Ricerca
Voci trovate: 80
Quotidiano
17 febbraio 2025
IRAP. Professionista con plurime attività
Non sono assoggettati all’IRAP i compensi percepiti per l’attività professionale svolta per conto di una società, quando il contribuente non si è avvalso dell’organizzazione dello Studio associato di cui fa parte. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 2953/2025 della Corte di cassazione (S
Quotidiano
18 aprile 2024
Irap 2024: il Fisco approva le specifiche tecniche per Regioni e Province autonome
Prima dello scadere dei sessanta giorni, con il Provvedimento (Prot. n. 196673/2024) firmato il 16 aprile 2024 e pubblicato ieri, 17 aprile 2024, l’Agenzia delle Entrate approva le specifiche tecniche per la trasmissione alle regioni e alle province autonome di Treno e Bolzano dei dati relativi alla
Quotidiano
5 aprile 2024
Ristorni ai soci delle cooperative rilevanti ai fini IRAP
I ristorni ai soci di cooperative, contabilizzati alla stregua di distribuzioni di utili, mantenendo la loro originaria ''natura'', concorrono alla formazione della base imponibile IRAP. È quanto afferma l’Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 1 del 4 aprile 2024 all’istanza di consulenza giuri
L’Esperto
14 febbraio 2024
Trasferimento marchio d’impresa: Irap rilevante anche in concordato
Domanda - Un liquidatore giudiziale di una società nell’ambito di un piano concordatario ha ceduto un marchio detenuto in proprietà, realizzando una significativa plusvalenza rispetto al valore iscritto nel libro dei beni ammortizzabili e nei conti sociali. La plusvalenza derivante dalla cessione de
Quotidiano
1 febbraio 2024
Plusvalenze da concordato e rilevanza ai fini Irap
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 27 del 31 gennaio 2024, si esprime circa la rilevanza ai fini IRAP della plusvalenza realizzata a seguito della cessione di un marchio d’impresa, posta in essere da una società in concordato preventivo liquidatorio. Nel dettaglio, la plusvalenza è stata
Quotidiano
18 gennaio 2024
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sull’IRAP
La corte di Cassazione con l’ordinanza n. 492 del 08/01/2024 ribadisce il suo consolidato principio giurisprudenziale secondo cui, "con riguardo al presupposto dell'IRAP, il requisito dell'autonoma organizzazione - previsto dall'art. 2 del D.lgs. 15/09/1997, n. 446 -, il cui accertamento spetta al g
Quotidiano
27 settembre 2024
Rimborso anomalo per l’Irap non più dovuta
Irap non più dovuta: si applicano le regole del rimborso anomalo (articolo 21, comma 2, del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546). Il recupero dell'Irap è consentito da quando la sentenza è diventa definitiva. Da tale data decorre il termine biennale per la presentazione della richiesta d
NEWS
Quotidiano
30 novembre 2018
Definizione univoca di intermediario finanziario valida per Ires e Irap
Nel Consiglio dei Ministri del 28 novembre 2018, tra i provvedimenti adottati, figura anche quello relativo all’attuazione della Direttiva (UE) 2016/1164 del Consiglio del 12 luglio 2016, recante norme contro le pratiche di elusione fiscale che incidono direttamente sul funzionamento del mercato int
NEWS
Quotidiano
3 agosto 2018
Per la tabaccheria niente Irap
Chi vende generi di monopolio ha diritto al rimborso delle somme versate a titolo di IRAP soltanto se prova l’assenza del presupposto impositivo, così come individuato dalla giurisprudenza di legittimità. Così ha stabilito la Corte di Cassazione (Sesta Sezione Civile – T), con l’Ordinanza n. 1932
NEWS
Quotidiano
11 agosto 2018
Autonoma organizzazione ai fini Irap: una nuova e chiara definizione
Con l’art. 11, secondo comma, della legge 11 marzo 2014, n. 23, il Governo era stato chiamato a chiarire «la definizione di autonoma organizzazione, anche mediante la definizione di criteri oggettivi, adeguandola ai più consolidati principi desumibili dalla fonte giurisprudenziale, ai fini della non
Voci trovate: 80