Ricerca

Voci trovate:  22
Quotidiano
31 dicembre 2024

Possibile reverse charge per gli appalti nella logistica

Il DDL del bilancio 2025 prevede la richiesta dell’introduzione del meccanismo del reverse charge nei contratti di appalto per la movimentazione delle merci. In pratica l’Italia intende chiedere una deroga alla Direttiva 2006/112/CE; in particolare, quella prevista dall’articolo 395 per il contra
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 dicembre 2024

Manovra 2025: reverse charge per contratti d’appalto e trasporto

Il reverse charge “interno” si applica alle operazioni riconducibili all’art. 17, commi 5, 6 e 7, del D.P.R. n. 633/1972 e all’art. 74, commi 7 e 8, dello stesso D.P.R. n. 633/1972, a condizione che il cessionario/committente sia un soggetto passivo IVA nel territorio dello Stato. L’art. 17, comm
Leggi l'articolo
L’Esperto
19 settembre 2024

La compilazione della liquidazione periodica Iva in caso di reverse charge

Domanda - In caso di reverse charge con conseguente assoggettamento del cessionario o committente al debito dell’imposta, quest’ultimo deve indicare le operazioni in parola del rigo VP2 delle liquidazioni periodiche iva? Risposta - Con l’inversione contabile, o reverse charge, il cessionario, ovv
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 settembre 2025

Semilavorati aurei, niente reverse charge: l’Agenzia rilancia l’IVA ordinaria

Gli acquisti e le importazioni di manufatti in oro destinati ad essere impiegati in attività di assemblaggio o montatura non scontano l’applicazione del “reverse charge” di cui all’articolo 17, comma 5 del D.P.R. n° 633/1972 e, pertanto, l’imposta deve essere assolta nei modi ordinari. Lo afferma l’
Leggi l'articolo
Fisco
10 settembre 2025

Reverse charge nazionale: casistiche applicative

Il meccanismo del reverse charge, o inversione contabile, costituisce una deroga alle regole ordinarie di applicazione dell’IVA, trasferendo l’obbligo di versamento dell’imposta dal cedente al cessionario. Nato in ambito comunitario con finalità antielusive, è stato progressivamente esteso anche a n
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 settembre 2025

Assegnazioni agevolate, come il reverse charge riduce l’impatto finanziario dell’IVA

L’inversione contabile è solo un diverso metodo di assolvimento dell’imposta. Pertanto, sia pure indirettamente, l’applicazione del reverse charge può rappresentare un rilevante vantaggio finanziario che si aggiunge alle altre agevolazioni fiscali applicabili in sede di assegnazione agevolata dei be
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 agosto 2025

Assegnazione agevolata ai soci, il reverse charge non esclude la disciplina IVA

L’inversione contabile è una diversa modalità di assolvimento dell’imposta, che richiede alle parti, cedente e cessionario, diversi adempimenti rispetto a quelli ordinari. Invece, tale modalità di assolvimento del tributo non incide sulla disciplina sostanziale. Pertanto, se non sussistono i presupp
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 agosto 2025

Reverse charge. Fatture “specifiche” per le prestazioni di servizi

Ai fini dell'applicazione del meccanismo del cd. “reverse charge”, le fatture per prestazioni di servizi, tra le quali rientrano le prestazioni dedotte in un contratto di subappalto, devono contenere l'indicazione dell'entità e della natura degli stessi, nonché la specificazione della data nella qua
Leggi l'articolo
L’Esperto
15 luglio 2025

Reverse charge, si applica anche con committenti non edili?

Domanda - Un idraulico che fattura a una ditta non edile nel 2025, può optare per il reverse charge? Risposta – Ai fini del reverse charge è sufficiente che il cliente agisca in qualità di soggetto IVA. La prestazione, però, deve rientrare negli appositi codici ATECO previsti per l’installazione
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 luglio 2025

Logistica e trasporto merci, reverse charge e regime opzionale sotto la lente di Assonime

Nella circolare n. 17/2025, Assonime ha analizzato alcune disposizioni in materia di IVA introdotte dalla L. n. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025), come modificate dal D.L. n. 84/2025 (decreto “fiscale”), tra cui quelle relative alla nuova disciplina prevista per le prestazioni di servizi rese nei co
Leggi l'articolo
Voci trovate:  22