Ricerca
Voci trovate: 20
Fisco
16 dicembre 2024
Agevolazione per il recupero del patrimonio edilizio
Gli interventi di recupero del patrimonio edilizio beneficiano di importanti agevolazioni fiscali effettuate su singole unità abitative o su parti comuni di edifici condominiali. La più conosciuta è quella disciplinata dall’art. 16-bis del Dpr 917/86 TUIR che consiste in una detrazione IRPEF del 36%
Quotidiano
12 dicembre 2024
Bonus edilizi, tempo fino al 31 dicembre 2024 per assicurarsi le aliquote maggiori
Dieta dimagrante per i bonus edilizi. Il testo della prossima Manovra finanziaria, in questo momento all’esame della Commissione Bilancio e Tesoro della Camera dei Deputati, dispone una sostanziale uniformazione delle condizioni previste per le diverse agevolazioni fiscali in campo edilizio, con una
Quotidiano
10 giugno 2024
Bonus edilizi: “blocco” cessione delle quote di detrazione residue
L’art. 4 – bis, comma 7 del D.L. n. 39/2024 ha assestato un altro duro colpo alla possibilità di fruire della cessione dei crediti relativi ai bonus edilizi. Infatti, in sede di conversione in legge è stata aggiunta la previsione in base alla quale non possono essere cedute le quote di detrazione re
L’Esperto
3 giugno 2024
Detrazione edilizia 50%: possesso immobili da titolo diverso da locazione
Domanda - Il detentore dell’immobile può fruire della detrazione del 50% prevista per le spese sostenute per interventi edilizi se si trova in possesso del consenso all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario. Il possesso dell’immobile deve risultare da un atto regolarmente registrato al mom
L’Esperto
16 maggio 2024
Detrazione ristrutturazione edilizia: lavori di immobile assegnato, locato o in comodato d’uso
Domanda - Si chiede di sapere se per fruire della detrazione per la ristrutturazione edilizia e della collegata detrazione per l’acquisto di mobili e degli arredi, è sufficiente che il contribuente disponga dell'immobile anche in forza di un diverso titolo, rispetto alla proprietà, alla locazione e
L’Esperto
16 maggio 2024
Quesiti sulla comunicazione all’ENEA
Con il presente elaborato vogliamo fornire delle rapide risposte a delle domande poste da alcuni utenti: Domanda - La comunicazione Enea va presentata anche per interventi di ristrutturazione edilizia? Risposta - Sì ma non per tutti. Vi sono degli interventi che rientrano tra quelli cha danno dir
Quotidiano
17 febbraio 2025
Irpef, dubbi e certezze del taglio lineare alle detrazioni edilizie
Il taglio lineare delle detrazioni fiscali entrato in vigore il 1° gennaio 2025 esplicherà i propri effetti principalmente in caso di recupero edilizio degli edifici. Nonostante la limitazione abbia una valenza generale, ed interessi tutte le spese e gli oneri detraibili, i bonus edilizi, per la lor
Quotidiano
10 febbraio 2025
Bonus edilizi, la certificazione SOA sopravvive al blocco delle cessioni
La SOA non è un’esclusiva della cessione del credito e dello sconto in fattura. Ai sensi dell’articolo 10-bis del Decreto Legge n. 21 del 2022 la certificazione SOA è necessaria anche nel caso in cui il bonus edilizio sia fruito mediante detrazione in dichiarazione dei redditi, ovvero senza esercizi
Quotidiano
6 febbraio 2025
Acquisto di immobili ristrutturati: detrazione del 50% e utilizzo come abitazione principale
La legge di Bilancio del 2025 ha previsto numerose limitazioni riguardanti le detrazioni relative agli interventi edilizi sugli immobili. Ad esempio, le spese sostenute per il recupero del patrimonio edilizio sono detraibili nella misura del 50 per cento solo se riguardanti gli immobili utilizzati c
Quotidiano
8 maggio 2024
Asseverazione Enea, i controlli automatici hanno natura meramente formale
In tema di Superbonus l’acquisizione da parte dell’Enea dell’asseverazione prevista dall’articolo 119, comma 13, lettera a), del Decreto Legge n. 34 del 2020 non equivale all’approvazione del suo contenuto. Con una nota l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico s
Voci trovate: 20