Ricerca
Voci trovate: 27
Quotidiano
31 maggio 2025
Stampi per produzione extra-UE, le novità: quando si applica la non imponibilità IVA
In un precedente contributo sono state esaminate le conclusioni dell’Avvocato generale UE nella causa C-234/24, avente per oggetto il trattamento IVA degli stampi utilizzati per fabbricare componenti oggetto di cessione intracomunitaria. Nello specifico caso considerato, l’Avvocato UE ha ritenuto
L’Esperto
29 maggio 2025
Ricezione di fattura elettronica per acquisto di fiori consegnati nel Regno Unito
Domanda - Un’impresa italiana ha ricevuto da un fornitore, che si occupa della consegna, tramite fioristi locali certificati, di fiori freschi, di una fattura elettronica per la consegna di un mazzo di fiori ad un destinatario residente nel Regno Unito. È corretto che nella fattura sia indicato “
L’Esperto
28 maggio 2025
Acquisto e vendita di beni in Turchia
Domanda - Una società italiana acquista merce dalla Cina con destinazione finale alla società controllata negli USA. In dogana, la merce viene sdoganata con la nostra pro forma e sarà emessa anche la fattura di vendita alla nostra controllata. Quale codice IVA deve essere utilizzato e come deve es
L’Esperto
22 maggio 2025
Acquisto da fornitore inglese di beni provenienti dalla Turchia
Domanda - I beni partono dalla Turchia con fattura emessa da un fornitore inglese nei confronti dell’azienda italiana che si occupa dello sdoganamento. Premesso che sulla bolletta doganale compare anche il venditore inglese, è corretto registrare la fattura come operazione “fuori campo” perché entr
L’Esperto
14 maggio 2025
Acquisto dal fornitore italiano di beni provenienti dalla Cina
Domanda - La merce parte dalla Cina ed è fatturata e spedita all’impresa italiana da un fornitore anch’esso italiano, con sdoganamento a carico del destinatario. La fattura ricevuta dal Sistema di Interscambio è senza IVA. È corretto? Deve essere registrata come fuori campo IVA? Risposta - Nel c
L’Esperto
8 maggio 2025
Fatturazione di beni inviata in Spagna, ma di provenienza extra-UE
Domanda - Un’impresa italiana acquista dalla consociata filippina della merce che verrà spedita direttamente al cliente spagnolo a cura dell’impresa italiana. Che codice IVA deve essere indicato nella fattura di vendita da emettere al cliente spagnolo? Risposta - L’impresa italiana effettua un ac
Quotidiano
22 aprile 2025
Garanzia per i soggetti extra-UE già iscritti al VIES: da prestare entro il 13 giugno
Entro il 13 giugno 2025, i soggetti non residenti in uno Stato UE o in uno degli Stati aderenti allo Spazio economico europeo con rappresentante fiscale in Italia già iscritto all’archivio VIES alla data del 14 aprile 2025 dovranno prestare un’apposita garanzia per continuare ad effettuare scambi in
L’Esperto
19 dicembre 2024
Commercio elettronico indiretto a favore di privati extra-UE
Domanda - Una società, per commercializzare i propri beni in un prestabilito mercato extra-UE, si avvale di una piattaforma on line. La merce parte dall’Italia per essere trasferita in un magazzino di proprietà di terzi situato al di fuori della UE in attesa di essere venduta a privati consumatori
L’Esperto
18 dicembre 2024
Esonero garanzia per beni extra-UE introdotti in un deposito IVA
Domanda - Per i beni di provenienza extracomunitaria, immessi in libera pratica nel territorio dello Stato con introduzione in un deposito IVA, quand’è che non è dovuta la garanzia patrimoniale in sede di introduzione e di estrazione dei beni? Risposta - Le operazioni che possono essere effettu
Quotidiano
16 dicembre 2024
Garanzia per l'iscrizione al VIES dei soggetti extra-UE con rappresentante fiscale
Per i soggetti non residenti in uno Stato UE o in uno Stato aderente allo Spazio economico europeo, che adempiono gli obblighi derivanti dall’applicazione delle norme in materia di IVA tramite un rappresentante fiscale, l’art. 35, comma 7-quater, del D.P.R. n. 633/1972, introdotto dall’art. 4, comma
Voci trovate: 27