Ricerca

Voci trovate:  15
Quotidiano
21 novembre 2025

Auto aziendali 2026: come potrebbero cambiare fringe benefit e deducibilità

Gli emendamenti alla Legge di Bilancio 2026 presentati propongono una revisione profonda della disciplina fiscale applicata alle autovetture aziendali, con un sistema di deducibilità progressiva basato sulle emissioni di CO₂/km e nuove regole per i fringe benefit concessi ai dipendenti. Trattan
Leggi l'articolo
L’Esperto
28 ottobre 2025

Fringe benefit 2026, nessun aumento del limite di detassazione

Ho appreso che la legge di Bilancio 2026 ha previsto un raddoppio del valore dei fringe benefit. A riguardo, vorrei capire se la novità si applica a solo ai buoni concessi ai dipendenti con figli oppure a tutti indistintamente. Iniziamo col dire che, allo stato, la legge di Bilancio 2026 è
Leggi l'articolo
Quotidiano
31 gennaio 2025

Fringe benefit vecchi e nuovi: quali effetti reali sul netto in busta

Soglie di esenzione maggiorate - Per l’anno 2025 la legge di Bilancio (l. n. 207/2024) ha previsto l’esenzione da tassazione e contribuzione delle erogazioni liberali di beni e servizi (fringe benefit) ai lavoratori dipendenti se il valore normale dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavorato
Leggi l'articolo
L’Esperto
27 gennaio 2025

Fringe benefit auto aziendali 2025: deducibilità azienda

Domanda - Per quanto riguarda le autovetture concesse in uso promiscuo ai dipendenti, l'azienda non scarica più il 70% ma il 50% per le auto vecchie? Risposta - La risposta è negativa. La Legge di Bilancio 2025 non ha apportato modifiche, per quanto riguarda le imprese, relativamente alla deduci
Leggi l'articolo
L’Esperto
27 gennaio 2025

Autovettura ad uso promiscuo 2025: come si determina il valore del benefit

Domanda - Assegnazione di una autovettura (BMW X3 xDrive30e (Plug-in, 47 g/km CO2) ad uno promiscuo. L’autovettura è stata immatricolata e assegnata al dipendente dal 1° gennaio 2025 per tutto l'anno 2025 per la quale si effettua una trattenuta mensile al dipendente pari a 50 euro ivi comprensivo d
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 luglio 2025

Fringe benefit fino a 5.000 euro per i lavoratori che cambiano residenza

Come noto la Manovra 2025, oltre a prorogare per il triennio 2025/2027 il limite di esenzione maggiorato per la concessione dei c.d. fringe benefit (1.000 o 2.000 euro a seconda che si tratti di lavoratore/lavoratrice con figli a carico o meno), ha introdotto uno specifico benefit per il pagamento
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 maggio 2025

Fringe benefit, l’Agenzia spiega come applicare le nuove soglie per i neoassunti che trasferiscono la residenza

In materia di welfare aziendale, con la recente Circolare n. 4/E del 16 maggio 2025, l’Agenzia delle entrate ha fornito importanti indicazioni in merito alle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024). Si ricorda, infatti, che l’articolo 1, commi da 386 a 391 della Manovr
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 aprile 2025

Auto aziendali, approvato l’emendamento per l’attuazione progressiva

La transizione energetica è ormai una priorità: si punta al passaggio verso un sistema energetico più sostenibile e a basse emissioni. Con gli emendamenti approvati ieri alla Camera per la conversione in legge del decreto bollette, è stata introdotta una deroga temporanea al regime fiscale per l
Leggi l'articolo
L’Esperto
4 aprile 2025

Fringe benefit, carta di debito nominativa

Una società intende fornire ai dipendenti, tramite un provider, una carta di debito nominativa per l’utilizzo dei fringe benefit presso fornitori selezionati, entro un budget prestabilito. La carta non è convertibile in denaro ed è utilizzabile solo dal dipendente tramite PIN o riconoscimento biome
Leggi l'articolo
L’Esperto
23 settembre 2025

Bonus affitti per neoassunti, esclusi i lavoratori a termine anche se assunti nel 2025

Domanda - Con riferimento ai fringe benefit da 5.000 euro per i neoassunti, mi potreste chiarire se l’agevolazione può essere applicata nel caso in cui un contratto a termine, stipulato nel 2025, venga trasformato in contratto a tempo indeterminato nel 2026? Risposta – Si ricorda preliminarmente
Leggi l'articolo
Voci trovate:  15