Ricerca

Voci trovate:  72
Quotidiano
8 ottobre 2025

ASD, la Cassazione fa chiarezza: niente colpe per l’ex presidente se il Fisco sapeva del cambio

In caso di omessa dichiarazione fiscale dell’Associazione non riconosciuta, l’Amministrazione finanziaria, secondo i doveri di collaborazione e buona fede ex art. 10 L. n. 212/2000, è tenuta a valutare e utilizzare i dati e le informazioni in proprio possesso per accertare chi fosse concretamente t
Leggi l'articolo
L’Esperto
7 ottobre 2025

Redditi dei lavoratori sportivi: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta di consulenza giuridica n. 14/2025, ha fornito chiarimenti in ordine all'applicazione di talune disposizioni introdotte dal D.Lgs. n. 36/202 di riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di la
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 ottobre 2025

Organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, nuova semplificazione fiscale: stop alla certificazione dei corrispettivi

La riforma del Terzo settore è un “cantiere senza fine” e, sia pure con finalità di semplificazione, si stanno accavallando nel tempo numerosi interventi del legislatore. D’altra parte, essendo stato un intervento di ampia portata è logico che una fase di “limatura” sia indispensabile per migliorar
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 settembre 2025

Enti del Terzo Settore, basta un compenso eccessivo per perdere lo status no profit

Uno dei presupposti essenziali affinché un ente non commerciale possa assumere la qualifica di ente del Terzo settore è costituito dalla mancanza dello scopo di lucro. Tale condizione non vuole affatto significare che la gestione dell’ente non possa essere positiva. Anzi, al contrario, è auspicabil
Leggi l'articolo
Informa+
18 settembre 2025

Terzo settore, 13,5 milioni per progetti nazionali: domande dal 25 settembre

Con il D.M. 124 del 7 agosto 2025 (registrato il 2 settembre, n. 1293) il Ministero del Lavoro ha definito per il 2025 obiettivi, aree prioritarie e linee finanziabili del Fondo ex art. 72 del Codice del Terzo settore. Con il D.D. 201 del 16 settembre è uscito l’Avviso 2/2025, il bando che finan
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 settembre 2025

Enti del Terzo Settore, definite le modalità di vigilanza, controllo e monitoraggio

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 214 del 15 settembre 2025, il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 125/2025, emanato in attuazione dell'articolo 96 del Decreto legislativo n. 117/2017 e ss.mm.ii. (Codice del Terzo Settore). Il provvedimento definisce f
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 settembre 2025

ETS, vigilanza e controlli: pubblicato il decreto in Gazzetta Ufficiale

Il Ministero del lavoro disciplina in modo organico vigilanza, controllo e monitoraggio sugli Enti del Terzo Settore (ETS), definendo ruoli di RUNTS, reti associative nazionali (RAN) e CSV, modelli di verbale e raccordo con altre amministrazioni. Il decreto è pubblicato nella G.U. n. 214 del 15
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 settembre 2025

Superbonus 2025 per le ONLUS: confermati sconto in fattura e cessione del credito

Con la Risposta n. 241/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardo all’applicazione del Superbonus 2025 per le ONLUS, in particolare per gli interventi di riqualificazione energetica e antisismici. In particolare, l’Amministrazione Finanziaria ha confermato per questi enti la p
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 settembre 2025

ETS, libri sociali obbligatori: quando lo statuto rischia di bloccare l’iscrizione al RUNTS

La riforma del Terzo settore prevede per la prima volta l’obbligo di istituzione dei libri sociali come già indicato per le società di capitali dal codice civile. La nuova previsione è contenuta nell’art. 15 del D.Lgs n. 117/2017. In realtà, non si tratta di una novità assoluta in quanto al fine
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 settembre 2025

ASD e raccolte fondi, stop alla decommercializzazione Ires dal 2026: ecco cosa cambia

Il legislatore fiscale ha depotenziato alcune agevolazioni applicabili in favore delle associazioni sportive dilettantistiche. Conseguentemente, anche se sarà possibile nel 2026 (e negli anni successivi) continuare a fruire del regime forfetario di cui alla L. n. 398/1991, a partire dalla medesima
Leggi l'articolo
Voci trovate:  72