Ricerca
Voci trovate: 26
L’Esperto
24 marzo 2023
Vendita a catena di beni con trasporto organizzato dal cessionario finale
Domanda - Una società italiana (IT) vende i beni ad una società spagnola (ES1), la quale li rivende ad altra società spagnola (ES2). Il trasporto dall’Italia alla Spagna è unico ed è curato dal cessionario finale in base alla clausola EXW (Ex Works). Qual è il trattamento applicabile ai fini IVA
Fisco
14 marzo 2023
Cessioni intracomunitarie di beni a clienti non VIES
Con la risposta all’interpello n. 230 del 1° marzo 2023, l’Agenzia delle Entrata è ritornata ad occuparsi dei limiti applicativi del regime di non imponibilità IVA previsto per le cessioni intracomunitarie di beni nell’ipotesi in cui il cessionario non residente non sia iscritto nell’archivio VIES (
Quotidiano
18 novembre 2023
Mancato ricevimento fattura da fornitore comunitario
Negli acquisti comunitari di beni a titolo oneroso, la tassazione ai fini IVA avviene in Italia, in quanto rappresenta il luogo di destinazione dei beni oggetto dell’operazione, pertanto la cessione da parte del fornitore comunitario avverrà senza l’indicazione dell’imposta, mentre sarà compito del
NEWS
Quotidiano
19 gennaio 2023
Operazione assimilata ad una cessione intracomunitaria in assenza dei presupposti del regime di “call-off stock”
Con la risposta all’interpello n. 49 del 17 gennaio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito alle condizioni applicative del regime IVA delle cessioni intracomunitarie in regime di call-off stock, non imponibili ai sensi dell’art. 41-bis del D.L. n. 331/1993. Il dubbi
Quotidiano
19 gennaio 2023
Luogo di adesione al regime OSS per una società non residente con stoccaggio dei beni in Italia
Con la risposta all’interpello n. 58 del 17 gennaio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito quale sia il luogo di identificazione ai fini del regime speciale OSS (One Stop Shop) per una società irlandese che svolge attività di vendita a distanza di beni in ambito intracomunitario per mezzo di una
L’Esperto
23 dicembre 2022
La cessione intracomunitaria deve essere comprovata
Domanda – Un commerciante all’ingrosso ha ricevuto un ordinativo di merce da parte di un cliente UE. Si tratta di un’azienda francese, regolarmente iscritta al VIES, che intende curare direttamente il trasporto delle merci. Si tratta di cessione intracomunitaria, e come tale non imponibile ex artico
Quotidiano
22 dicembre 2022
Triangolazione comunitaria con obbligo di designazione del debitore IVA
Nella triangolazione comunitaria intervengono tre soggetti identificati ai fini IVA in tre diversi Stati membri dell’Unione europea e, a fronte di un unico trasferimento fisico dei beni, nella specie dal primo cedente al cessionario finale, si verifica un duplice trasferimento di proprietà, ossia da
Quotidiano
21 dicembre 2022
Divieto di detrazione IVA se la triangolazione comunitaria non soddisfa i presupposti
La Corte di giustizia, con la recente sentenza 8 dicembre 2022, relativa alla causa C-247/21, ha affermato che, se le condizioni per l’applicazione del regime semplificato previsto per le triangolazioni comunitarie non risultano soddisfatte, il soggetto intermedio pone in essere un acquisto intracom
L’Esperto
24 febbraio 2023
Cessioni intracomunitarie non imponibili IVA in funzione del luogo di identificazione del cessionario
Domanda - Una società inglese, identificata ai fini IVA in Spagna ed iscritta nella banca dati VIES, acquista beni da un’impresa italiana che emette fattura con indicazione del codice identificativo spagnolo, consegnando i beni in Spagna. Si chiede se l’impresa italiana effettua una cessione int
Quotidiano
14 febbraio 2023
L’intervento della stabile organizzazione negli acquisti intracomunitari
Con la risposta all’interpello n. 57 del 17 gennaio 2023, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta per chiarire quali siano le modalità di individuazione del debitore dell’IVA in caso di acquisto di beni di provenienza intracomunitaria tra un soggetto passivo tedesco e un soggetto passivo italiano, con
Voci trovate: 26