Ricerca
Voci trovate: 2322
Quotidiano
24 febbraio 2022
Le nuove disposizioni in materia di IRPEF
L’Agenzia delle Entrate a seguito delle modifiche apportate agli articoli 11 e 13 del TUIR, dalla legge n. 234/2021 (legge di Bilancio 2022), ha pubblicato il 18 febbraio 2022 la Circolare n. 4/E, al fine di fornire importanti chiarimenti in merito, appunto, al nuovo sistema di tassazione delle pers
NEWS
Quotidiano
22 febbraio 2022
Compenso del Sindaco, onere probatorio
Lo scorso 16 febbraio è stata pubblicata l’Ordinanza 5128/2022 emessa dalla I Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione (camera di consiglio del 2 dicembre 2021), avente ad oggetto l’onere probatorio posto a carico del sindaco che si vede negata l’ammissione del proprio credito allo stato pas
NEWS
L’Esperto
22 febbraio 2022
Università non statali: limiti massimi detraibili per il 2021
Domanda - Mio figlio si è iscritto nel 2021 alla facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università privata Cattolica Sacro Cuore a Roma. Quali sono gli importi massimi su cui calcolare la detrazione dall’imposta per le spese sostenute? Risposta - L’articolo 15, comma 1, lett. e), TUIR stabilisc
NEWS
L’Esperto
15 febbraio 2022
Detrazioni spese pagate a rate. Principio di cassa o di competenza?
Domanda - Nel 2021 ho avuto la necessità di acquistare un apparecchio acustico in quanto soffro di acufene. Per l’acquisto, di importo rilevante, il negozio al quale mi sono rivolto mi ha proposto la sottoscrizione di un finanziamento con una società finanziaria convenzionata così da poter pagare un
Quotidiano
12 febbraio 2022
Università non statali: aumentati i limiti massimi detraibili
L’articolo 15, comma 1, lett. e), TUIR stabilisce che le spese sostenute per la frequenza di università statali sono detraibili nella misura del 19% dell’importo corrisposto, senza limite di spesa. Invece, per le università non statali l’importo ammesso alla detrazione non deve essere superiore a
NEWS
L’Esperto
9 febbraio 2022
Bonus facciate: il caso in cui trova applicazione il criterio di cassa e non di competenza
Domanda – Un condominio ha deliberato il rifacimento della facciata ma, all’interno dell’edificio due unità immobiliari sono di proprietà di altrettante società. Premesso che il condominio ha pagato entro il 31 dicembre 2021 il corrispettivo ridotto nella misura del 10%, in quanto l’impresa ha conce
NEWS
Quotidiano
7 febbraio 2022
Separazione delle attività giustificata dagli effetti distorsivi del pro rata di detrazione
La separazione facoltativa delle attività caratterizzate dal medesimo codice ATECO è possibile, ma deve rispettare la finalità sottesa alla norma che disciplina l’applicazione separata dell’imposta, vale a dire rendere meno svantaggioso, nel caso concreto, l’esercizio del diritto alla detrazione, ne
NEWS
Quotidiano
5 febbraio 2022
Prestazione in smart working dall’Italia per conto di datore di lavoro con sede all’estero
L’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n.55 del 31 gennaio 2022 fornisce chiarimenti sul “regime per lavoratori impatriati” introdotto dall’articolo 16 del decreto legislativo n.147 del 14 settembre 2015. Nel quesito oggetto di interpello, un cittadino italiano è iscritto all’Anagra
NEWS
Quotidiano
4 febbraio 2022
Bonus facciate sempre con visto e asseverazione
Agenzia delle entrate e guardia di finanza hanno fornito interessanti chiarimenti sulle ultime novità fiscali nel corso del consueto incontro con la stampa specializzata tenutosi qualche giorno fa. Come noto la legge di bilancio 2022, recependo le previsioni normative già introdotte dal precedent
NEWS
L’Esperto
2 febbraio 2022
Rimozione delle barriere architettoniche: l’intervento è da ritenersi autonomo
Domanda – Intendo effettuare interventi per il recupero del patrimonio edilizio sostenendo spese pari a 80.000 euro. Inoltre, considerato che ho un figlio con gravi disabilità, nel mese di giugno 2022 vorrei realizzare interventi per la rimozione delle barriere architettoniche. Posso considerare la
Voci trovate: 2322