Ricerca

Voci trovate:  62
Quotidiano
1 settembre 2025

Registro su atto giudiziario. Motivazione dell’avviso “light”

In tema d’imposta di registro, è sufficientemente motivato l’avviso di liquidazione che indichi gli estremi (data e numero) del decreto ingiuntivo che ne costituisce il presupposto, non essendo anche necessaria la sua allegazione, a maggior ragione quando il provvedimento monitorio è stato ottenuto
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 luglio 2025

Cessione totalitaria di quote. Al Fisco è preclusa la riqualificazione

L’Amministrazione finanziaria, ai fini dell’imposta di registro, non può riqualificare ex art. 20 T.U.R. un atto di cessione totalitaria di quote societarie in cessione d’azienda. È quanto emerge dalla lettura della lettura dell’ordinanza n. 18374/2025 della Corte di cassazione – Sezione tributaria
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 luglio 2025

Imposta di registro, cessione di azienda con meno dubbi e più certezze

L’articolo 2, comma 1, lettera t), del Decreto Legislativo n. 139 del 2024 riformula i criteri di determinazione della base imponibile e le modalità di calcolo dell’imposta di registro in caso di cessione di aziende o diritti reali su di esse. Vengono superate le incertezze normative che hanno alim
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 luglio 2025

Il Fisco non può riqualificare la vendita di un fabbricato da demolire

La vendita di un fabbricato da demolire non è, di per sé, riqualificabile come vendita di terreno edificabile attraverso l’art. 20 del D.P.R. n. 131 del 1986, non essendo rilevante in senso contrario la mera menzione del rilascio di un titolo edilizio legittimante la demolizione e la ricostruzione
Leggi l'articolo
Fisco
17 luglio 2025

Successione. Deducibilità della passività non dichiarata

In tema di imposta di successione, è ammessa la deducibilità della passività non dichiarata il cui fatto generativo sia antecedente alla morte del de cuius, ancorché il suo accertamento e la sua quantificazione intervengano con sentenza definitiva successiva alla morte, e sempre che l’interessato n
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 luglio 2025

Tabacco nel mirino dell’UE, nuove tasse per finanziare il bilancio europeo

L’ Unione Europea avanza la proposta di incassare direttamente le tasse sul tabacco per poter rimborsare i prestiti di New Generation UE. Una proposta senza precedenti quella al vaglio della Commissione Europea. Ma andiamo con ordine. Bilanci UE più corposi L’idea Di Bruxelles per far fronte
Leggi l'articolo
L’Esperto
23 giugno 2025

Superbonus e successione: chi è il beneficiario diretto in caso di erede minorenne?

Domanda - Un contribuente titolare di un'unità immobiliare in condominio è deceduto prima che venisse deliberata dall'assemblea l'autorizzazione dei lavori di riqualificazione energetica Superbonus, nominando come legittimo erede testamentario suo nipote minorenne. Si chiede: 1) quali sono i mo
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 luglio 2025

Imposta fissa di registro anche sugli acconti versati in sede di preliminare: nuova ordinanza della Cassazione

Con l’ordinanza n. 17957 del 2 luglio 2025, la Corte di Cassazione ha affermato che, in sede di registrazione del contratto preliminare che prevede il versamento di acconti imponibili a IVA, è dovuta non solo l’imposta fissa di registro prevista, per la registrazione, dalla nota all’art. 10 della T
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 luglio 2025

Alloggio di servizio al coniuge del militare in caso di separazione o divorzio, nessuna nuova imposta di registro se resta valida la concessione

L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa gli adempimenti ai fini dell’imposta di registro nei casi di assegnazione dell’alloggio di servizio per incarico (ASI) al coniuge militare, a seguito di separazione o divorzio. È questo il perimetro d’interesse delineato con la risposta ad inter
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 luglio 2025

Imposta di registro, tassazione legittima sia sul decreto ingiuntivo che sull’atto di transazione enunciato

In tema d’imposta di registro sugli atti enunciati, è lecito tassare sia il decreto ingiuntivo sia il contratto di transazione dal quale è scaturito il credito azionato col procedimento monitorio. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 181/07/25 della Corte di Giustizia tributaria di secon
Leggi l'articolo
Voci trovate:  62