Ricerca
Voci trovate: 469
Fisco
17 maggio 2024
Regole per la deducibilità degli interessi passivi
Le regole per la deducibilità degli interessi passivi per i soggetti IRES sono contenute nell’articolo 96 del TUIR che ne consente la deduzione fino a concorrenza degli interessi attivi. L’eventuale eccedenza è deducibile nel limite dell'ammontare risultante dalla somma tra il 30 per cento del ROL d
Quotidiano
9 maggio 2024
Dividendi già tassati all’estero: spetta il credito ai fini Irpef per evitare la doppia imposizione
I soggetti residenti in Italia possono beneficiare del credito d’imposta sugli utili già tassati all’estero. Il credito è quindi riconosciuto quando il reddito è assoggettato a tassazione in Italia a ritenuta a titolo di imposta o a imposta sostitutiva e non concorre alla formazione del reddito impo
Quotidiano
6 maggio 2024
Test di operatività: società di comodo e determinazione dei ricavi
Dopo l’abrogazione della disciplina delle società in perdita sistematica si deve comunque procedere al test di operatività. Deve essere verificato se i ricavi medi conseguiti nell’ultimo triennio siano almeno pari ai ricavi minimi determinabili applicando le percentuali previste dalla legge agli ass
Quotidiano
29 aprile 2024
Interpello per le società di comodo e indicazione nel modello Redditi
Per le società che non superano il test di operatività occorre riportare nel modello dichiarativo le informazioni sull’eventuale disapplicazione della disciplina delle società di comodo in seguito ad alla presentazione di un interpello o alla mancata applicazione anche in assenza di tale apposita is
Quotidiano
4 marzo 2024
Riversamento del credito imposta R&S prorogato al 30 luglio 2024
Il D.L. n. 145/2023, convertito con modificazioni dalla Legge n. 191/2023, ha previsto un ulteriore differimento al 30 luglio 2024 per l’accesso alla procedura di riversamento spontaneo (ex art. 5, cc. 7- 12, del DL 21 ottobre 2021, n. 146, convertito nella Legge 17 dicembre 2021 n. 215) dei crediti
Quotidiano
27 dicembre 2024
Condizioni per l’applicazione della mini IRES al 20% per il 2025
I commi da 436 a 444, dell’articolo 1 del DDL bilancio 2025, concedono, per il solo periodo d’imposta 2025, a determinati soggetti passivi IRES, al ricorrere di talune condizioni, l’aliquota agevolata IRES del 20% per cento, in luogo di quella ordinaria del 24%. Si tratta di una previsione tempor
Quotidiano
21 dicembre 2024
IRES premiale: maggiori i benefici correlati all’aumento del reddito imponibile 2025
L’IRES premiale, art. 1 commi 436 a 444, prevede l’incremento dell’imponibile nel 2025 può aumentare notevolmente il beneficio che si otterrebbe in relazione al volume degli investimenti aziendali. Le società con perdite fiscali nel 2025 non riceveranno il bonus, senza neanche la possibilità di rec
Quotidiano
17 dicembre 2024
Diventa operativa la riforma IRPEF-IRES
Via libera alla riforma dell’IRPEF e dell’IRES con diverse novità per i redditi di lavoro autonomo, reddito d’impresa, società di comodo e redditi agrari. Il Decreto Legislativo 13 dicembre 2024, n. 192 di riforma del regime impositivo dei redditi (IRPEF e IRES) è approdato sulla Gazzetta Ufficiale
Informa+
4 dicembre 2024
CdM, approvata la riforma del sistema impositivo IRPEF/IRES
Nel corso del Consiglio dei Ministri di ieri è stato approvato il Decreto Legislativo inerente la revisione del regime impositivo dei redditi IRPEF/IRES. Tra le principali modifiche quelle inerenti le modalità di determinazione dei redditi di lavoro autonomo, con particolare riferimento alla rilevan
Quotidiano
5 marzo 2025
Correzione errori contabili: rilevanza ai fini IRES e IRAP
In relazione alla correzione nel bilancio relativo all'esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 di un errore contabile commesso nel corso dell'esercizio 2022, anche nel caso in cui la correzione di un errore di classificazione abbia comportato, a sua volta, un’errata imputazione temporale di componenti
Voci trovate: 469