Ricerca
Voci trovate: 16
Quotidiano
29 dicembre 2022
Fringe benefit: impatto delle nuove misure sulle ritenute contributive
In procinto dei conguagli fiscali sui redditi erogati a lavoratori dipendenti e collaboratori nel corso dall’anno, osserveremo come le deroghe apportate per l’anno 2022 all’art. 51 comma 3 del TUIR impatteranno, oltre che ai fini fiscali, indubbiamente anche ai fini della ri-determinazione dell’impo
Quotidiano
20 dicembre 2022
Unica operazione per il conguaglio contributivo dei fringe benefit
Per effettuare il conguaglio contributivo a credito dei lavoratori beneficiari di fringe benefit entro la soglia di esenzione di 3.000 euro non sarà necessario ricorrere alla regolarizzazione dei flussi uniemens già inviati mediante la procedura vig, ma, come annunciato dal Direttore Generale Vicari
Quotidiano
11 giugno 2022
Ricarica per auto elettriche private dei dipendenti escluse da imposizione fiscale
Il servizio di ricarica gratuito che una società intende offrire per sei mesi a tutti i dipendenti che proveranno di avere acquistato auto elettriche, può beneficiare del regime di esclusione dall’imposizione fiscale (articolo 51, comma 2, lett. f), TUIR). È quanto sancito nella Risposta n. 329 d
L’Esperto
13 giugno 2022
Auto aziendale e fringe benefits
Domanda - A gennaio 2022, ho assegnato un’auto aziendale (Alfa Romeo Giulia 160cv) ad uso promiscuo ad un mio dipendente con emissione ci CO2 pari a 127g/km, qual è il fringe benefit da tassare in capo al dipendente? Risposta - In base a quanto disposto dall’articolo 51, comma 4, lettera a) del D
Quotidiano
24 ottobre 2022
Fringe benefit 2022 e dilemma in caso di superamento della soglia di esenzione: imponibilità o non imponibilità?
Di grande attualità, in questo periodo di stringente crisi economica, sono le somme che le aziende mettono a disposizione dei propri dipendenti sotto forma fringe benefit. A riguardo, però, occorre far chiarezza sulle norme che li regolano, dal momento che spesso ci si trova davanti al dubbio di qua
Infostudio
17 febbraio 2023
Fringe benefit: comunicazione dei compensi erogati al personale cessato nel 2022 entro il 21 febbraio
Gentile Cliente, Come ricordato dall’Inps nel Messaggio n. 263 del 16 gennaio scorso, entro il 21 febbraio 2023, i datori di lavoro dovranno comunicare i dati relativi ai compensi per fringe benefit e stock option erogati nel corso del periodo di imposta 2022 al personale cessato dal servizio dura
Quotidiano
13 febbraio 2023
Fringe benefit e stock option: entro il 21 febbraio la comunicazione dei compensi erogati al personale cessato
Scade il 21 febbraio 2023 il termine per la trasmissione telematica dei dati relativi ai compensi erogati a titolo di fringe benefit e stock option al personale cessato dal servizio nel corso dell’anno 2022 e in relazione ai quali l’INPS è tenuto a svolgere le attività di sostituto d’imposta. Si ri
L’Esperto
25 gennaio 2023
Fringe benefit soglie di esenzione 2023
Domanda - La soglia incrementata di fringe benefit di € 3.000 è stata confermata anche per il 2023? Risposta - Prima di dedicarci alla risposta del quesito posto è opportuno dare una definizione più mirata sia del termine “fringe benefit” sia del termine “soglia” o “franchigia”. Con il termine
Quotidiano
8 giugno 2022
Detrazione IVA per i veicoli concessi in benefit ai dipendenti
L’assegnazione delle autovetture aziendali in uso promiscuo ai dipendenti, in assenza di un corrispettivo specifico addebitato al personale dipendente, non dà diritto all’esercizio della detrazione dell’IVA in misura integrale, in quanto l’impiego dei veicoli in questione non configura un’operazione
Quotidiano
14 maggio 2022
Trattamento fiscale dell’immobile in c.d. “fringe benefit” concesso in uso al dipendente
All’interno della determinazione del reddito da lavoro dipendente, in ossequio al disposto di cui all’art. 51 del TUIR, sono ricomprese tutte le remunerazioni dallo stesso percepite per il suo lavoro di dipendente all’interno dell’impresa durante il periodo d’imposta, compresi i c.d. “fringe benefit
Voci trovate: 16