Ricerca
Voci trovate: 94
Quotidiano
26 gennaio 2023
Plusvalenze esenti: determinazione della deducibilità
L’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 94 pubblicata il 19 gennaio 2023, ha fornito importanti chiarimenti in merito ai costi connessi alla realizzazione di plusvalenze esenti. L’interpello scaturisce dall’acquisto, per mezzo di una società veicolo, del controllo di un gruppo societario da pa
Quotidiano
25 gennaio 2023
I costi differiti post chiusura del ciclo economico deducibili secondo la maturazione economica dei relativi ricavi
L’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 63/2023 ad un’istanza di interpello avente ad oggetto un quesito relativo alla deduzione fiscale anticipata degli accantonamenti ad un “fondo chiusure minerarie” previsto per le necessarie operazioni di ripristino ambientale dei pozzi di produzione, ha riba
Quotidiano
25 gennaio 2023
Detrazione per investimenti in start-up innovative nell’anno del versamento del conferimento
Nel caso di sottoscrizione di azioni o quote del capitale di una startup innovativa in sede di costituzione della stessa, per i soggetti IRPEF il diritto alla detrazione sorge nell'anno di effettuazione del versamento di quanto dovuto a titolo di conferimento, atteso che la normativa in vigore ha i
L’Esperto
25 gennaio 2023
Fringe benefit soglie di esenzione 2023
Domanda - La soglia incrementata di fringe benefit di € 3.000 è stata confermata anche per il 2023? Risposta - Prima di dedicarci alla risposta del quesito posto è opportuno dare una definizione più mirata sia del termine “fringe benefit” sia del termine “soglia” o “franchigia”. Con il termine
Quotidiano
18 gennaio 2023
Detrazione Irpef 50% dell’Iva: un’agevolazione dall’ambito applicativo esteso
La Legge di Bilancio del 2023, con l’intento di rende meno costosi, per ciò che riguarda gli oneri fiscali, gli acquisti di immobili abitativi venduti da costruttori, prevede la possibilità di considerare in detrazione il 50 per cento dell’Iva pagata ai fini dell’Irpef. La detrazione può essere fatt
L’Esperto
18 gennaio 2023
Ecobonus: nessun collegamento con il bonus mobili
Domanda – Un contribuente ha eseguito interventi di riqualificazione energetica sulla propria abitazione, installando anche dispositivi per il controllo a distanza del riscaldamento, ottenendo una detrazione del 65%. Considerato che vorrebbe arredare nuovamente la cucina, acquistando, inoltre, nuovi
Quotidiano
12 gennaio 2023
Detrazione Irpef 50% sull’Iva per immobili abitativi acquistati
La legge di Bilancio del 2023 (L. n. 197/2022) ha reintrodotto la detrazione IRPEF sull’Iva pagata per l’acquisto di unità immobiliari residenziali ad elevata efficienza energetica. Trattandosi di una detrazione IRPEF possono fruirne le persone fisiche in relazione agli acquisti di unità immobiliari
L’Esperto
12 gennaio 2023
Immobile ereditato e locato a terzi: nessun godimento della detrazione
Domanda – Mio padre ha usufruito – dal 2015 al 2021 – della “detrazione per lavori straordinari” eseguiti su un’immobile di sua proprietà. Nel 2021 è deceduto e io sono divenuta proprietaria – per successione legittima – del detto immobile che ho, parzialmente e temporalmente, locato. Considerand
L’Esperto
9 gennaio 2023
Deducibilità costi per autovetture utilizzate esclusivamente nell’attività di impresa
Domanda – Una società attiva nel servizio di sorveglianza svolge la propria attività mediante l’utilizzo di apposite autovetture contrassegnate, aventi particolari specifiche tecniche tra le quali non vi è l’uso privato. Dunque, i predetti mezzi rientrano tra quelli destinati a essere utilizzati esc
Quotidiano
29 dicembre 2022
Fringe benefit: impatto delle nuove misure sulle ritenute contributive
In procinto dei conguagli fiscali sui redditi erogati a lavoratori dipendenti e collaboratori nel corso dall’anno, osserveremo come le deroghe apportate per l’anno 2022 all’art. 51 comma 3 del TUIR impatteranno, oltre che ai fini fiscali, indubbiamente anche ai fini della ri-determinazione dell’impo
Voci trovate: 94