Ricerca

Voci trovate:  70
Fisco
4 luglio 2025

Interessi passivi su mutui, regole per la detrazione in dichiarazione

I contribuenti che hanno stipulato mutui per l’acquisto dell’abitazione principale possono beneficiare della detrazione degli interessi passivi, oneri accessori e quote di rivalutazione sostenuti, su un importo massimo di 4.000 euro. Tuttavia, la detrazione sarà consentita nel rispetto di determin
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 aprile 2025

Deducibilità degli interessi passivi su mutui ipotecari, chiarimenti del Fisco

Non sono deducibili integralmente gli interessi passivi relativi a finanziamenti garantiti da ipoteca per l’acquisto di terreni destinati alla costituzione di diritti di superficie, e precisa che la norma di riferimento l’articolo 1, comma 36, della legge n. 244/2007, ne stabilisce la piena deducib
Leggi l'articolo
L’Esperto
24 ottobre 2025

Mutuo cointestato con un familiare: chi può detrarre gli interessi passivi sulla prima casa?

Ho acquistato un immobile destinato a essere la mia abitazione principale, di cui sono unico proprietario. Tuttavia, il mutuo è stato cointestato con mio figlio, che vive in un’altra città e non risiede con me. Posso detrarre l’intero importo degli interessi passivi o solo una parte? Per r
Leggi l'articolo
NEWS
Fisco
23 novembre 2016

Mutui passivi. Le rilevazioni contabili

Capita nella generalità dei casi aziendali, che il momento del sostenimento dei costi per l’acquisizione dei fattori produttivi e la correlata uscita monetaria precedono il momento dell’ottenimento del ricavo per la vendita dei beni e dei servizi e, quindi, la correlata entrata di moneta. Questa as
Leggi l'articolo
NEWS
L’Esperto
10 luglio 2018

Deducibilità interessi passivi

Una S.r.l. nell'esercizio 2016 ha omesso la compilazione del prospetto interessi passivi indeducibili del quadro RF modello Unico. Può ugualmente compilare il prospetto per l’esercizio 2017 (REDDITI 2018) riportando il ROL dell’esercizio precedente?
Leggi l'articolo
NEWS
Fisco
10 luglio 2018

Deducibilità interessi passivi da reddito di impresa

Le società di capitali ed in generale i soggetti sottoposta ad IRES devono adottare particolari procedure per la deduzione degli interessi passivi dal proprio reddito d’impresa. Queste disposizioni normative sono contenute nell’articolo 96 del TUIR e lo scopo del presente contributo è quello di f
Leggi l'articolo
NEWS
Fisco
26 luglio 2017

Interessi di mora nelle transazioni commerciali

A partire dal 1 gennaio 2013, per effetto dell'entrata in vigore del D.Lgs. 231/2002 modificato dal D. Lgs. 192/2012, il ritardato pagamento degli importi derivanti dalle operazioni commerciali concluse tra imprenditori, professionisti e Pubbliche Amministrazioni, comporta il decorso automatico deg
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
4 marzo 2017

Ritenute su interessi di mutui e finanziamenti. Il chiarimento della Cassazione

Con la sentenza n. 5392/17 pubblicata ieri, la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha fornito un importante chiarimento in tema di ritenute d’acconto su interessi passivi derivanti da mutui e finanziamenti. Il caso portato all’attenzione degli Ermellini riguarda una Srl in liquidazione
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 marzo 2024

La solidarietà passiva non si applica ai tributi locali chiesti agli eredi

La solidarietà passiva di cui all’art. 65 D.p.r. 600/1973 non si applica ai tributi locali, i quali devono essere richiesti agli eredi “pro quota”, non vertendosi nell’ipotesi di obbligazione solidale. Così statuisce la Corte di giustizia tributaria di I° grado di Bari, sezione 6, con la sentenza
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 marzo 2024

Onere della prova in caso di operazioni oggettivamente inesistenti

In assenza di documentazione che dimostri la fittizietà della fatturazione oggetto del contendere, e in virtù del fatto che il nuovo onere probatorio (codificato all’art. 7, comma 5-bis, D.lgs. 546/1992) impone all’Ufficio di dimostrare in modo puntuale la pretesa erariale, l’accertamento senza pro
Leggi l'articolo
Voci trovate:  70