Ricerca
Voci trovate: 66
Quotidiano
19 giugno 2025
Successioni, agevolazioni cumulabili per terreni e aziende in comuni montani: chiarimenti del Fisco
In ambito successorio, il trattamento fiscale di terreni agricoli e aziende situati in comuni montani prevede specifiche agevolazioni. L’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 166 del 19 giugno 2025 chiarisce la possibilità di cumulare una serie di agevolazioni tributarie, anche in presenza delle
Fisco
20 giugno 2025
Termini e modalità di versamento delle imposte sui redditi 2025
Il reddito prodotto dai contribuenti è soggetto all'applicazione delle imposte dirette, strettamente connesse alla capacità contributiva del soggetto passivo. Le principali imposte dirette sono: l'imposta sul reddito delle persone fisiche – IRPEF; l'imposta sul reddito delle società – IRES;
Quotidiano
19 giugno 2025
Imposte sulle successioni, l’ente no profit non ne risponde in solido
L'Ente non profit nominato erede non è responsabile in solido con il legatario per l’imposta da questi dovuta. È quanto ha chiarito la Sezione tributaria della Corte di cassazione con l’ordinanza n. 15743/2025, depositata il 12 giugno. In estrema sintesi, una ONLUS ha sostenuto di essere esente d
Quotidiano
17 giugno 2025
Contratto preliminare. Imposta dovuta anche se la caparra è “differita”
La pattuizione accessoria a un contratto preliminare, con la quale le parti differiscano la dazione della caparra confirmatoria a un momento successivo rispetto alla sua stipulazione, purché anteriore alla scadenza delle obbligazioni assunte dalle parti, è soggetta all’imposta di registro in misura
Quotidiano
11 giugno 2025
Registro proporzionale per il credito ceduto a garanzia
Il credito ceduto per garantire l’apertura di credito sconta l’imposta di registro in misura proporzionale. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 11839/2025 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), depositata il 6 maggio. La società contribuente ha ceduto a una Banca un credito derivant
Quotidiano
5 giugno 2025
Nuove regole sull’imposta di bollo per le polizze vita, versamento annuale e piano di rateazione per i contratti in essere
L'Agenzia delle Entrate, il 4 giugno 2025, ha emanato la Circolare N. 7/E per illustrare le nuove disposizioni in materia di imposta di bollo sui contratti di assicurazione sulla vita, introdotte dall'articolo 1, commi 87 e 88, della legge n. 207 del 30 dicembre 2024 (Legge di Bilancio 2025). In
Quotidiano
17 settembre 2025
Accise, rinvio al 2027 per e – DAS e per l’e-AD sui lubrificanti
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con la determinazione n.591323 pubblicata il 16 settembre, ha disposto la proroga al 1° gennaio 2027 dell’obbligo di presentazione esclusivamente telematica dell’e-DAS nazionale per i trasferimenti interni dei prodotti “assoggettati” diversi da quelli già coper
Quotidiano
25 agosto 2025
Senza registro il mandato professionale non enunciato
Il mandato professionale non può essere tassato in occasione della registrazione di un decreto ingiuntivo relativo ai compensi non percepiti ed emesso in base alla parcella vidimata dal Consiglio dell'Ordine. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 21046/2025 della Corte di cassazione (Sez.
Quotidiano
19 agosto 2025
Donazioni cumulative, ogni bene deve avere un valore specifico
In caso di donazione che coinvolge più immobili, non basta indicare un valore complessivo. Per avvalersi della valutazione automatica prevista dall’articolo 34 del Testo unico sulle successioni e donazioni (Dlgs n. 346/1990), è necessario specificare il valore di ciascun bene. A ribadirlo è la Corte
Quotidiano
11 agosto 2025
Rinuncia alla disdetta nei contratti di locazione con l’Agenzia del Demanio, effetti retroattivi e imposta di registro
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa gli effetti fiscali, ai fini dell’imposta di registro, della rinuncia alla disdetta di contratti di locazione stipulati dall’Agenzia del Demanio. In particolare, in merito alla possibilità, introdotta dalla Legge di Bilancio 2024, di far retroagire
Voci trovate: 66