Ricerca
Voci trovate: 82
NEWS
Quotidiano
4 marzo 2021
La cancellazione del primo acconto IRAP nel bilancio 2020
La cancellazione del saldo IRAP 2019 e del primo acconto 2020 è stata, tra le misure introdotte durante il periodo emergenziale, quella che ha avuto il più ampio campo di applicabilità, essendo sottoposta a poche condizioni ostative ed essendo facilmente utilizzabile. Le uniche indicazioni relat
NEWS
Quotidiano
19 febbraio 2021
Niente automatismi fiscali per l’Irap delle pubbliche amministrazioni
Con la Risoluzione n.1/DF del 17 febbraio 2021 il Ministero dell’Economia e Finanze affronta un tema spinoso riguardante l’applicazione delle maggiorazioni automatiche dell’aliquota IRAP alle Pubbliche Amministrazioni. In particolare, l’aliquota IRAP valida per tutti è pari al 3,9% (art. 16 co. 1
NEWS
Quotidiano
30 settembre 2021
La mancata indicazione dell’IRAP 2019 abbuonata si ravvede con dichiarazione integrativa
Con Risoluzione nr. 58/E del 29 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrate torna sulle modalità di corretta indicazione nei dichiarativi dell’aiuto di Stato corrispondente al mancato versamento del saldo Irap relativo all’anno 2019, precisando che l’omessa indicazione è sanabile mediante presentazione d
Quotidiano
10 giugno 2022
La tassazione opzionale ai fini IRAP secondo il bilancio dei soggetti IRPEF
Le imprese individuali e le società di persone, salvo diversa opzione, determinano il valore della produzione secondo l’articolo 5-bis del D. Lgs. 446/1997. Per tali soggetti la rilevanza dei ricavi e dei costi che concorrono alla determinazione della base imponibile ai fini IRAP è assunta second
NEWS
Quotidiano
14 maggio 2022
IRAP: stabile organizzazione da valutare caso per caso
“In tema d'IRAP, il valore assoluto dei compensi (al pari del valore assoluto dei costi e dal loro reciproco rapporto percentuale) non costituisce un elemento utile per desumere il presupposto impositivo dell'autonoma organizzazione di un professionista, atteso che tale valore può essere sintomo del
NEWS
Quotidiano
22 gennaio 2021
IRAP per l’impresa familiare
In tema di IRAP, la presenza di collaborazioni non saltuarie (nella specie, della moglie), che abbiano diritto alla percezione di redditi significativi, non consente di ritenere esente dall’imposta il contribuente agente di commercio. A sostenerlo è la Commissione Tributaria Regionale delle March
Quotidiano
13 gennaio 2021
Strumenti finanziari: la rilevanza ai fini IRAP
La riclassificazione delle attività finanziarie è disciplinata dall’articolo 4 del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze dell’8 giugno 2011. Il Legislatore, nella sostanza, ha previsto un’ipotesi di realizzo virtuale laddove la riclassificazione contabile determini il passaggio a un di
Quotidiano
7 agosto 2025
Le borse di studio delle ITS Academy: esenzione IRPEF e IRAP
La Risposta n. 204/2025 dell'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sul trattamento tributario, ai fini IRPEF e IRAP, delle borse di studio erogate dalle Fondazioni ITS Academy. L'istanza di interpello è stata presentata da una Fondazione che eroga borse di studio, finanziate tramite il Pian
Quotidiano
8 agosto 2025
Le minusvalenze deducibili da operazioni agevolate
Le operazioni di assegnazione e cessione agevolata, riproposte con l’articolo 1, commi 31 a 36 da 104, della L. 207/2024 (Legge di bilancio 2025), devono essere perfezionate entro il prossimo 30 settembre 2024. In riferimento all’assegnazione occorre precisare che entro tale data dev’essere effettua
NEWS
Quotidiano
29 aprile 2019
Decreto ATAD: trasferimenti di beni rilevanti ai fini IRAP
La Direttiva ATAD n. 142/18, com’è noto, ha modificato gli articoli 166 e 166-bis, del TUIR. Nello specifico, gli articoli 2 e 3 del summenzionato decreto, riscrivono la disciplina fiscale del trasferimento della sede all’estero di imprese commerciali e del trasferimento della sede dall’estero al
Voci trovate: 82