Ricerca
Voci trovate: 48
Quotidiano
16 maggio 2024
Enti associativi e mancata iscrizione nel RUNTS: cosa si rischia ai fini fiscali?
Sono oramai decorsi quasi sette anni dall’approvazione del D.lgs. n. 117/2017, recante la disciplina degli enti del terzo settore, ma l’entrata in vigore delle novità è solo parziale. I veri effetti della riforma si manifesteranno soprattutto allorquando la Commissione UE avrà fornito l’autorizzazio
Quotidiano
11 maggio 2024
ETS: recupero beni con il social bonus
Enti del terzo settore (Ets) e social bonus. C’è tempo fino al 15 maggio per presentare da parte degli Ets i progetti di recupero del patrimonio immobiliare pubblico confiscati alla criminalità organizzata. L’articolo 81 del Dlgs 117/17 ha istituito un credito di imposta del 65% per le donazioni
Quotidiano
8 maggio 2024
ETS: i controlli del Fisco
L'art. 94 del D.lgs. n. 117/2017 disciplina espressamente i controlli fiscali nei confronti degli Enti del Terzo settore. Una delle novità più rilevanti della riforma è rappresentata dalla "convivenza" degli ETS non commerciali con gli ETS commerciali. Il legislatore della riforma ha assunto con
Quotidiano
4 maggio 2024
Patrimonio Ets sciolti o liquidati: no al trasferimento Onlus
In caso di scioglimento e liquidazione degli enti del terzo settore (Ets), la devoluzione del patrimonio non include tra i possibili beneficiari le Onlus. L’assenza di analoga previsione nel Dlgs. n. 460/1997 osta alla possibilità per un Ets di devolvere il proprio patrimonio residuo ad una Onlus. D
Quotidiano
23 gennaio 2025
Intelligenza artificiale: in arrivo risorse finanziarie per il Terzo Settore
Una dote da 2.500.000 euro per progetti di Intelligenza artificiale al Terzo settore. Le risorse sono destinate a iniziative di organizzazioni di volontariato (Odv), associazioni di promozione sociale (Aps) e fondazioni del Terzo Settore regolarmente iscritte al registro unico nazionale del Terzo se
Quotidiano
13 gennaio 2025
Legge di Bilancio 2025: politiche sociali e terzo settore
Istituzione del fondo per il contrasto della povertà alimentare a scuola. Povertà alimentare e diritto all’abitare. Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli . Rifinanziamento del Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità per incremento del Reddito di libertà e per i
Quotidiano
3 gennaio 2025
L’esenzione IVA per gli ETS slitta al 2026
Il decreto Milleproroghe 2025, decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202 in materia di “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi” è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale 302 del 27-12-2024 ed è entrato in vigore a partire dal giorno successivo, 28 dicembre 2024. Tra le misure introdotte
Quotidiano
12 dicembre 2024
Esenzione IVA per il Terzo settore: nuovo regime slitta al 2026
Il decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di termini normativi (cd. “Decreto Milleproroghe”), approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 9 dicembre, interviene con proroghe e modifiche normative, volte a garantire la continuità dell’azione amministrativa e ad introdurre misu
Quotidiano
7 dicembre 2024
Erogazioni liberali ad enti no profit esteri non deducibili con la sola acquisizione dello statuto
In linea generale, possono essere deducibili, le somme erogate ad una Fondazione senza scopo di lucro e da questa trasferite ad altri enti no profit (beneficiari finali), anche non residenti, nel rispetto delle condizioni precisate dalla norma. Non sono, però, deducibili, le erogazioni che la Fon
Fisco
6 dicembre 2024
Rendicontazione del 5 per mille anno 2022
Entro un anno dalla ricezione del contributo, gli enti del Terzo settore devono rendicontare l’utilizzo delle somme ricevute nel 2023.
Premessa Termini per la rendicontazione del 5 per mille 2022 Invio di rendiconto e relazione per gli enti che hanno ricevuto una somma pari o superiore a
Voci trovate: 48