Ricerca

Voci trovate:  68
NEWS
Quotidiano
8 maggio 2020

Il calcolo del ROL per il 2019

La disciplina degli interessi passivi per i soggetti IRES, com’è noto, è stata riscritta dal D.lgs. n. 142/2018. Nella sostanza, il Decreto modifica la disciplina sulla deducibilità degli interessi passivi, non alterando, comunque, il meccanismo collegato al ROL. Pertanto, per effetto delle nuove di
Leggi l'articolo
NEWS
Fisco
27 febbraio 2020

Interessi passivi

L’Agenzia delle Entrate con provvedimento del 31 gennaio 2020, ha approvato il Modello Rediti SC relativo al periodo di imposta 2019. Una delle importanti novità attinente il citato modello riguarda il quadro RF, il quale è stato aggiornato a seguito dell’approvazione del D.Lgs. n. 142/2018 che ha m
Leggi l'articolo
NEWS
Fisco
19 febbraio 2020

Deducibilità interessi passivi

L’articolo 96 del TUIR, così come riscritto dal D.lgs. n. 142/2018, contiene la disciplina relativa alla deducibilità degli interessi passivi. Le nuove regole, applicabili dal 2019, vengono recepite anche nel Modello Redditi SC/2020, che ora accoglie, nel prospetto relativo agli interessi passivi no
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
6 aprile 2020

ROL applicabile ai differenziali da cash flow hedge

La riformulazione della disciplina riguardante la deducibilità degli interessi passivi ha apportato nuove disposizioni in merito alla definizione dell’ambito oggettivo di applicazione della stessa. Quest’ultimo viene sostanzialmente circoscritto da due regole fondamentali: gli interessi passivi
Leggi l'articolo
NEWS
Fisco
18 marzo 2020

Contabilizzazione interessi passivi e novità

Cambiano le regole di deducibilità degli interessi passivi e oneri finanziari assimilati per i soggetti IRES, modificate in base alle disposizioni della Direttiva ATAD I. Le nuove disposizioni, tra cui introduzione del ROL “fiscale”, riporto degli interessi attivi e riporto del ROL limitato a 5 anni
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
16 gennaio 2020

Presunzione legale di interessi attivi su prestiti

In tema di interessi attivi, una formalizzazione scritta, idonea ad escludere il calcolo degli interessi al tasso legale, è necessaria non solo in riferimento alla ipotesi della pattuizione di un saggio diverso, ma anche in relazione alla esclusione degli interessi stessi. L'esigenza di una forma sc
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
20 dicembre 2019

Il tasso dello 0,8% annuo, applicabile fino al 31 dicembre 2019, sarà quasi azzerato

Regalo di fine anno per i contribuenti che devono pagare gli interessi legali. Dal primo gennaio 2020, la misura dello 0,8 per cento annuo, applicabile fino al 31 dicembre 2019, passerà allo 0,05 per cento. Nuova misura che sarà applicabile anche nei casi in cui è il contribuente che dovrà ricevere
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
18 dicembre 2019

Variato il tasso di interesse legale annuo: 0,05% con decorrenza dal 2020

L’articolo 1284, comma 1, del codice civile prevede che il saggio degli interessi legali è determinato in misura pari al 5 per cento in ragione d'anno. Il Ministro del tesoro, con proprio decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana non oltre il 15 dicembre dell'anno precede
Leggi l'articolo
NEWS
L’Esperto
18 dicembre 2019

Interessi passivi su mutui abitazione principale

Domanda - Sono residente in Slovenia ed iscritta all'AIRE da dicembre 2016. Ho acquistato a giugno 2015 un'immobile, adibito ad abitazione principale entro un anno dall'acquisto, in comproprietà con mio marito. Per l'acquisto dell'immobile ho stipulato un mutuo ipotecario come unica intestataria, se
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
18 agosto 2020

La determinazione del ROL

Il D.lgs. n. 142/2018, ha completamente riscritto la disciplina riguardante gli interessi passivi dei soggetti IRES. Per effetto delle nuove disposizioni, si possono riportate in avanti anche le eccedenze degli interessi attivi e, il riporto in avanti delle eccedenze, è limitato ad un periodo di cin
Leggi l'articolo
Voci trovate:  68