Ricerca
Voci trovate: 20
L’Esperto
18 gennaio 2023
Ecobonus: nessun collegamento con il bonus mobili
Domanda – Un contribuente ha eseguito interventi di riqualificazione energetica sulla propria abitazione, installando anche dispositivi per il controllo a distanza del riscaldamento, ottenendo una detrazione del 65%. Considerato che vorrebbe arredare nuovamente la cucina, acquistando, inoltre, nuovi
Informa+
24 novembre 2023
Detrazioni fiscali del 50%: quali le regole da rispettare fino al 31 dicembre 2024
Fino al 31 dicembre 2024 il limite massimo di spesa sul quale calcolare la detrazione del 50% è di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare. Questo limite è annuale e riguarda il singolo immobile e le sue pertinenze unitariamente considerate, anche se accatastate separatamente. Gli interventi edil
Informa+
22 novembre 2023
Cessazione del comodato d’uso di un immobile: la detrazione del 50% non si perde
Il bonus ristrutturazione del 50% non decade con la cessazione del comodato d’uso di un immobile. Un dubbio abbastanza ricorrente, ma che ha trovato risposta affermativa nella circolare del Ministero delle Finanze del 24 febbraio 1998 n. 57. Si può usufruire del bonus ristrutturazioni 50% a condi
L’Esperto
9 novembre 2023
Sismabonus: per acquisti e acconti importante la data del Rogito
Domanda - Ho sottoscritto con un’impresa di costruzione un contratto preliminare di compravendita relativo a un immobile derivante da demolizione e ricostruzione in chiave antisismica. Ho provveduto a effettuare un versamento di un acconto pari al 20% del prezzo del bene. Nel mese di giugno 2024, p
Quotidiano
3 maggio 2023
La rimozione delle barriere architettoniche: detrazione del 75%, cessione e sconto in fattura
L’approvazione definitiva del D.L. n. 11/2023, ha determinato un allentamento della “stretta” per ciò che riguarda il “blocco” della cessione dei crediti e dello sconto in fattura con riferimento ai bonus edilizi. Da una parte il legislatore ha cercato di non penalizzare oltre misura gli interventi
L’Esperto
20 luglio 2023
Ristrutturazione del patrimonio edilizio
Domanda - Un contribuente con reddito di lavoro dipendente ha effettuato nel periodo d’imposta 2022 una spesa di ristrutturazione su un immobile adibito ad abitazione principale intestato alla moglie. Le spese di ristrutturazione sono state fatture alla moglie e pagate da quest’ultima con bonifici p
Informa+
11 luglio 2023
Bonus edilizi: comunicazione all’ASL competente nel territorio in cui si svolgono i lavori
Sono un contribuente che ha intenzione di effettuare una ristrutturazione di un immobile di mia proprietà. Prima dell’inizio dei lavori sono tenute a comunicare all’Asl competente per territorio una serie di informazioni riguardante l’intervento edilizia. L’omissione della preventiva comunicazion
Quotidiano
17 febbraio 2023
Terremoto a Palazzo Chigi: chiude il mercato dei crediti
Approvato in Consiglio dei Ministri, e già pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 40 del 16/02/2023), il Decreto Legge n. 11/2023 relativo alle nuove regole di cessione dei crediti dei bonus edilizi. L’esecutivo delinea le nuove misure urgenti in materia di cessione dei crediti d'impost
L’Esperto
16 febbraio 2023
Bonus facciate: cessione delle rate residue non fruite dal de cuius
Domanda – Nel 2021 un contribuente – deceduto poi nel 2022 – ha sostenuto spese per il rifacimento della facciata dell’edificio di cui era proprietario ammissibili al cd. bonus facciata. In particolare, l’intervento edilizio riguarda l’isolamento termico che interessa più del 25% della superficie di
Quotidiano
13 febbraio 2023
Eliminazione barriere architettoniche fino al 2025
La normativa vigente prevede diverse agevolazioni per l’eliminazione delle barriere architettoniche. In particolare, è possibile fruire: della detrazione del 75%, introdotta dalla legge di bilancio 2022 ed estesa fino al 31 dicembre 2025 dalla legge di bilancio 2023; della detrazione del Sup
Voci trovate: 20