Ricerca

Voci trovate:  70
Quotidiano
11 giugno 2025

IMU e IMPI 2025 per i fabbricati di categoria D

Nel panorama delle imposte sugli immobili, i fabbricati classificati nella categoria catastale D (immobili a destinazione produttiva, industriale o commerciale) sono soggetti a regole specifiche, sia per quanto riguarda l’IMU (Imposta Municipale Propria) che la più recente IMPI (Imposta Patrimoniale
Leggi l'articolo
Informa+
9 giugno 2025

IMU 2025, tutti i casi in cui si applica lo sconto del 50%

Si avvicina la scadenza per il versamento dell’acconto IMU fissata, come di consueto, al 16 giugno. Sono chiamati a rispettare la scadenza, coloro in possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. Per quanto riguarda il pagamento d
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 giugno 2025

IMU 2025 immobili merce: esenzione, novità della Cassazione e obblighi dichiarativi

L’IMU sugli immobili merce è uno dei temi fiscali che più interessa le imprese del settore edile. Con il termine “immobili merce” si intendono gli immobili costruiti dall’impresa al fine della successiva vendita: essi rappresentano, nell’ambito del bilancio d’impresa, rimanenze di magazzino ai sensi
Leggi l'articolo
Informa+
5 giugno 2025

IMU 2025: chi paga, chi è esente, chi deve dichiarare

Entro il prossimo 16 giugno è necessario versare l’acconto IMU 2025. Entro il 30, invece, occorrerà inviare la Dichiarazione IMU (se necessario). Con il decreto MEF del 2024 sono stati approvati i modelli per la dichiarazione Imu/Impi e Imu ENC.
Tutti i contribuenti in possesso di fabbricati (escl
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 settembre 2025

TARI, luoghi di culto: ambito applicativo, agevolazioni e criteri tariffari

TARI, con la risoluzione n. 1/DF del 15 settembre 2025, il Dipartimento delle Finanze chiarisce l’applicabilità della tassa ai luoghi destinati esclusivamente all’esercizio del culto, alla luce del quadro normativo interno e dei principi unionali. In mancanza di un’espressa esenzione nazionale, l
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 settembre 2025

IMU, senza la determina dirigenziale l’accertamento cade: cosa dice la nuova sentenza

In caso di contestazione con espresso motivo di ricorso, la parte pubblica è onerata di esibire la determina dirigenziale menzionata nell’atto impugnato, non consentendo in tal modo al giudice di accertare che la sottoscrizione autografa dell’atto impugnato potesse essere legittimamente sostituita d
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 settembre 2025

IMU 2025, ravvedimento solo entro il 29 settembre: ecco quanto si paga in caso di omissione

È fissata al 29/09/2025, nei 90 giorni dall’originario termine di presentazione, la deadline per procedere con il ravvedimento delle dichiarazioni IMU omesse per il 2024. Ciò in virtù di quanto previsto dal “Decreto Sanzioni” (D.Lgs 87/2024) che, tramite l’introduzione del comma 2-ter all’art. 13 de
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 settembre 2025

IMU 2025, ravvedimento entro il 29 settembre in caso di omessa dichiarazione: ecco come mettersi in regola

Chi non ha presentato la dichiarazione IMU relativa al 2024 entro il termine del 30 giugno 2025 ha ancora una possibilità per rimediare. Il ravvedimento operoso consente infatti di regolarizzare la posizione entro lunedì 29 settembre 2025 (il 28 settembre è domenica), approfittando della finestra ma
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 agosto 2025

ICI/IMU. Aliquota agevolata per l’inagibilità dovuta a omessa manutenzione

Il Comune non può pretendere il pagamento dell’aliquota piena quando l’immobile, durante il periodo in contestazione, era inagibile, tant’è vero che il contribuente ha comunicato l’inizio di lavori di “risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia”. In tal caso l’imposta è dovuta nella misura
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 luglio 2025

La nuova disciplina IMU per lo sport dilettantistico, obblighi per i Comuni e regole transitorie

Nella seduta del 22 luglio 2025 la Camera ha approvato il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto fiscale n. 84/2025, recante disposizioni urgenti in materia fiscale. L’esame è continuato poi con la Commissione Finanze del Senato. Tra le modifiche apportate rileva l’esenz
Leggi l'articolo
Voci trovate:  70