Ricerca
Voci trovate: 152
Quotidiano
28 gennaio 2023
Rinnovo certificati di sicurezza entro il 31 gennaio 2023
Entro il 31 gennaio p.v. sarà necessario aggiornare le applicazioni “Desktop Telematico - Entratel” oppure “Generazione certificati”, nonché rinnovare i certificati di adeguamento ai nuovi standard di sicurezza utilizzando le stesse applicazioni. Infatti, dal 1° febbraio 2023 (salvo eventuali altre
Quotidiano
27 gennaio 2023
Autodichiarazione aiuti di Stato Covid-19, data ultima 31 gennaio 2023
Ultima chiamata per l’autodichiarazione aiuti di Stato Covid-19, che dovrà essere trasmessa telematicamente tassativamente entro il 31 gennaio 2023, come previsto dal Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate prot. 439400 del 9 novembre 2022. La finalità dell’autodichiarazione è quel
Quotidiano
15 novembre 2022
Modalità d’esercizio dell’attività dell’OAM nei confronti degli intermediari del credito UE
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n. 263 del 10-11-2022) il decreto n. 172 del 13 settembre 2022 del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), recante il “Regolamento per la disciplina delle forme e delle modalità con le quali l'Organismo per la gestione degli elenc
NEWS
Quotidiano
8 febbraio 2022
Trasmissione dichiarativi: abilitazione solo se l’attività è svolta con abitualità
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n.79/2022, riepiloga quali sono i soggetti abilitati e i presupposti per ottenere l'abilitazione all’invio dei modelli dichiarativi. La richiesta di chiarimenti perviene da una società che svolge, in via principale, l'attività di consulenza di cui al codice A
NEWS
Quotidiano
7 febbraio 2022
Per le dichiarazioni tardive e integrative una prassi amministrativa “ingiusta ma giusta”
Nonostante la netta differenza tra dichiarazioni “tardive” – presentate entro 90 giorni dalla scadenza originaria – e “integrative” – che modificano un precedente modello dichiarativo successivamente alla scadenza del termine di presentazione – vi sono ipotesi nelle quali, complice un (condivisibile
NEWS
Quotidiano
2 ottobre 2019
Modelli fiscali: data impegno alla trasmissione fino ai tre anni precedenti
Gli intermediari abilitati, incaricati, ai sensi del D.P.R. n. 322/1998, di inviare telematicamente i dati delle dichiarazioni fiscali, o di effettuare le comunicazioni previste dalla legge, dovranno modificare radicalmente le proprie abitudini. Nelle dichiarazioni fiscali dovrà essere indicata la d
NEWS
Quotidiano
27 marzo 2019
Operatori finanziari. Fissato il termine per le comunicazioni FATCA e CRS/DAC2
Individuato il termine per le comunicazioni FATCA e CRS/DAC2 effettuate degli operatori finanziari; è infatti fissata al 20 giugno 2019 la scadenza per l’invio delle comunicazioni relative al 2018. La previsione della suddetta data è legata a due distinti provvedimenti pubblicati ieri dall’Agenzi
NEWS
Quotidiano
24 luglio 2019
Intermediari, in arrivo gli avvisi di irregolarità relativi all’attività di trasmissione
L’Agenzia delle Entrate, nell’area riservata agli intermediari “Entratel” - La mia scrivania, sezione Messaggi - ha reso noto che, a partire dal 23 luglio, gli intermediari stessi potranno ricevere avvisi di irregolarità relativi all’attività di trasmissione telematica compiuta. Avvisi di irregol
NEWS
Quotidiano
22 gennaio 2019
Intermediari abilitati: trasmissione delle dichiarazioni tardive e sanzioni
La Legge 241/1997, nello specifico l’art. 7-bis, che disciplina la fattispecie in parola, dispone che l’omessa o tardiva presentazione della dichiarazione da parte degli intermediari abilitati, sia soggetta alla sanzione da 516 a 5.164 euro. Tale sanzione è dimezzata se la tardività nella trasmis
NEWS
Fisco
9 gennaio 2019
Trasmissione dichiarazione per via telematica
È possibile, previo avviso tramite posta elettronica certificata, consegnare al cliente la dichiarazione trasmessa in via telematica (e relativa ricevuta di presentazione) mettendola a disposizione sul proprio portale informatico, in un’area riservata, purché vengano rispettate le norme sulla sottos
Voci trovate: 152