Ricerca
Voci trovate: 50
Fisco
4 novembre 2025
Cessioni intracomunitarie in triangolazione
Indice Premessa Struttura della cessione intracomunitaria in triangolazione Condizioni di non imponibilità della prima cessione Trasporto/spedizione “a cura o a nome” del primo cedente Modelli INTRASTAT Periodicità di presentazione Novità applicabili agli elenchi avent
Quotidiano
25 ottobre 2025
Vendite a distanza su Amazon in altri Paesi Ue: tutto ciò che serve sapere
I fornitori che intendono avvalersi di Amazon per effettuare vendite a distanza di beni a destinazione di uno specifico Paese UE devono tenere conto che, di norma, Amazon movimenta la merce dall’Italia ai fini del previo deposito nel Paese UE della successiva vendita. Come si evince dalla rispos
Fisco
27 ottobre 2025
Transfer price: gli adempimenti dichiarativi
Indice Premessa La normativa sui prezzi di trasferimento Gli oneri documentali Adempimenti dichiarativi Conclusioni Riferimenti normativi L’esperto Caso La normativa conosciuta tra gli addetti ai lavori come transfer price, ha la finalità di valutare la
Fisco
24 ottobre 2025
Regime IOSS per le vendite a distanza di beni importati
Indice Premessa Ambito soggettivo e oggettivo Applicazione del regime IOSS da parte delle piattaforme elettroniche Applicazione del regime IOSS da parte dei soggetti in regime forfettario Intermediario IOSS e rappresentante fiscale Momento impositivo ed esigibilità dell’I
L’Esperto
14 febbraio 2025
Regime IVA del distacco di personale a favore della controllata di altro Stato UE
Domanda - Qual è l’effetto dell’abrogazione dell’art. 8, comma 35, della L. n. 67/1988, applicabile ai distacchi stipulati o rinnovati a decorrere dal 1° gennaio 2025, se il distacco avviene a favore di una controllata con sede in altro Stato UE? Risposta - I distacchi o prestiti di personale
Quotidiano
8 febbraio 2025
Modalità di prova della cessione intracomunitaria “franco fabbrica”
Nell’ambito dei chiarimenti resi dall’Agenzia delle Entrate nel corso di Telefisco 2025 è stato preso in considerazione il caso delle cessioni intracomunitarie con trasporto/spedizione a cura del cessionario non residente, rispetto alle quali l’art. 2 del DLgs. n. 87/2024, nel modificare l’art. 7 d
L’Esperto
7 febbraio 2025
Invio mensile dei modelli Intrastat solo per acquisti di beni > euro 350.000
Domanda - Se nel 4° trimestre 2024 si è superata la soglia dei 200.000 euro di acquisti intracomunitari, ma non quella dei 350.000 euro, è comunque necessario presentare il modello Intra acquisti in riferimento al mese di gennaio 2025 e successivi? Per prudenza si è optato per questo comportamento.
Quotidiano
30 gennaio 2025
Mancanza del requisito soggettivo di esenzione: compensi imponibili in Italia
Con la risposta ad interpello n. 9 del 23 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto imponibili in Italia i compensi percepiti da una cittadina italiana, residente in Italia, a fronte di consulenze prestate a favore dell’UNICEF presso l’ufficio di Roma. Il caso è relativo ad una contribue
L’Esperto
1 settembre 2025
IVA e concerti in Italia, dove si tassa la fornitura di musicisti
Domanda - In relazione ad un evento musicale che si terrà in Italia, una società italiana fornisce i musicisti alla società committente, con sede in Francia. Si chiede se sia corretto ritenere che la prestazione è soggetta a IVA in Italia in considerazione del luogo di svolgimento dell’evento.
Quotidiano
14 agosto 2025
Riqualificazione della cessione intracomunitaria in cessione all’esportazione se i beni sono stati esportati all’insaputa del cedente
Con la sentenza 1° agosto 2025, causa C-603/24, la Corte di giustizia UE si è pronunciata sulla portata dell’art. 146, par. 1, lett. b), della Direttiva n. 2006/112/CE, che esenta dall’IVA le cessioni all’esportazione di beni con trasporto/spedizione cura del cessionario non residente. Il caso a
Voci trovate: 50

