Ricerca
Voci trovate: 27
Quotidiano
6 novembre 2024
Rimborso IVA. Interessi legali in caso di fermo
In tema di rimborso IVA, in presenza di un provvedimento di fermo amministrativo, la decorrenza degli interessi legali moratori di cui all’art. 38 bis del D.P.R. n. 633 del 1972 nel corso del periodo di vigenza della misura cautelare, è condizionata dalla legittimità o meno del fermo: gli interessi
Quotidiano
7 febbraio 2025
Sospensione dei rimborsi IVA addirittura in presenza dei (soli) PVC
Con una risposta, se non altro criticabile, resa a un recente incontro con la stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha sostenuto che per bloccare l’erogazione dei rimborsi non è per forza necessario un atto di contestazione/irrogazione delle sanzioni o un provvedimento impositivo, risultando
L’Esperto
10 gennaio 2025
Limiti rimborso IVA per il soggetto non estero tardivamente identificato in Italia
Domanda - Una società con sede in Francia, priva di identificazione IVA in Italia e che non ha chiesto tempestivamente il rimborso tramite il “portale elettronico” dell’IVA assolta nel territorio dello Stato sugli acquisti ivi effettuati, può ottenere la restituzione dell’imposta ai sensi dell’art.
Quotidiano
8 gennaio 2025
Rimborso IVA: divieto assunzione diretta di obbligazione da parte della capogruppo extra-UE
In caso di controllo diretto da parte di una società statunitense, capogruppo di un gruppo internazionale il cui patrimonio netto non risulta da un bilancio consolidato redatto ai sensi degli artt. 25 e ss. del D.Lgs. n. 127/1991, la garanzia richiesta ai fini del rimborso dell’IVA non può essere pr
L’Esperto
11 settembre 2024
Limiti rimborso IVA in caso di identificazione tardiva del soggetto non residente
Domanda - Si desidera sapere se e con quale modalità sia possibile recuperare il credito IVA derivante dagli acquisti effettuati in Italia da un operatore non residente nel caso in cui il termine di rimborso previsto dalla procedura del “portale elettronico” sia scaduto e l’identificazione ai fini I
Quotidiano
4 settembre 2024
Beni strumentali su beni di proprietà di terzi: è ammissibile il rimborso dell’Iva
Il tema dei rimborsi Iva è estremamente delicato ed è noto che i locali uffici dell’Agenzia delle Entrate, investiti delle richieste di rimborso, sono orientati da sempre nel fornire interpretazioni restrittive circa la sussistenza delle condizioni che consentono la restituzione dell’eccedenza Iva.
Quotidiano
29 marzo 2025
Rimborsi IVA, modifica della garanzia solo prima della liquidazione
La presentazione di una dichiarazione integrativa IVA per modificare il tipo di garanzia già scelto può essere presentata fino a quando non sia stata conclusa la fase istruttoria e non sia stata validata la disposizione di pagamento. Questo è quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate con la rispost
Quotidiano
27 marzo 2025
IVA sulle spese di miglioria di beni altrui con diritto al rimborso
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 20 del 26 marzo 2025, in esito alla sentenza delle Sezioni Unite della Corte di cassazione n. 13162 del 14 maggio 2024, ha mutato orientamento in merito al rimborso dell’IVA assolta dall’esercente attività d’impresa o di lavoro autonomo per i lavori di
Quotidiano
24 marzo 2025
Il fermo del rimborso IVA “allunga” la prescrizione
«In tema di rimborso IVA, il provvedimento di cd. fermo amministrativo ex art. 69 del R.D. 18 novembre 1923, n. 2440, imposto in via cautelare discrezionalmente dall’Amministrazione debitrice, costituisce impedimento giuridico alla possibilità di esercitare il diritto di credito, sicché ha efficacia
Quotidiano
17 marzo 2025
Rimborso IVA non dovuta, quando il cessionario può chiederlo all’erario
Con la sentenza n. 4101 del 17 febbraio 2025, la Corte di Cassazione ha affermato che, in caso di IVA indebitamente fatturata e pagata, non è sufficiente la dichiarazione di fallimento del cedente per giustificare la possibilità del cessionario di presentare la domanda di rimborso dell’imposta diret
Voci trovate: 27