Ricerca
Voci trovate: 53
Quotidiano
12 ottobre 2022
Beni usati in regime OSS se non si applica il regime del margine
Le vendite a distanza intracomunitarie di beni usati, oggetti d’arte, d’antiquariato e da collezione per le quali il cedente rinunci ad applicare il regime del margine possono essere assoggettate a IVA con il sistema OSS, applicando l’imposta sull’intero corrispettivo. Con la risposta n. 497 dell
Quotidiano
10 ottobre 2022
Effetti della dispensa dagli adempimenti per le operazioni in regime OSS
In merito ai limiti applicativi della dispensa dagli obblighi documentali previsto per le operazioni in regime OSS, con la risposta n. 493/2022, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il contribuente che non abbia fatturato e documentato le operazioni OSS con le modalità ordinarie può comunque avva
L’Esperto
7 ottobre 2022
Profili IVA delle vendite di beni in altro Paese UE tramite piattaforma on line
Le vendite di beni tramite una piattaforma elettronica di altro Paese UE, ove i beni sono previamente stoccati, presentano alcune peculiarità, dovendosi prestare attenzione sia alla fase della movimentazione intracomunitaria, sia a quella della successiva vendita. Si ipotizzi che l’impresa italia
Quotidiano
3 ottobre 2022
Cessioni intracomunitarie di beni con lavorazione con regime IVA variabile
Per le cessioni di beni oggetto di lavorazione, il regime IVA deve essere individuato distinguendo a seconda che l’ordine di acquisto del cessionario comunitario abbia per oggetto i beni lavorati, oppure i beni successivamente lavorati dal terzista per conto del cessionario comunitario stesso. Ne
Quotidiano
26 settembre 2022
Conto deposito in altro Stato UE e sosta tecnica
L’Amministrazione Finanziaria ha chiarito che la sosta dei beni presso vettori o spedizionieri ai fini del loro raggruppamento o smistamento per la prosecuzione del trasporto verso il destinatario non fa venire meno la validità del documento di trasporto regolarmente emesso dal mittente, a condizion
Quotidiano
24 settembre 2022
Modalità di rimborso dell’IVA addebitata sulla cessione intracomunitaria
L’IVA addebitata in fattura dal cedente perché il cessionario comunitario non ha comunicato il proprio codice identificativo non può essere chiesta a rimborso allo Stato italiano con la procedura del “portale elettronico”, ma rivolgendosi direttamente al cedente. In un precedente articolo (Effett
Quotidiano
21 settembre 2022
Effetti della rilevanza sostanziale del codice identificativo IVA del cessionario negli scambi intracomunitari di beni
Se il cessionario comunitario non comunica al cedente italiano il proprio codice identificativo IVA non è possibile emettere fattura con il titolo di non imponibilità, ma l’operazione resta un acquisto intracomunitario imponibile nello Stato membro di arrivo dei beni. La Direttiva n. 2018/1910/UE
Quotidiano
20 settembre 2022
Trasferimento di beni presso il magazzino di consegna in altro Stato UE
Lo spostamento fisico dei beni dall’Italia a destinazione dello Stato UE ove è situato il magazzino di consegna, senza il passaggio della proprietà degli stessi, costituisce un'ipotesi di cessione intracomunitaria “per assimilazione” da fatturare con il titolo di non imponibilità alla posizione IVA
L’Esperto
19 settembre 2022
Acquisti intracomunitari
Domanda – Un cliente dello Studio (attività di commercio al dettaglio in regime forfettario dal 2021) ha effettuato, nel 2021, acquisti intracomunitari di ammontare complessivo inferiore a euro 10.000. Entro la fine del 2022 vuole intrattenere rapporti commerciali con operatori di un altro Paese me
Quotidiano
6 settembre 2022
Rimborso dell’IVA assolta in altri paesi UE con istanza entro fine settembre
Entro il 30 settembre 2022, i soggetti passivi IVA italiani potranno chiedere il rimborso dell’IVA assolta nell’anno 2021 sugli acquisti di beni e servizi e sulle importazioni di beni effettuati in altri Stati membri dell’Unione europea, sempreché ricorrano i presupposti previsti dall’art. 38-bis1 d
Voci trovate: 53