Ricerca
Voci trovate: 41
Quotidiano
18 aprile 2025
Distacco di personale transfrontaliero escluso da IVA
Per i prestiti o i distacchi di personale stipulati o rinnovati a decorrere dal 1° gennaio 2025, l’IVA è dovuta a prescindere dall’importo del corrispettivo, sia esso pari, superiore o inferiore ai costi sostenuti dal distaccante. La novità discende dall’abrogazione dell’art. 8, comma 35, della L
Quotidiano
2 aprile 2025
Pacchetto VIDA, abolizione graduale del regime Call-Off Stock nelle operazioni intracomunitarie
Con l’approvazione del pacchetto ViDA, il regime previsto dall’art. 17-bis della Direttiva n. 2006/112/CE per gli scambi intracomunitari di beni in call-off stock sarà soppresso dal 1° luglio 2029 e, in ogni caso, dal 1° luglio 2028 non sarà più possibile trasferire in ambito intracomunitario beni i
L’Esperto
24 marzo 2025
Obblighi di identificazione IVA in una quadrangolazione comunitaria
Domanda - Un’impresa italiana vende i beni ad un’impresa francese che, a sua volta, li rivende ad un’impresa tedesca che, infine, li cede ad un’impresa olandese. Nell’ipotesi in cui i beni siano trasportati in Olanda dall’impresa francese, l’impresa italiana può fatturare non imponibile IVA? R
Quotidiano
21 marzo 2025
Cessioni intracomunitarie. Non imponibilità al di là del “VIES”
Le cessioni intracomunitarie sono non imponibili IVA anche se l’operatore viene inserito nel registro V.I.E.S. dopo averle effettuate. Lo si ricava dalla lettura della breve ordinanza n. 7404/2025 della Sezione tributaria della Corte di cassazione, depositata il 20 marzo. Il caso - L’Agenzia dell
L’Esperto
18 marzo 2025
Partecipazione ad un corso di formazione in Germania, profili IVA
Domanda - Alcuni dipendenti di un’impresa italiana partecipano ad un corso di formazione in Germania e la relativa quota di partecipazione è fatturata dall’ente organizzatore tedesco. L’impresa italiana deve integrare la fattura con l’IVA e comunicare i dati dell’operazione mediante esterometro?
L’Esperto
12 marzo 2025
Triangolazione comunitaria, impresa italiana in veste di promotore
Domanda - Nella triangolazione comunitaria, in cui l’impresa italiana acquista i beni dall’impresa francese che, per suo conto, li spedisce all’impresa tedesca, l’impresa italiana può ancora realizzare l’acquisto intracomunitario non soggetta a IVA in Italia o, dopo l’introduzione della disciplina d
L’Esperto
11 marzo 2025
Triangolazioni intra-UE, beni in conto lavoro
Domanda - IT1 ha ritenuto di partecipare, quale primo cedente, ad una operazione triangolare nazionale ai sensi dell’art. 58 del D.L. n. 331/1993. IT1, quindi, emette fattura non imponibile nei confronti di IT2 e invia la merce al cliente finale UE curandone il trasporto. Successivamente, IT1 ha ev
Fisco
12 dicembre 2024
Operazioni doganali: fine periodo transitorio
In Italia il processo di digitalizzazione delle operazioni doganali (importazione, esportazione e transito) è al capolinea. Dallo scorso 2 dicembre, finito il periodo transitorio, è divenuta obbligatoria l’adozione delle nuove modalità digitali, conformi alle norme comunitarie del codice unionale de
Quotidiano
5 dicembre 2024
Nuovo regime sanzionatorio delle cessioni intracomunitarie legato al momento dell'operazione
L’art. 2 del DLgs. n. 87/2024, nel modificare l’art. 7 del DLgs. n. 471/1997, ha introdotto la sanzione del 50% dell’IVA dovuta, da applicare nei confronti di chi effettua cessioni di beni senza addebito d’imposta, ai sensi dell’art. 41, comma 1, lett. a), del D.L. n. 331/1993, qualora il bene è tra
Quotidiano
30 novembre 2024
Chiarimenti sulle sanzioni (ed esimenti) applicabili alle irregolarità delle cessioni intracomunitarie
Con un documento di prassi l’Agenzia delle Entrate si è soffermata sulla disposizione, novellata dal “Decreto Sanzioni”, che esclude l’applicazione di qualsiasi tipo di penalità nel caso in cui un’indebita non applicazione dell’IVA per una cessione all’interno della Comunità Europea sia autonomament
Voci trovate: 41