Ricerca
Voci trovate: 45
Quotidiano
23 gennaio 2025
Sanzione per fattura omessa
Al contribuente non basta produrre la fattura per ottenere l’annullamento della sanzione, in quanto deve anche dimostrare la tempestiva emissione del documento. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 637/2025 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), depositata il 10 gennaio. Il giudizio
Fisco
17 gennaio 2025
Fatture a cavallo d’anno
Tra le novità annunciate con la legge delega per la riforma fiscale, Legge n. 111 del 9 agosto 2023, pubblicata in GU n. 189 del 14 agosto 2023, particolare interesse ha suscitato quella contenuta nell’articolo 7, che esprime l’intenzione di porre finalmente rimedio alla stortura normativa in mater
L’Esperto
13 gennaio 2025
Fattura per cessione di beni con prezzo da determinare
Domanda - Una società intende stipulare un accordo con i clienti, nell’ambito del quale tutte le cessioni sono effettuate con prezzo da determinare in base alla “resa” degli strumenti ceduti, ossia alla metratura tagliata, calcolando il prezzo in funzione dell’importo in euro espresso per metro qu
Quotidiano
30 dicembre 2024
Fatture “a cavallo d’anno” ricevute ma non visualizzate: le regole per la detrazione
La disciplina generale sulla detrazione dell’IVA riportata nelle fatture, che richiede a tal fine non solamente che l’imposta risulti esigibile bensì anche che il relativo documento sia stato ricevuto dal destinatario del bene o servizio, trova evidentemente applicazione anche per le operazioni che
L’Esperto
18 dicembre 2024
Fatture per prestazioni di fine anno con detrazione dell’IVA solo in seguito alla ricezione
Domanda - Una ditta ha ricevuto una prestazione da un professionista a fine 2024, pur senza che gli sia ancora pervenuta la relativa fattura a poche settimane dalla chiusura dell’anno. Quali sono le regole per la detrazione dell’IVA di tale documento, in particolare rispetto alle tempistiche in cu
Quotidiano
7 dicembre 2024
Fattura di un fornitore con partita Iva EU
Con il crescere della comunicazione digitale e degli e-commerce online, sempre più spesso capita di dover registrare fatture che vengono emesse da piattaforme digitali come Amazon nei confronti di soggetti passivi di imposta (Iva) italiano. Non sempre però queste fatture che i nostri clienti ricev
L’Esperto
27 maggio 2025
Regime sanzionatorio in caso di errato “codice natura” o “TipoDocumento”
Domanda - Quali sono i risvolti, sul piano sanzionatorio, dell’errato utilizzo del “codice natura” o del TipoDocumento nel caso in cui l’errore non incida sulla corretta liquidazione dell’IVA? Risposta - L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 6 del 20 marzo 2023, ha chiarito che il “codice
L’Esperto
30 aprile 2025
Autofattura non trasmessa allo SDI in regime di reverse charge: quale sanzione?
Domanda - Il soggetto che riceve una prestazione in Italia fatturata in regime di reverse (classico nell’edilizia) ma procede correttamente allo storno dell'iva tramite registrazione dell'autofattura senza invio allo SDI (quindi errore non sostanziale), è corretto pensare sia sanzionato con l'impor
L’Esperto
23 maggio 2025
Ravvedimento operoso per la tardiva comunicazione con il codice “TD29”
Domanda - In caso di omessa o irregolare fatturazione, il cliente che non abbia adempiuto all’obbligo comunicativo con il TipoDocumento “TD29” entro 90 giorni dal termine in cui doveva essere emessa la fattura o da quando è stata emessa la fattura irregolare, può regolarizzare la violazione pagando
Quotidiano
19 maggio 2025
Prestazioni di servizi. L’esecuzione dà luogo all’obbligo di fatturazione
In caso di prestazione di servizi, l'esecuzione della prestazione comporta l'insorgenza dell'obbligazione tributaria, la quale si traduce negli obblighi propri della disciplina IVA, tra i quali vi è quello di fatturazione; in relazione a quest'obbligo il pagamento del corrispettivo è soltanto l'est
Voci trovate: 45

