Ricerca

Voci trovate:  24
Quotidiano
3 ottobre 2025

Detrazioni edilizie e successione, chiarimenti su eredi e immobili locati

L’Agenzia delle Entrate, con il Principio di diritto n. 7 del 2025, fornisce chiarimenti in merito al caso di trasferimento mortis causa di un immobile, oggetto di interventi agevolati di recupero del patrimonio edilizio, a un erede che ne acquisisce la detenzione materiale e diretta solo in data s
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 settembre 2025

Bonus edilizi e Legge di Bilancio 2026: ipotesi di detrazioni al 50% per ristrutturazioni

Il governo lavora alla Manovra 2026 tra risorse limitate e richieste di proroga dei bonus casa. Al centro del dibattito l’aumento delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie, oggi al 36%, con la possibilità di portarle al 50% e di rendere più rapida la fruizione dell’ecobonus e degli
Leggi l'articolo
Informa+
3 settembre 2025

Bonus barriere architettoniche 75%, detrazione alta ancora per pochi mesi

Il bonus barriere architettoniche al 75% è valido, ma ancora per poco. Dopo il 31 dicembre 2025 (salvo proroghe) la detrazione si abbassa tornando a quella ordinaria per la riqualificazione degli edifici. Si passerà da una detrazione del 75% a una del 30% (36% in un caso specifico). Cos’è, a chi
Leggi l'articolo
Informa+
23 luglio 2025

Detrazione 50% ristrutturazioni 2025, a chi spetta e quando: residenza anche a fine lavori

Con le novità apportate dalla Legge di Bilancio 2025 è ancora possibile fruire della detrazione al 50% per le spese di ristrutturazione edilizia, ma a condizione che l’unità immobiliare sia utilizzata come abitazione principale. A distanza di sei mesi, con la Circolare n. 8 del 19 giugno 2025, l
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 luglio 2025

Bonus edilizi, se vinci il ricorso perdi il credito: la beffa dei termini scaduti

In tema di bonus edilizi oggetto di cessione del credito o sconto sul corrispettivo l’attività ispettiva dell’Amministrazione finanziaria si è sostanzialmente limitata alle procedure di controllo preventivo di cui all’articolo 122-bis del Decreto Legge n. 34 del 2020. Il conseguente contenzioso che
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 febbraio 2025

Bonus edilizi, la certificazione SOA sopravvive al blocco delle cessioni

La SOA non è un’esclusiva della cessione del credito e dello sconto in fattura. Ai sensi dell’articolo 10-bis del Decreto Legge n. 21 del 2022 la certificazione SOA è necessaria anche nel caso in cui il bonus edilizio sia fruito mediante detrazione in dichiarazione dei redditi, ovvero senza eserciz
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 febbraio 2025

Acquisto di immobili ristrutturati: detrazione del 50% e utilizzo come abitazione principale

La legge di Bilancio del 2025 ha previsto numerose limitazioni riguardanti le detrazioni relative agli interventi edilizi sugli immobili. Ad esempio, le spese sostenute per il recupero del patrimonio edilizio sono detraibili nella misura del 50 per cento solo se riguardanti gli immobili utilizzati
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 febbraio 2025

Minori detrazioni sui bonus edilizi: lavori eseguiti sulle parti comuni dell’edificio

La legge di bilancio del 2025 ha introdotto numerose limitazioni riguardanti i bonus edilizi. Sarà possibile continuare a fruire della detrazione del 50 per cento per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio (limite di spesa di 96.000 euro) esclusivamente per gli interventi edilizi effett
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 gennaio 2025

Possibile fruire dello sconto in fattura anche in caso di variante alla CILAS

L’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 15/2025 chiarisce che in presenza di una CILAS o altro titolo abilitativo presentato entro il 29 marzo 2024, eventuali varianti sia soggettive che oggettive successive a tale data non escludono il riconoscimento della deroga al blocco delle opzioni previst
Leggi l'articolo
L’Esperto
22 gennaio 2025

Bonus edilizi 2025: interventi su parti comuni

Domanda - Un condominio minimo è composto da 3 unità abitative ove ciascun condomino/beneficiario (Sig. Rossi, Bianchi, Gialli) partecipa in quota paritetica alle spese relative ad un intervento di manutenzione straordinaria della facciata dell’edificio, pari a complessive 100.000 euro. Il Sig. Ro
Leggi l'articolo
Voci trovate:  24