Ricerca
Voci trovate: 17
Quotidiano
10 ottobre 2022
Effetti della dispensa dagli adempimenti per le operazioni in regime OSS
In merito ai limiti applicativi della dispensa dagli obblighi documentali previsto per le operazioni in regime OSS, con la risposta n. 493/2022, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il contribuente che non abbia fatturato e documentato le operazioni OSS con le modalità ordinarie può comunque avva
Quotidiano
29 settembre 2022
30 settembre 2022: pioggia di scadenze
Il 30 settembre p.v. i contribuenti e gli studi professionali dovranno fare i “conti” con diverse scadenze e adempimenti. Segue un riepilogo delle principali scadenze e degli adempimenti da attuare entro tale data. Dichiarazione 730/2022 - Ultimi giorni per l’invio del Modello 730/2022, precompil
L’Esperto
16 settembre 2022
Ravvedimento LIPE II° trimestre
Alla luce della variazione del termine di scadenza per l’invio delle LIPE relative al II° trimestre, in caso di dati trasmessi errati o in caso di ritardo nell’invio, come variano i termini per il ravvedimento operoso?
L’Esperto
23 marzo 2023
Quando il quadro VH non "corregge" le variazioni Li.Pe?
Domanda - Il 3 marzo un contribuente in regime semplificato si accorge di non averci consegnato delle fatture di acquisto estere in forma cartacea ricevute da un soggetto non residente identificato in Italia. Come procedere affinché queste ultime concorrano alla formazione del reddito nel proprio pe
Fisco
20 febbraio 2023
Certificazione fiscale per e-commerce indiretto
Per le operazioni di commercio elettronico, indiretto e diretto, effettuate a favore di “privati consumatori” opera l’esonero sia dalla fatturazione che dalla memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi, restando tuttavia possibile provvedere all’adempimento su basa volont
Quotidiano
13 febbraio 2023
LIPE IV trimestre 2022 e modello Iva 2023, le peculiarità
A mente di quanto di previsto dal decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, articolo 21-bis, i soggetti passivi IVA sono tenuti a trasmettere telematicamente le comunicazioni dei dati delle liquidazioni periodiche IVA (cd. LIPE), entro l'ultimo giorno del secondo mese successivo a ogni trimestre, eccezio
Quotidiano
30 gennaio 2023
Dubbi sulla definizione degli avvisi bonari relativi alle LIPE
In mancanza di chiarimenti ufficiali – così come di esclusioni esplicite – da parte dell’Agenzia delle Entrate, si ritiene che gli avvisi di irregolarità relativi alle comunicazioni delle liquidazioni IVA periodiche possano rientrare nella sanatoria disposta dalla “Legge di Bilancio 2023”. Quanto
Quotidiano
30 gennaio 2023
Passaggio al regime forfettario: il rischio della perdita del credito virtuale pregresso
A partire dal 2017, anno di introduzione della Comunicazione periodica IVA (CD. LIPE), l’impatto sul saldo del dichiarativo annuale IVA in caso di omesso versamento di IVA periodica è profondamente cambiato. Infatti, ogni liquidazione periodica IVA che chiude a debito rappresenta una posizione a sé
Quotidiano
13 gennaio 2023
Precompilata IVA, estesa la sperimentazione
Con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate protocollo n. 9652/2023 vengono estesi i confini del programma di assistenza on-line basato sui dati delle operazioni acquisiti con le fatture elettroniche, con le comunicazioni delle operazioni transfrontaliere, nonchè sui dati dei corrispe
Quotidiano
17 maggio 2022
Credito Iva: in caso di omessa dichiarazione sì al rimborso ma no alla detrazione
Il contribuente titolare di credito Iva, che ha omesso la dichiarazione per più periodi di imposta, ha diritto al rimborso, ma non alla detrazione, che soggiace al termine decadenziale di due anni. A stabilirlo, la Quinta Sezione Civile della Corte di Cassazione, con l’emanazione della sent. n. 1506
Voci trovate: 17