Ricerca
Voci trovate: 26
Quotidiano
8 settembre 2025
Rimborso Iva estera 2024, come inviare la domanda entro il 30 settembre senza errori
Per gli acquisti di beni/servizi e le importazioni di beni effettuati nel corso dell’anno 2024 in uno Stato membro dell’Unione europea diverso da quello di stabilimento è possibile chiedere il rimborso della relativa IVA mediante la procedura prevista dagli artt. 38-bis1 e 38-bis2 del D.P.R. n. 633
Quotidiano
4 settembre 2025
Rimborsi IVA estera, domanda entro il 30 settembre: ecco come fare
Per ogni impresa o professionista italiano che abbia sostenuto spese in un Paese membro dell’Unione Europea e vi abbia assolto l’imposta sul valore aggiunto, il diritto al rimborso dell’IVA si concretizza attraverso un’apposita istanza da inoltrare all’Agenzia delle Entrate. Tale procedura, rego
L’Esperto
2 settembre 2025
Modalità di fatturazione delle cessioni di beni allo “stato estero”
Domanda - Un’impresa che intende vendere merce in regime doganale di transito desidera sapere se l’emissione della fattura sia obbligatoria e se debba essere applicata l’IVA. Risposta - L’art. 7-bis, comma 1, del D.P.R. n. 633/1972 stabilisce che le cessioni di beni si considerano effettuate nel
Quotidiano
20 agosto 2025
Stop all’esclusione IVA per le operazioni tra branch UK e Italia
Con la Risposta a interpello n. 216/2025, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato un tema delicato: il trattamento IVA delle prestazioni tra stabili organizzazioni di uno stesso soggetto estero, quando una di esse appartiene ad un Gruppo IVA costituito nel Regno Unito e la casa madre risulta, a sua v
Quotidiano
19 agosto 2025
IVA sulle importazioni e diritto alla detrazione, chiarimenti del Fisco
Con la Risposta n. 213/2025, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato il tema della detrazione dell’IVA assolta in dogana da parte di un importatore che non è proprietario dei beni. Il caso riguarda ALFA S.r.l., società attiva nella commercializzazione di composti farmaceutici e di prodotti chimici
Fisco
24 febbraio 2025
Credito per le imposte assolte all’estero: l’ambito applicativo
Il credito d'imposta per le imposte assolte all'estero riveste un ruolo cruciale nella determinazione della corretta imposizione fiscale per i soggetti che operano a livello internazionale. È quindi opportuno analizzare il quadro normativo di riferimento, i criteri di applicabilità e le principali
Quotidiano
18 febbraio 2025
Escluso il titolo di non imponibilità IVA della cessione di beni dopo l’esportazione doganale
Con la risposta all’interpello n. 34 del 14 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate è ritornata ad affrontare il trattamento IVA delle esportazioni cd. “franco valuta”, vale a dire delle operazioni mediante le quali un soggetto passivo stabilito nel territorio dello Stato trasferisce propri beni dal
Quotidiano
5 febbraio 2025
Gestione delle operazioni con l’estero nel regime forfettario
La Legge n. 207 del 30 dicembre 2024 (Legge di Bilancio 2025) ha introdotto alcune modifiche al regime forfettario, ma non in tema di operazioni con l’estero. Restano pertanto confermate, anche per il periodo d’imposta 2025, le regole già stabilite per gli obblighi di fatturazione elettronica ai se
Quotidiano
30 gennaio 2025
Importazione di veicoli extra-UE previamente immatricolati in altro Stato UE
Nel modello IVA 2025, approvato dall’Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 9491/2025, il Quadro VM, originariamente denominato “Versamenti immatricolazione auto UE”, è stato rinominato “Versamenti auto F24 elementi indentificativi” a seguito dell’estensione dell’obbligo di versamento dell’I
L’Esperto
29 gennaio 2025
Cessioni di beni tra rappresentanti fiscali di soggetti non residenti
Domanda - Una società extra-UE, con rappresentante fiscale in Italia, cede a un’altra società extra-UE, anch’essa con rappresentante fiscale in Italia, alcuni semilavorati presenti nel territorio dello Stato. Si chiede se l’IVA relativa alla vendita debba essere assolta dal rappresentante fiscale
Voci trovate: 26

