Ricerca
Voci trovate: 18
Quotidiano
23 dicembre 2024
Bonus edilizi alla resa dei conti
Entro il prossimo 31 dicembre, salve alcune eccezioni, l’annualità 2024 dei crediti d’imposta inerenti gli interventi di recupero edilizio di cui agli articoli 119 e 121 del Decreto Legge n. 34 del 2020 dovrà essere utilizzata in compensazione con l’effettiva trasmissione della delega di pagamento.
Fisco
16 dicembre 2024
Agevolazione per il recupero del patrimonio edilizio
Gli interventi di recupero del patrimonio edilizio beneficiano di importanti agevolazioni fiscali effettuate su singole unità abitative o su parti comuni di edifici condominiali. La più conosciuta è quella disciplinata dall’art. 16-bis del Dpr 917/86 TUIR che consiste in una detrazione IRPEF del 36%
Quotidiano
12 dicembre 2024
Bonus edilizi, tempo fino al 31 dicembre 2024 per assicurarsi le aliquote maggiori
Dieta dimagrante per i bonus edilizi. Il testo della prossima Manovra finanziaria, in questo momento all’esame della Commissione Bilancio e Tesoro della Camera dei Deputati, dispone una sostanziale uniformazione delle condizioni previste per le diverse agevolazioni fiscali in campo edilizio, con una
L’Esperto
7 maggio 2025
Detrazione fiscale per giardini pensili, posso applicarla anche nel 2025?
Domanda – Nel 2024 ho sostenuto delle spese per la realizzazione di giardini pensili sul mio immobile. Poiché intendo fare altri lavori di questo genere nel 2025 con ulteriori spese, mi chiedo: la detrazione fiscale è applicabile solo per le spese sostenute nel 2024 o posso beneficiarne anche per qu
Quotidiano
6 maggio 2025
Bonus edilizi, ravvedimento operoso al buio: il beneficiario ostaggio di un sistema imperfetto
Nel caso di esercizio delle facoltà di sconto in fattura o cessione del credito di cui all’articolo 121 del Decreto Legge n. 34 del 2020, il ravvedimento operoso delle violazioni commesse si trasforma in una procedura al buio. Con la recente Risposta n. 122 del 2025 l’Amministrazione finanziaria met
Quotidiano
3 maggio 2025
Bonus ristrutturazione 2025, chi ha diritto al 50% e chi solo al 36%: chiarimenti per proprietari e condomini
A distanza di quasi quattro mesi dall’entrata in vigore della Legge di Bilancio del 2025, l’Agenzia delle entrate non ha ancora fornito alcun chiarimento riguardante le “nuove limitazioni” dei bonus edilizi. Le incertezze sono numerose, ma i contribuenti devono prendere decisioni immediate. Infa
Quotidiano
22 aprile 2025
Cessione credito e sconto in fattura, “Cilas dormienti” delineato l’ambito di applicazione
Con l’ultimo pacchetto di interpelli dedicati all’argomento (Risposte nn. 103, 104, 105, 106 e 107 del 2025), l’Amministrazione finanziaria definisce il perimetro del blocco delle “Cilas dormienti” di cui all’articolo 1, comma 5, del Decreto Legge n. 39 del 2024. Confermata l’interpretazione stretta
Quotidiano
7 aprile 2025
Abbattimento barriere architettoniche, interventi su due edifici: raddoppia il limite di spesa
Con la risposta 89/E 2025, l’Amministrazione Finanziaria, chiarisce che nonostante le modifiche normative, previste dal decreto-legge n. 212 del 2023, le spese sostenute per l'eliminazione delle barriere architettoniche, se comunicate con la CILA asseverata prima del 29 dicembre 2023, possono benefi
Voci trovate: 18