Ricerca
Voci trovate: 26
Quotidiano
5 febbraio 2025
Gestione delle operazioni con l’estero nel regime forfettario
La Legge n. 207 del 30 dicembre 2024 (Legge di Bilancio 2025) ha introdotto alcune modifiche al regime forfettario, ma non in tema di operazioni con l’estero. Restano pertanto confermate, anche per il periodo d’imposta 2025, le regole già stabilite per gli obblighi di fatturazione elettronica ai se
Quotidiano
30 gennaio 2025
Importazione di veicoli extra-UE previamente immatricolati in altro Stato UE
Nel modello IVA 2025, approvato dall’Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 9491/2025, il Quadro VM, originariamente denominato “Versamenti immatricolazione auto UE”, è stato rinominato “Versamenti auto F24 elementi indentificativi” a seguito dell’estensione dell’obbligo di versamento dell’I
L’Esperto
29 gennaio 2025
Cessioni di beni tra rappresentanti fiscali di soggetti non residenti
Domanda - Una società extra-UE, con rappresentante fiscale in Italia, cede a un’altra società extra-UE, anch’essa con rappresentante fiscale in Italia, alcuni semilavorati presenti nel territorio dello Stato. Si chiede se l’IVA relativa alla vendita debba essere assolta dal rappresentante fiscale
L’Esperto
23 gennaio 2025
Regime IVA dei corsi on line di fitness resi a clienti non residenti
Domanda - Un istruttore di fitness residente al di fuori della UE, ma con partita IVA italiana, fornisce corsi online a privati di altri Paesi UE ed extra-UE. Si chiede se, per le predette prestazioni, l’istruttore possa aderire al regime OSS e come debbano essere fatturate le prestazioni in caso
L’Esperto
19 dicembre 2024
Commercio elettronico indiretto a favore di privati extra-UE
Domanda - Una società, per commercializzare i propri beni in un prestabilito mercato extra-UE, si avvale di una piattaforma on line. La merce parte dall’Italia per essere trasferita in un magazzino di proprietà di terzi situato al di fuori della UE in attesa di essere venduta a privati consumator
L’Esperto
18 dicembre 2024
Esonero garanzia per beni extra-UE introdotti in un deposito IVA
Domanda - Per i beni di provenienza extracomunitaria, immessi in libera pratica nel territorio dello Stato con introduzione in un deposito IVA, quand’è che non è dovuta la garanzia patrimoniale in sede di introduzione e di estrazione dei beni? Risposta - Le operazioni che possono essere effett
Quotidiano
16 dicembre 2024
Garanzia per l'iscrizione al VIES dei soggetti extra-UE con rappresentante fiscale
Per i soggetti non residenti in uno Stato UE o in uno Stato aderente allo Spazio economico europeo, che adempiono gli obblighi derivanti dall’applicazione delle norme in materia di IVA tramite un rappresentante fiscale, l’art. 35, comma 7-quater, del D.P.R. n. 633/1972, introdotto dall’art. 4, comm
L’Esperto
8 maggio 2025
Fatturazione di beni inviata in Spagna, ma di provenienza extra-UE
Domanda - Un’impresa italiana acquista dalla consociata filippina della merce che verrà spedita direttamente al cliente spagnolo a cura dell’impresa italiana. Che codice IVA deve essere indicato nella fattura di vendita da emettere al cliente spagnolo? Risposta - L’impresa italiana effettua un a
Quotidiano
22 aprile 2025
Garanzia per i soggetti extra-UE già iscritti al VIES: da prestare entro il 13 giugno
Entro il 13 giugno 2025, i soggetti non residenti in uno Stato UE o in uno degli Stati aderenti allo Spazio economico europeo con rappresentante fiscale in Italia già iscritto all’archivio VIES alla data del 14 aprile 2025 dovranno prestare un’apposita garanzia per continuare ad effettuare scambi i
Fisco
29 ottobre 2025
Regime OSS per le vendite a distanza di beni
Indice Premessa Regime OSS Ambito soggettivo Ambito oggettivo Dispensa dagli adempimenti documentali Dichiarazione trimestrale Versamento dell’imposta [Senza testo] Plafond e rimborso IVA Obbligo di fatturazione e dichiarazione delle operazioni
Voci trovate: 26

