Ricerca
Voci trovate: 25
Quotidiano
23 settembre 2025
Bonus edilizi e Legge di Bilancio 2026: ipotesi di detrazioni al 50% per ristrutturazioni
Il governo lavora alla Manovra 2026 tra risorse limitate e richieste di proroga dei bonus casa. Al centro del dibattito l’aumento delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie, oggi al 36%, con la possibilità di portarle al 50% e di rendere più rapida la fruizione dell’ecobonus e degli
Informa+
3 settembre 2025
Bonus barriere architettoniche 75%, detrazione alta ancora per pochi mesi
Il bonus barriere architettoniche al 75% è valido, ma ancora per poco. Dopo il 31 dicembre 2025 (salvo proroghe) la detrazione si abbassa tornando a quella ordinaria per la riqualificazione degli edifici. Si passerà da una detrazione del 75% a una del 30% (36% in un caso specifico). Cos’è, a chi
Quotidiano
29 gennaio 2025
Possibile fruire dello sconto in fattura anche in caso di variante alla CILAS
L’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 15/2025 chiarisce che in presenza di una CILAS o altro titolo abilitativo presentato entro il 29 marzo 2024, eventuali varianti sia soggettive che oggettive successive a tale data non escludono il riconoscimento della deroga al blocco delle opzioni previst
L’Esperto
22 gennaio 2025
Bonus edilizi 2025: interventi su parti comuni
Domanda - Un condominio minimo è composto da 3 unità abitative ove ciascun condomino/beneficiario (Sig. Rossi, Bianchi, Gialli) partecipa in quota paritetica alle spese relative ad un intervento di manutenzione straordinaria della facciata dell’edificio, pari a complessive 100.000 euro. Il Sig. Ro
L’Esperto
22 gennaio 2025
Detrazioni per ristrutturazione eseguita da impresa estera
Domanda - Un contribuente, è un soggetto privato che intende effettuare dei lavori di ristrutturazione edilizia sulla propria abitazione di cui è proprietario. Nel fare ciò avrebbe intenzione di affidare i lavori di ristrutturazione ad una società con sede in Romania che rilascerà regolari fatture
L’Esperto
20 gennaio 2025
Detrazioni edilizie 2025: per il locatario aliquota del 36%
Domanda - Il locatario che nel 2025 ristruttura l'abitazione principale ha diritto solo al 36% di detrazione considerato che l'affitto non è un diritto reale di godimento? Risposta - La risposta è positiva; l’aliquota spettante per le spese 2025 sarà del 36% per carenza del titolo. Si ricor
Quotidiano
15 gennaio 2025
Bonus edilizi, interventi su parti comuni ad aliquota variabile
La proroga triennale delle detrazioni fiscali in tema di recupero edilizio (bonus casa, ecobonus e sismabonus) complica la gestione degli interventi realizzati sulle parti comuni degli edifici. In considerazione dell’aliquota variabile in vigore dal primo gennaio 2025, differenziata a seconda del t
Quotidiano
23 dicembre 2024
Bonus edilizi alla resa dei conti
Entro il prossimo 31 dicembre, salve alcune eccezioni, l’annualità 2024 dei crediti d’imposta inerenti gli interventi di recupero edilizio di cui agli articoli 119 e 121 del Decreto Legge n. 34 del 2020 dovrà essere utilizzata in compensazione con l’effettiva trasmissione della delega di pagamento.
Fisco
16 dicembre 2024
Agevolazione per il recupero del patrimonio edilizio
Gli interventi di recupero del patrimonio edilizio beneficiano di importanti agevolazioni fiscali effettuate su singole unità abitative o su parti comuni di edifici condominiali. La più conosciuta è quella disciplinata dall’art. 16-bis del Dpr 917/86 TUIR che consiste in una detrazione IRPEF del 36
Quotidiano
12 dicembre 2024
Bonus edilizi, tempo fino al 31 dicembre 2024 per assicurarsi le aliquote maggiori
Dieta dimagrante per i bonus edilizi. Il testo della prossima Manovra finanziaria, in questo momento all’esame della Commissione Bilancio e Tesoro della Camera dei Deputati, dispone una sostanziale uniformazione delle condizioni previste per le diverse agevolazioni fiscali in campo edilizio, con un
Voci trovate: 25

