Ricerca
Voci trovate: 18
Quotidiano
5 settembre 2024
Società a ristretta base partecipativa: la prova del socio relativa alla mancata distribuzione degli utili “in nero”
La Cassazione si è pronunciata con la sentenza n. 21158 depositata il 30 luglio scorso su un tema estremamente controverso avente ad oggetto la prova relativa agli accertamenti effettuati nei confronti di società a ristretta base partecipativa. In particolare, secondo quanto precisato dalla Supre
Quotidiano
13 agosto 2024
Criticità nella distribuzione dei dividendi delle SRL
La finalità del presente contributo editoriale è analizzare le problematiche relative alla distribuzione di utili al verificarsi di talune situazioni che possono esporre amministratori e soci a responsabilità non da poco. Come prescrive il Codice civile, il bilancio deve rifarsi ai principi di ch
Quotidiano
5 agosto 2024
Riforma IRES-IRAP: il nuovo riallineamento delle operazioni straordinarie
Lo schema di revisione dell’IRPEF e dell’IRES contenuto nel decreto legislativo approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 30 aprile 2024, interviene anche sulla disciplina di armonizzazione dei valori contabili e fiscali per la determinazione del reddito d’impresa. Lo schema prevede
Quotidiano
4 febbraio 2025
Ires premiale: prime valutazioni
Con l’approvazione della legge di bilancio 2025 è stata introdotta la cosiddetta “IRES premiale”, che prevede un’aliquota del 20% riconosciuta per il solo periodo d’imposta 2025 alle società che accantonano almeno l’80% dell’utile relativo al 2024, reinvestono in beni 4.0 e 5.0 ed effettuano nuove a
Fisco
31 gennaio 2025
Ires premiale per le imprese
Quali sono i requisiti per ottenere da parte delle imprese una riduzione dell'aliquota Ires al 20% nel 2025 introdotta dalla legge di bilancio 2025?
Premessa Principali condizioni per accedere all'agevolazione Ires premiale del 2025 Conseguenze della mancata osservanza delle condizioni
Quotidiano
27 dicembre 2024
Condizioni per l’applicazione della mini IRES al 20% per il 2025
I commi da 436 a 444, dell’articolo 1 del DDL bilancio 2025, concedono, per il solo periodo d’imposta 2025, a determinati soggetti passivi IRES, al ricorrere di talune condizioni, l’aliquota agevolata IRES del 20% per cento, in luogo di quella ordinaria del 24%. Si tratta di una previsione tempor
Quotidiano
21 dicembre 2024
IRES premiale: maggiori i benefici correlati all’aumento del reddito imponibile 2025
L’IRES premiale, art. 1 commi 436 a 444, prevede l’incremento dell’imponibile nel 2025 può aumentare notevolmente il beneficio che si otterrebbe in relazione al volume degli investimenti aziendali. Le società con perdite fiscali nel 2025 non riceveranno il bonus, senza neanche la possibilità di rec
Quotidiano
17 dicembre 2024
Diventa operativa la riforma IRPEF-IRES
Via libera alla riforma dell’IRPEF e dell’IRES con diverse novità per i redditi di lavoro autonomo, reddito d’impresa, società di comodo e redditi agrari. Il Decreto Legislativo 13 dicembre 2024, n. 192 di riforma del regime impositivo dei redditi (IRPEF e IRES) è approdato sulla Gazzetta Ufficiale
Informa+
4 dicembre 2024
CdM, approvata la riforma del sistema impositivo IRPEF/IRES
Nel corso del Consiglio dei Ministri di ieri è stato approvato il Decreto Legislativo inerente la revisione del regime impositivo dei redditi IRPEF/IRES. Tra le principali modifiche quelle inerenti le modalità di determinazione dei redditi di lavoro autonomo, con particolare riferimento alla rilevan
L’Esperto
14 novembre 2024
Indicazioni sugli interpelli per le “società di comodo” nel modello Redditi e sanzioni in caso di errore
Domanda - Una Srl ha presentato l’istanza di interpello per disapplicare la norma sulle c.d. “società non operative”, ricevendo però il parere sfavorevole dal competente ufficio dell’Agenzia delle Entrate. Nel modello Redditi non ha in ogni caso riportato alcuna informazione, di fatto per mera dime
Voci trovate: 18