Ricerca

Voci trovate:  69
Fisco
4 luglio 2025

Interessi passivi su mutui, regole per la detrazione in dichiarazione

I contribuenti che hanno stipulato mutui per l’acquisto dell’abitazione principale possono beneficiare della detrazione degli interessi passivi, oneri accessori e quote di rivalutazione sostenuti, su un importo massimo di 4.000 euro. Tuttavia, la detrazione sarà consentita nel rispetto di determina
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
6 aprile 2020

ROL applicabile ai differenziali da cash flow hedge

La riformulazione della disciplina riguardante la deducibilità degli interessi passivi ha apportato nuove disposizioni in merito alla definizione dell’ambito oggettivo di applicazione della stessa. Quest’ultimo viene sostanzialmente circoscritto da due regole fondamentali: gli interessi passivi
Leggi l'articolo
NEWS
Fisco
23 luglio 2019

Interessi passivi per mutui

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%. La detrazione spetta con differenti limiti e condizioni a seconda della finalità del mutuo contratto dal contribuente.
Leggi l'articolo
NEWS
L’Esperto
16 ottobre 2018

Cassazione rateazioni interessi

Ho presentato al competente Agente della Riscossione istanza di dilazione dei carichi iscritti a ruolo. Mi sono accorto che sono stati applicati gli interessi di mora e dilazione anche sulle somme iscritte a titolo di sanzione. Posso eccepire l’illegittimità della determinazione delle rate impugnand
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
2 gennaio 2019

Deducibili interamente gli interessi passivi delle immobiliari

Le società che svolgono in via effettiva e prevalente attività immobiliare, i limiti e le regole di deducibilità previsti dall’articolo 96 del TUIR, in tema di interessi passivi, non si applicano a quelli relativi a finanziamenti garantiti da ipoteca su immobili destinati alla locazione. È questa
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
30 maggio 2019

Cartelle pagate in ritardo più “leggere” dal 1° luglio

Prosegue la discesa della misura degli interessi di mora. Dal mese di luglio saranno perciò più “leggere” le cartelle dell’agente della Riscossione pagate tardivamente. È infatti in arrivo una nuova riduzione degli interessi di mora per chi paga in ritardo le cartelle. La misura del 3,01% fissata lo
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
25 maggio 2019

Ritardato pagamento somme iscritte a ruolo: diminuiscono gli interessi

Fissati al ribasso gli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo. Il provvedimento emanato il 23 maggio 2019 dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate (Prot. n. 148038/2019), infatti, stabilisce, a decorrere dal 1° luglio 2019, tali interessi nella misura del 2,68% in rag
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
20 maggio 2019

Nessun limite di deducibilità per gli interessi su progetti infrastrutturali pubblici

I limiti di deducibilità degli interessi passivi, secondo la nuova formulazione dell’articolo 96 del TUIR, non trovano applicazione con riguardo ai progetti infrastrutturali pubblici a lungo termine. Al verificarsi di determinate condizioni, è consentita la deduzione integrale degli interessi passiv
Leggi l'articolo
NEWS
Fisco
16 ottobre 2018

Cassazione rateazioni interessi

Per accedere al beneficio della dilazione del pagamento dei ruoli, è necessaria l'esistenza di "temporanea situazione di obiettiva difficoltà". Si tratta della situazione in cui si trova il contribuente che è nell’impossibilità di pagare il debito iscritto a ruolo in un'unica soluzione e, tuttavia,
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
11 ottobre 2018

Limitazioni della deducibilità degli interessi passivi

Nella giornata di ieri 10 ottobre 2018, il vicedirettore dell’Agenzia delle Entrate, Dottore Paolo Valerio Barbantini, ha tenuto al Senato della Repubblica un’audizione interente lo “schema di Decreto legislativo per il contrasto all’elusione fiscale internazionale, di attuazione della Direttiva 201
Leggi l'articolo
Voci trovate:  69