Ricerca
Voci trovate: 51
Fisco
4 novembre 2025
Cessioni intracomunitarie in triangolazione
Indice Premessa Struttura della cessione intracomunitaria in triangolazione Condizioni di non imponibilità della prima cessione Trasporto/spedizione “a cura o a nome” del primo cedente Modelli INTRASTAT Periodicità di presentazione Novità applicabili agli elenchi avent
Quotidiano
25 ottobre 2025
Vendite a distanza su Amazon in altri Paesi Ue: tutto ciò che serve sapere
I fornitori che intendono avvalersi di Amazon per effettuare vendite a distanza di beni a destinazione di uno specifico Paese UE devono tenere conto che, di norma, Amazon movimenta la merce dall’Italia ai fini del previo deposito nel Paese UE della successiva vendita. Come si evince dalla rispos
Fisco
27 ottobre 2025
Transfer price: gli adempimenti dichiarativi
Indice Premessa La normativa sui prezzi di trasferimento Gli oneri documentali Adempimenti dichiarativi Conclusioni Riferimenti normativi L’esperto Caso La normativa conosciuta tra gli addetti ai lavori come transfer price, ha la finalità di valutare la
Fisco
24 ottobre 2025
Regime IOSS per le vendite a distanza di beni importati
Indice Premessa Ambito soggettivo e oggettivo Applicazione del regime IOSS da parte delle piattaforme elettroniche Applicazione del regime IOSS da parte dei soggetti in regime forfettario Intermediario IOSS e rappresentante fiscale Momento impositivo ed esigibilità dell’I
Quotidiano
30 gennaio 2025
Mancanza del requisito soggettivo di esenzione: compensi imponibili in Italia
Con la risposta ad interpello n. 9 del 23 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto imponibili in Italia i compensi percepiti da una cittadina italiana, residente in Italia, a fronte di consulenze prestate a favore dell’UNICEF presso l’ufficio di Roma. Il caso è relativo ad una contribue
Fisco
12 dicembre 2024
Operazioni doganali: fine periodo transitorio
In Italia il processo di digitalizzazione delle operazioni doganali (importazione, esportazione e transito) è al capolinea. Dallo scorso 2 dicembre, finito il periodo transitorio, è divenuta obbligatoria l’adozione delle nuove modalità digitali, conformi alle norme comunitarie del codice unionale d
Quotidiano
6 maggio 2025
Pacchetto VIDA: semplificazioni IVA per i trasferimenti intracomunitari di beni a “se stessi”
Con l’approvazione del pacchetto ViDA, il regime IVA dei trasferimenti intracomunitari di beni per esigenze della propria impresa, previsto dagli artt. 17 e 21 della Direttiva n. 2006/112/CE, sarà modificato con effetto dal 1° luglio 2028, attraverso l’introduzione di un regime speciale basato sull
Fisco
29 aprile 2025
Obbligo di garanzia per i soggetti non residenti con rappresentante fiscale in Italia
In attuazione dell’art. 5 dei D.M. 4 e 9 dicembre 2024, i provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate n. 178713 del 14 aprile 2025 e n. 186368 del 17 aprile 2025 hanno definito le modalità operative, rispettivamente, per la prestazione della garanzia da parte dei soggetti non residenti in uno Stato UE
L’Esperto
24 aprile 2025
Acquisto intra-UE di beni da parte di impresa iscritta al VIES: non ha comunicato la propria partita IVA
Domanda - Un fornitore spagnolo ha applicato l’IVA per la vendita di un bene ad un’impresa italiana regolarmente iscritta al VIES, non avendo quest’ultima comunicato la propria partita IVA. Si chiede se l’impresa sia tenuta a rilevare l’acquisto intracomunitario imponibile. Risposta - Appare di
L’Esperto
23 aprile 2025
Impresa non ancora iscritta al VIES, acquisto di beni intra-UE
Domanda - Un fornitore tedesco ha applicato, per la vendita di un bene ad un’impresa italiana con pro rata di detrazione pari a zero, non ancora iscritta al VIES, ha applicato l’IVA locale. Si chiede se l’IVA tedesca possa essere chiesta a rimborso e se, in Italia, l’impresa debba rilevare l’acqui
Voci trovate: 51

