui la telematica e la digitalizzazione caratterizzano in maniera sempre più marcata i processi delle imprese e dei professionisti, il legislatore fiscale fatica ad adattare le disposizioni vigenti all’uso sempre meno frequente della carta. Il legislatore è sempre indietro rispetto all’
Leggi l'articolo
Voci trovate:  60