Ricerca
Voci trovate: 16
L’Esperto
14 ottobre 2025
Bonus affitti per neoassunti, vale anche per i dipendenti pubblici?
Con riferimento al bonus affitti per i neoassunti nel 2025 fino a 5.000 euro, mi potreste chiarire se vale anche per i dipendenti pubblici? Si ricorda preliminarmente che il bonus in questione è il cosiddetto fringe benefit previsto dall’articolo 1, commi da 386 a 389, della Legge di Bilan
L’Esperto
23 settembre 2025
Bonus affitti per neoassunti, esclusi i lavoratori a termine anche se assunti nel 2025
Domanda - Con riferimento ai fringe benefit da 5.000 euro per i neoassunti, mi potreste chiarire se l’agevolazione può essere applicata nel caso in cui un contratto a termine, stipulato nel 2025, venga trasformato in contratto a tempo indeterminato nel 2026? Risposta – Si ricorda preliminarmente
Quotidiano
11 settembre 2025
Auto elettriche o ibride concesse in uso promiscuo ai dipendenti, la card ricarica non è fringe benefit
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 237/2025, chiarisce il trattamento fiscale delle ricariche di auto elettriche e ibride plug-in concesse in uso promiscuo ai dipendenti e ricaricate presso colonnine pubbliche tramite card a carico del datore di lavoro. Il documento, alla luce dell’art.
Quotidiano
9 settembre 2025
Auto in uso promiscuo, gli optional aggiunti dal dipendente non rientrano nel Fringe benefit
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 233/2025, chiarisce che gli optional scelti e pagati dai dipendenti sulle auto aziendali in uso promiscuo non incidono sulla quantificazione forfettaria del fringe benefit calcolata con le tabelle ACI. Le somme versate dai lavoratori per questi optiona
Quotidiano
19 maggio 2025
Fringe benefit, l’Agenzia spiega come applicare le nuove soglie per i neoassunti che trasferiscono la residenza
In materia di welfare aziendale, con la recente Circolare n. 4/E del 16 maggio 2025, l’Agenzia delle entrate ha fornito importanti indicazioni in merito alle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024). Si ricorda, infatti, che l’articolo 1, commi da 386 a 391 della Manovr
Quotidiano
12 luglio 2025
Fringe benefit fino a 5.000 euro per i lavoratori che cambiano residenza
Come noto la Manovra 2025, oltre a prorogare per il triennio 2025/2027 il limite di esenzione maggiorato per la concessione dei c.d. fringe benefit (1.000 o 2.000 euro a seconda che si tratti di lavoratore/lavoratrice con figli a carico o meno), ha introdotto uno specifico benefit per il pagamento
Quotidiano
31 gennaio 2025
Fringe benefit vecchi e nuovi: quali effetti reali sul netto in busta
Soglie di esenzione maggiorate - Per l’anno 2025 la legge di Bilancio (l. n. 207/2024) ha previsto l’esenzione da tassazione e contribuzione delle erogazioni liberali di beni e servizi (fringe benefit) ai lavoratori dipendenti se il valore normale dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavorato
L’Esperto
27 gennaio 2025
Fringe benefit auto aziendali 2025: deducibilità azienda
Domanda - Per quanto riguarda le autovetture concesse in uso promiscuo ai dipendenti, l'azienda non scarica più il 70% ma il 50% per le auto vecchie? Risposta - La risposta è negativa. La Legge di Bilancio 2025 non ha apportato modifiche, per quanto riguarda le imprese, relativamente alla deduci
L’Esperto
27 gennaio 2025
Autovettura ad uso promiscuo 2025: come si determina il valore del benefit
Domanda - Assegnazione di una autovettura (BMW X3 xDrive30e (Plug-in, 47 g/km CO2) ad uno promiscuo. L’autovettura è stata immatricolata e assegnata al dipendente dal 1° gennaio 2025 per tutto l'anno 2025 per la quale si effettua una trattenuta mensile al dipendente pari a 50 euro ivi comprensivo d
L’Esperto
5 novembre 2024
Riconoscimento fringe benefit agli amministratori di società
Domanda - È possibile riconoscere fringe benefit ad un amministratore di società a responsabilità limitata? Possono essere applicati i limiti esenti a 1.000 e 2.000 euro? Risposta - I fringe benefits sono compensi in forma non monetaria, consistenti nella messa a disposizione di beni e/o servi
Voci trovate: 16