Ricerca

Voci trovate:  152
NEWS
Quotidiano
12 febbraio 2020

Nuova procedura web per il conferimento della delega telematica al professionista

Nella giornata di ieri 11 febbraio 2020 si è tenuta la Videoconferenza, organizzata dall’ODCEC di Trento e Rovereto e dall’Agenzia delle Entrate, incentrata sulle procedure di comunicazione tra gli operatori e l’Agenzia delle Entrate che, anche sulla base delle proposte avanzate dagli Ordini e dalle
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
30 maggio 2020

SGR: obblighi di segnalazione dei sostituti d'imposta e degli intermediari

Precisazioni e chiarimenti in merito agli obblighi di segnalazione nella dichiarazione dei sostituti d'imposta e degli intermediari previsti per le Società di Gestione del Risparmio (SGR), sono stati forniti dall’Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 5 del 21 maggio 2020, scaturita a seguito di is
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
21 dicembre 2019

Impegno cumulativo alla trasmissione delle dichiarazioni e visto di conformità

Con l’Informativa n. 122 del 20 dicembre 2019, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), è intervenuto per segnalare alcuni recenti documenti di prassi amministrativa in cui, l’Agenzia delle Entrate, su segnalazione dello stesso CNDCEC, ha fornito ulterior
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
18 ottobre 2021

Bonus rimanenze moda e cultura: le nuove sezioni dedicate al superamento dei limiti di aiuti Covid-19

Nel corso di un precedente intervento (Rimanenze tessile e bonus teatro: ammontari incerti, complicazioni assicurate) abbiamo posto l’accento sulle similitudini che intercorrono tra il nuovo credito d’imposta concesso al settore tessile e moda, e sull’altrettanto nuovo credito d’imposta cultura (o b
Leggi l'articolo
L’Esperto
20 settembre 2021

Il cumulo giuridico vale anche per il tributi locali

L’articolo 12 del Decreto Legislativo n. 472 del 1997 rappresenta un principio d’avanguardia in materia di tutela del contribuente che sia incappato in una o più violazioni tributarie. Tale disposizione, infatti, nel definire gli istituti giuridici del concorso di violazioni e della continuazione, i
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
15 settembre 2021

Dichiarazioni: attenzione alle prestazioni gratuite

In questo periodo, i professionisti che esercitano attività di consulenza fiscale, sono impegnati a redigere le dichiarazioni dei redditi. Capita spesso che la prestazione professionale venga svolta gratuitamente, specie nei confronti dei parenti e degli amici, i quali “pretendono” la compilazione d
Leggi l'articolo
NEWS
L’Esperto
8 settembre 2021

Omesso invio LiPe, applicazione del cumulo giuridico anche per l’intermediario abilitato alla trasmissione

Alle porte dell’invio delle dichiarazione dei redditi, all’apice di un periodo caratterizzato dalla trasmissione di numerose comunicazioni da parte degli intermediari fiscali, soggetti incaricati ai sensi dell’articolo 3, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica n. 322 del 1998, torna al
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
2 dicembre 2019

Invio modelli dichiarativi: le attenzioni degli intermediari

Il lavoro a carico dell’intermediario abilitato non si conclude semplicemente con l’invio telematico dei modelli dichiarativi; infatti, diversi sono gli adempimenti che devono porre in essere per assicurare il corretto svolgimento degli incarichi. Ripercorriamo insieme la strada da seguire. L’one
Leggi l'articolo
NEWS
Fisco
12 novembre 2019

Impegno cumulativo. Dichiarazioni fiscali e semplificazione

Il decreto crescita ha modificato, per gli intermediari abilitati, il sistema di gestione degli impegni alla trasmissione telematica attraverso l’introduzione del c.d. impegno cumulativo a trasmettere in via telematica all'Agenzia delle entrate i dati contenuti nelle dichiarazioni o comunicazioni.
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
9 settembre 2017

Allert avvisi di irregolarità 2013: entro il 16.10 l’intermediario deve rispondere

Premessa – Si avvicina la data del 16 ottobre 2017, giorno entro il quale gli intermediari incaricati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni fiscali aventi ad oggetto l’anno d’imposta 2013, in merito ad eventuali avvisi di irregolarità riguardanti l’invio della dichiarazione stessa, dovran
Leggi l'articolo
Voci trovate:  152