Ricerca

Voci trovate:  474
NEWS
Quotidiano
1 marzo 2022

Consolidato: in ipotesi di solidarietà è opponibile solo la sentenza passata in giudicato

In materia tributaria, affinché possa applicarsi l’art. 1306, comma 2, c.c., è necessario che la medesima contribuente non rivesta contemporaneamente la qualità di “consolidante” e di “consolidata” e che la sentenza ottenuta dal condebitore solidale sia passata in giudicato. Così ha stabilito la Qui
Leggi l'articolo
NEWS
Fisco
7 febbraio 2022

Società di comodo. Mancanza di locali

La Corte di Cassazione, con la sentenza n.1506 del 18 gennaio 2022, ha ritenuto che le difficoltà incontrate nel reperimento di potenziali locatari, per i propri immobili siti in Italia e per quello di Parigi, non integrano l’oggettiva causa di esclusione dalle cd. società di comodo.
Leggi l'articolo
L’Esperto
1 febbraio 2022

È neutrale il contestuale conferimento di aziende e partecipazioni?

La recente risposta ad interpello 21.01.2022 n. 45 ha affrontato un caso interessante di conferimento di ramo d’azienda da una società conferente, che presentava in bilancio anche delle partecipazioni, a una società conferitaria. Il caso non appare del tutto nuovo in quanto già la C.M. 6/E del 20
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 maggio 2021

Compensi amministratori o dividendi: opzioni a confronto

È esperienza diffusa nei nostri Studi, quando si interagisce con un Cliente socio e amministratore di una società a ristretta base proprietaria, che si ponga l’annoso dilemma circa la modalità più conveniente per procedere alla remunerazione dell’attività prestata in seno alla società: compenso ammi
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 aprile 2021

Dividendi e utili percepiti da persone fisiche e società di persone: come tassarli

In presenza di utili, le società possono decidere di distribuirli ovvero di allocarli a riserve del patrimonio netto, ma, in ogni caso, è necessario porre in essere una serie di adempimenti. Le società di capitali, per esempio, devono redigere un verbale di assemblea dei soci che approvano la propos
Leggi l'articolo
NEWS
L’Esperto
23 aprile 2021

Percezione dividendi dal Lussemburgo

Una persona fisica privata percepisce dividendi da una società lussemburghese. I dividendi sono relativi all’anno 2019, distribuiti nel 2020. In Lussemburgo è stata applicata la ritenuta del 15%. Come devono essere tassati tali dividendi in dichiarazione?
Leggi l'articolo
NEWS
L’Esperto
30 novembre 2017

Omaggi natalizi: sono spese di rappresentanza

Domanda - Sono amministratore di una nuova s.r.l. di servizi pubblicitari. Vorrei, in occasione delle prossime festività natalizie, offrire ai miei dipendenti e clienti un piccolo omaggio, nella fattispecie dolci e vini tipici. Dove dovrò contabilizzare tali costi? Costituiscono spese di rappresenta
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
1 agosto 2018

Ancora dubbi sul concetto di inerenza

Continua l’incertezza applicativa del concetto di inerenza, visto che, la Suprema Corte, con orientamenti giurisprudenziali altalenanti, non fornisce gli elementi necessari per poter evitare errori in sede di determinazione del reddito d’impresa. Ai fini che in questa sede interessa, è bene preci
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
25 luglio 2018

Credito R&S: esclusi gli acquisti di beni immateriali infragruppo

L’articolo 3, del Decreto Legge n. 145 del 2013, prevede un credito di imposta a favore delle imprese che investono in attività di ricerca e sviluppo a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2020. Preme ricordare che
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
30 giugno 2018

Consulenza di società estera: tra inerenza e documentazione del costo

Ai fini della deducibilità del costo, relativo ad una consulenza da parte di una società estera, è necessaria una seria prova, inerente l'effettività e la tipologia concreta delle prestazioni ricevute e tale da giustificare i versamenti in suo favore. Né è sufficiente, ai fini della deducibilità, la
Leggi l'articolo
Voci trovate:  474