Ricerca
Voci trovate: 25
L’Esperto
8 giugno 2023
Il verbale di distribuzione dividendi si registra entro 30 giorni dalla data dell’atto
Domanda - Considerato che il termine di 120 giorni per la convocazione dell’assemblea relativa all’approvazione del progetto del bilancio chiuso al 31/12/2022 cade il giorno domenica 30 aprile 2023, l’assemblea può essere tenuta ugualmente? Nel verbale si delibera anche la distribuzione di divide
Quotidiano
24 maggio 2023
Regime transitorio dividendi, contribuenti sub iudice
I chiarimenti dell’Amministrazione finanziaria oggetto del Principio di diritto n. 3 del 2022, dedicato al regime transitorio dei dividendi derivanti da partecipazioni qualificate, non sono stati sufficienti per sollevare definitivamente i contribuenti dal rischio di future contestazioni. Sebbene l’
Quotidiano
24 settembre 2022
Decreto Semplificazioni: differimento versamento imposta di bollo
Il contrassegno telematico non va ancora “in pensione”, ma per effetto dell’obbligo di fatturazione elettronica riguardante i contribuenti forfettari dal 1° luglio scorso, se ne ridurrà l’utilizzo. In questi casi, l’imposta di bollo si verserà con addebito diretto sul conto corrente del contribuente
Quotidiano
14 settembre 2022
Dalle Entrate uno spiraglio per la disapplicazione delle società di comodo a causa del Covid
L’articolo 9 del D.L. 21 giugno 2022, n. 73, cd. decreto “semplificazioni fiscali”, ha abrogato la disciplina delle società in perdita sistematica di cui all’articolo 2, commi 36-decies e 36-undecies, del D.L. 13 agosto 2011, n. 138. Il comma 1 della norma appena richiamata fissa sua decorrenza a
Fisco
7 settembre 2022
Società di comodo
In merito alle società di comodo il comma 4-bis, dell’articolo 30 L. 724/1994, prevede, in presenza di situazioni oggettive, la possibilità di presentare all’Amministrazione Finanziaria istanza di interpello diretta a ottenere la disapplicazione della disciplina. Con riferimento alle società immobil
Quotidiano
5 settembre 2022
D.L. “semplificazioni fiscali”: stop alla disciplina delle società in perdita sistematica
Le società di comodo sono riconducibili a due fattispecie: società non operative ai sensi dell’articolo 30 della L. 724/1994; società in perdita sistematica ai sensi dell’articolo 2, commi 36-decies e ss. del D.L. 138/2011. Le prime sono quelle che non superano il cd. test di operatività,
Quotidiano
3 settembre 2022
Soggetti IRES: approvazione del bilancio a giugno con differimento delle imposte al 21 settembre
Le società di capitali che, in presenza dei relativi presupposti, hanno approvato il bilancio di esercizio tra il 1° e il 29 giugno, possono versare nei termini di legge il saldo IRES e la prima dell’acconto per il 2021, entro il 21 settembre. In tale ipotesi, avendo tali soggetti utilizzato il term
Quotidiano
1 agosto 2022
Abrogazione della disciplina delle società in perdita sistematica con dubbi
L’art. 9 del DL 73/2022 ha disposto, come noto, l’abrogazione della disciplina delle cd. società in perdita sistematica, contenuta nei commi 36-decies, 36-undecies e 36-duodecies del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, a decorrere dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2022. Più precis
Quotidiano
2 novembre 2022
Tax credit energia nel consolidato: possibile trasferire i crediti alla consolidante
L’Agenzia delle Entrate il 31 ottobre ha pubblicato due risposte ad interpello relative al tax credit energia di cui all’art. 15 DL 4/2022, all’art. 4 DL 17/2022 e all’art. 9 del Dl 21/2022. In particolare, con la risposta n. 536/2022 l’Amministrazione Finanziaria ha chiarito che in costanza di c
Quotidiano
27 ottobre 2022
La società semplice al nodo delle convenzioni internazionali
Con la Risposta ad Interpello n. 486 dello scorso 4 ottobre l’Agenzia delle Entrate estende l’applicazione del regime fiscale dei dividendi distribuiti alle società semplici, ai sensi dell’art. 32-quater del DL 124/2019 alle associazioni professionali residenti. Come noto, il comma 3 dell’art. 5
Voci trovate: 25