Ricerca

Voci trovate:  470
Quotidiano
5 settembre 2022

D.L. “semplificazioni fiscali”: stop alla disciplina delle società in perdita sistematica

Le società di comodo sono riconducibili a due fattispecie: società non operative ai sensi dell’articolo 30 della L. 724/1994; società in perdita sistematica ai sensi dell’articolo 2, commi 36-decies e ss. del D.L. 138/2011. Le prime sono quelle che non superano il cd. test di operatività,
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 settembre 2022

Soggetti IRES: approvazione del bilancio a giugno con differimento delle imposte al 21 settembre

Le società di capitali che, in presenza dei relativi presupposti, hanno approvato il bilancio di esercizio tra il 1° e il 29 giugno, possono versare nei termini di legge il saldo IRES e la prima dell’acconto per il 2021, entro il 21 settembre. In tale ipotesi, avendo tali soggetti utilizzato il term
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 agosto 2022

Abrogazione della disciplina delle società in perdita sistematica con dubbi

L’art. 9 del DL 73/2022 ha disposto, come noto, l’abrogazione della disciplina delle cd. società in perdita sistematica, contenuta nei commi 36-decies, 36-undecies e 36-duodecies del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, a decorrere dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2022. Più precis
Leggi l'articolo
L’Esperto
29 luglio 2022

Super ACE e consolidato fiscale

Domanda - La Società Alfa Srl nell’esercizio della Super Ace. La Società partecipa al consolidato fiscale nazionale. La consolidante nel calcolo degli acconti 2022 deve effettuare il calcolo sulla base imponibile al lordo o al netto dell’effetto super ACE ricevuto dalla controllata? Risposta
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 gennaio 2024

In attesa della riduzione dell’IRES dal 2024 stop all’ACE

L’articolo 6, comma 1, lett. a), della L. 111/2023, contenente la Delega al Governo per la riforma fiscale, in riferimento ai principi e criteri direttivi per la revisione del sistema di imposizione sui redditi delle società e degli enti, prevede una riduzione dell’IRES per le imprese che porranno i
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 dicembre 2023

Riduzione a metà dell’aliquota Ires per le fondazioni bancarie e gli enti religiosi

La riduzione Ires per gli enti religiosi può applicarsi ai redditi derivanti dal godimento statico-conservativo del patrimonio immobiliare, qualora si configuri in concreto un “mero” godimento del patrimonio immobiliare (quindi non si realizzi l’esercizio di un’attività commerciale) e i proventi rit
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 maggio 2024

Dividendi già tassati all’estero: spetta il credito ai fini Irpef per evitare la doppia imposizione

I soggetti residenti in Italia possono beneficiare del credito d’imposta sugli utili già tassati all’estero. Il credito è quindi riconosciuto quando il reddito è assoggettato a tassazione in Italia a ritenuta a titolo di imposta o a imposta sostitutiva e non concorre alla formazione del reddito impo
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 maggio 2024

Test di operatività: società di comodo e determinazione dei ricavi

Dopo l’abrogazione della disciplina delle società in perdita sistematica si deve comunque procedere al test di operatività. Deve essere verificato se i ricavi medi conseguiti nell’ultimo triennio siano almeno pari ai ricavi minimi determinabili applicando le percentuali previste dalla legge agli ass
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 aprile 2024

Interpello per le società di comodo e indicazione nel modello Redditi

Per le società che non superano il test di operatività occorre riportare nel modello dichiarativo le informazioni sull’eventuale disapplicazione della disciplina delle società di comodo in seguito ad alla presentazione di un interpello o alla mancata applicazione anche in assenza di tale apposita is
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 gennaio 2023

Riorganizzazione aziendale, oneri da recesso deducibili ai fini Ires e Irap

In base alla risposta a interpello n. 43, pubblicata lo scorso 17 gennaio dall’Agenzia delle Entrate, sono rispettivamente imponibili e deducibili i componenti positivi e negativi che emergono da una riorganizzazione aziendale di trasferimento del personale. La risposta si occupa infatti del trattam
Leggi l'articolo
Voci trovate:  470