Ricerca

Voci trovate:  17
Quotidiano
6 febbraio 2025

Comunicazione per la dispensa dagli adempimenti: operazioni esenti nella dichiarazione IVA annuale

L’art. 36-bis del D.P.R. n. 633/1972 consente ai soggetti passivi che effettuano operazioni esenti di usufruire della dispensa da alcuni adempimenti contabili relativi alle predette operazioni, fatta salva l’indetraibilità assoluta dell’imposta relativa agli acquisti e alle importazioni effettuate.
Leggi l'articolo
L’Esperto
9 gennaio 2025

Gestione della Compliance IVA 2021 per Cliente Aderente al CPB

Domanda - Un mio cliente ha ricevuto un invito alla compliance IVA per l'anno 2021. A seguito di verifica sono emerse delle discrepanze tra quanto trasmesso attraverso i misuratori fiscali e quanto dichiarato in contabilità (all'epoca gestivano la contabilità in autonomia). Il citato cliente ha ade
Leggi l'articolo
L’Esperto
20 dicembre 2024

Istruttore Fitness con Partita IVA Italiana e Servizi Online in UE ed Extra-UE

Domanda - Si chiede il corretto inquadramento ai fini iva della seguente attività: soggetto con cittadinanza italiana, residente in Argentina che decide di aprire la partita iva in Italia per svolgere attività di istruttore fitness fornendo corso on line in paesi ue ed extra ue a soggetti privati;
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 aprile 2025

Obblighi IVA per gli eredi, la gestione dei compensi del professionista deceduto

Con la Risposta n. 118/2025 l'Agenzia delle Entrate chiarisce gli obblighi IVA relativi ai compensi professionali percepiti dagli eredi di un professionista deceduto. In particolare, il documento esamina il caso di un erede che ha ricevuto un compenso professionale spettante al defunto, al netto de
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 aprile 2025

Modalità operative per la prestazione della garanzia per soggetti non residenti in UE o SEE

Definite le modalità operative per la presentazione della garanzia da parte dei soggetti non residenti in uno Stato membro dell’Unione europea o in uno degli Stati aderenti allo Spazio economico europeo che adempiono gli obblighi in materia di imposta sul valore aggiunto tramite un rappresentante f
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 novembre 2025

Modello IVA TR, niente ravvedimento: ecco però cosa si può fare

Si è visto come i soggetti passivi IVA che: hanno maturato eccedenze di credito per tale imposta superiori a 2.582,28 euro, e presentano i requisiti stabiliti dalla legge (art. 38-bis, comma 2 del D.P.R. 633/1972), possono richiedere a rimborso, così come utilizzare in compensazione
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 ottobre 2025

Modello IVA TR 3° trimestre 2025, invio entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i titolari di partita IVA devono presentare all’Agenzia delle Entrate il modello IVA TR relativo al terzo trimestre 2025. L’adempimento consente di richiedere il rimborso o l’utilizzo in compensazione del credito IVA maturato nel periodo luglio-settembre 2025. La trasmis
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 ottobre 2025

Reverse charge nella logistica, arriva il nuovo codice identificativo 66 per l’IVA versata dal committente

L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 53/E del 7 ottobre 2025, ha istituito il codice identificativo 66, da utilizzare nel modello F24 per individuare il soggetto solidalmente responsabile dell’IVA dovuta nel regime opzionale di reverse charge nel settore della logistica, introdotto dall’a
Leggi l'articolo
L’Esperto
23 maggio 2025

Gestione dell’IVA nelle vendite di biglietti per eventi teatrali tramite intermediario: chi riveste l’obbligo fiscale?

Domanda - Una S.r.l., Alpha, organizza eventi teatrali avendo l'esclusiva per la messa in scena di spettacoli di alcuni artisti. La società ha sottoscritto un contratto con BetaTicket dove quest'ultimo risulta essere intermediario di Alpha nei confronti degli acquirenti dei titoli di ingresso agli
Leggi l'articolo
L’Esperto
14 maggio 2025

Cancellazione d’ufficio di SAS dal Registro delle Imprese: obblighi fiscali e cessazione della partita IVA

Domanda - Una Sas è stata cancellata d'ufficio dalla Camera di Commercio a seguito di determina del conservato del registro delle imprese ex art. 3, comma 1, lettera d) DPR 247/2004. Si deve provvedere alla cessazione della partita iva o anche detta verrà cessata dall'ufficio? Risposta - Il pro
Leggi l'articolo
Voci trovate:  17