Ricerca

Voci trovate:  489
Quotidiano
29 aprile 2024

Interpello per le società di comodo e indicazione nel modello Redditi

Per le società che non superano il test di operatività occorre riportare nel modello dichiarativo le informazioni sull’eventuale disapplicazione della disciplina delle società di comodo in seguito ad alla presentazione di un interpello o alla mancata applicazione anche in assenza di tale apposita i
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 agosto 2024

Criticità nella distribuzione dei dividendi delle SRL

La finalità del presente contributo editoriale è analizzare le problematiche relative alla distribuzione di utili al verificarsi di talune situazioni che possono esporre amministratori e soci a responsabilità non da poco. Come prescrive il Codice civile, il bilancio deve rifarsi ai principi di c
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 agosto 2024

Riforma IRES-IRAP: il nuovo riallineamento delle operazioni straordinarie

Lo schema di revisione dell’IRPEF e dell’IRES contenuto nel decreto legislativo approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 30 aprile 2024, interviene anche sulla disciplina di armonizzazione dei valori contabili e fiscali per la determinazione del reddito d’impresa. Lo schema preved
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 giugno 2024

Società di comodo: perdita e recupero del credito Iva

La Corte di Giustizia Tributaria del Lazio ha iniziato a disapplicare la previsione della disciplina in materia di società di comodo che prevede la perdita del credito Iva qualora la società non abbia superato il test per tre periodi d’imposta. Il giudice di merito ha così iniziato a tenere conto,
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 settembre 2025

IRES premiale, ecco quando scatta la decadenza totale del beneficio

L’articolo 7 del decreto del vice Ministro dell’Economia e delle Finanze dello scorso 8 agosto relativo alle disposizioni di attuazione e di coordinamento dell’IRES premiale (commi da 436 a 444, dell’articolo 1 della legge 30/12/2024, n. 207, legge di bilancio 2025) con le altre norme dell’ordiname
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 agosto 2025

L’IRES premiale vale anche per le società in perdita nel 2023: come funziona

L’articolo 4 del decreto del vice Ministro dell’Economia e delle Finanze dello scorso 8 agosto, relativo alle disposizioni di attuazione e di coordinamento dell’IRES premiale (commi da 436 a 444, dell’articolo 1 della legge 30/12/2024, n. 207, legge di bilancio 2025) con le altre norme dell’ordinam
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 agosto 2025

L’Ires premiale al 20% è compatibile con il concordato preventivo biennale: ecco come funziona

I commi da 436 a 444, dell’articolo 1 della legge 30/12/2024, n. 207 (legge di bilancio 2025), concedono, per il solo periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2024, a determinati soggetti passivi IRES, al ricorrere di talune condizioni di seguito illustrate, l’aliquota agevolat
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 agosto 2025

Riduzione IRES 2025, come le imprese possono risparmiare reinvestendo gli utili

Il decreto del Vice Ministro dell’Economia rende operativa la legge di bilancio 2025 introducendo una riduzione dell’IRES per le imprese che reinvestono gli utili prodotti. L’iniziativa ha l’obiettivo di incentivare: investimenti in beni strumentali nuovi (materiali e immateriali) secondo i mo
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 agosto 2025

IRES premiale 2025, pronto il decreto attuativo

Il 2025 porta con sé un'importante novità per le imprese italiane: la possibilità di accedere a una riduzione dell’aliquota IRES di quattro punti percentuali (dal 24% al 20%) grazie al all’articolo 1, commi 436-444, della Legge di Bilancio 2025 n. 207/2024. Le modalità attuative sono state stabi
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 luglio 2025

Dividendi da Paesi a fiscalità privilegiata, l'Agenzia chiarisce le condizioni per l'esenzione IRES

La Risposta n. 191/2025 dell’Agenzia delle Entrate affronta un tema centrale nella fiscalità internazionale: l’applicazione dell’articolo 89, comma 3, del TUIR ai dividendi provenienti da società residenti in Stati o territori a fiscalità privilegiata. Il caso riguarda la società ALFA S.r.l., che d
Leggi l'articolo
Voci trovate:  489