Ricerca
Voci trovate: 63
Fisco
14 novembre 2025
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche: scadenze, modalità di versamento e sanzioni
L’articolo 6 del DM 17 giugno 2014 ha stabilito che le fatture soggette all’imposta di bollo debbano recare, nel tracciato XML, la valorizzazione “SI” nel campo “Bollo virtuale” e che il relativo importo venga versato periodicamente tramite modello F24. In un secondo momento, al fine di agevola
Quotidiano
29 ottobre 2025
Nuda proprietà di quote ai figli, può esserci donazione senza imposta
Il 27 ottobre 2025 l’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 271, ha confermato che la donazione della nuda proprietà di quote societarie ai figli può beneficiare dell’esenzione dall’imposta sulle successioni e donazioni prevista dall’articolo 3, comma 4-ter, del Testo unico delle successioni e d
Quotidiano
21 ottobre 2025
Marche da bollo online, si cambia dopo oltre dieci anni: ecco le novità
Nuove regole per le marche da bollo. Con il provvedimento n. 390267 del 20 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha riscritto le regole sui contrassegni sostitutivi delle marche da bollo, aggiornando un sistema in vigore da oltre un decennio e ormai non più adeguato ai nuovi standard tecnologici e
Quotidiano
16 maggio 2025
Imposta di bollo FE I° trimestre 2025 entro il 3 giugno
Entro lunedì 3 giugno 2025 (primo giorno lavorativo successivo al 31 maggio 2025 che è sabato) occorrerà effettuare il versamento dell’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel primo trimestre del 2025. Tuttavia, la scadenza non è generalizzata: infatti, se l’importo dovuto è i
Quotidiano
16 maggio 2025
Dichiarazione di successione, la rettifica o sostituzione per la richiesta delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa
È possibile presentare una dichiarazione di successione integrativa, in sostituzione della precedente, chiedendo le agevolazioni per l’acquisto della prima casa. Le indicazioni sono state fornite dall’Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 66/E del 20 dicembre 2024. Tuttavia, il documento d
Quotidiano
5 maggio 2025
Mancata rivendita dell'immobile nel triennio: mantenimento dell’agevolazione
In tema di imposta di registro, nel caso di avvenuta trascrizione di una domanda di simulazione e di revocatoria relativa all'atto di acquisto dell'immobile nei confronti del dante causa del contribuente si configura la situazione di forza maggiore sopravvenuta, tale da giustificare la mancata rive
L’Esperto
28 marzo 2025
Donazione aziendale familiare: trattamento fiscale
Domanda: I genitori hanno donato, con relativo atto di donazione, un'azienda a due figli A e B. Oltre ai figli A e B, ve ne sono altri 4. Uno dei quattro ha richiesto azione di riduzione per la donazione in quanto ritiene che abbia subito una lesione patrimoniale. Essendo la richiesta in fase di me
Quotidiano
10 luglio 2025
Imposta fissa di registro anche sugli acconti versati in sede di preliminare: nuova ordinanza della Cassazione
Con l’ordinanza n. 17957 del 2 luglio 2025, la Corte di Cassazione ha affermato che, in sede di registrazione del contratto preliminare che prevede il versamento di acconti imponibili a IVA, è dovuta non solo l’imposta fissa di registro prevista, per la registrazione, dalla nota all’art. 10 della T
Quotidiano
4 luglio 2025
Alloggio di servizio al coniuge del militare in caso di separazione o divorzio, nessuna nuova imposta di registro se resta valida la concessione
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa gli adempimenti ai fini dell’imposta di registro nei casi di assegnazione dell’alloggio di servizio per incarico (ASI) al coniuge militare, a seguito di separazione o divorzio. È questo il perimetro d’interesse delineato con la risposta ad inter
Quotidiano
7 luglio 2025
Imposta di registro, tassazione legittima sia sul decreto ingiuntivo che sull’atto di transazione enunciato
In tema d’imposta di registro sugli atti enunciati, è lecito tassare sia il decreto ingiuntivo sia il contratto di transazione dal quale è scaturito il credito azionato col procedimento monitorio. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 181/07/25 della Corte di Giustizia tributaria di secon
Voci trovate: 63

