Ricerca
Voci trovate: 29
Fisco
28 maggio 2024
Significato di “beni ammortizzabili” alla base del diritto al rimborso dell’IVA
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 13162 del 14/05/2024 si è pronunciata sulla possibilità di ammettere il rimborso dell’IVA relativa alla effettuazione di lavori di ristrutturazione di fabbricati ed impianti su un terreno che il contribuente deteneva in virtù di un contr
Quotidiano
21 maggio 2024
Procedura di rimborso IVA nei rapporti con l’Irlanda del Nord
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 22/2024, ha reso noto che, in data 7 febbraio 2024, l’Italia e il Regno Unito hanno perfezionato l’accordo di reciprocità richiesto dall’art. 38-ter del D.P.R. n. 633/1972 ai fini del rimborso dell’IVA fra i due Paesi, con effetto retroattivo dal 1° gen
Quotidiano
15 maggio 2024
“Periodo di riferimento” delle cause ostative di rimborso IVA ai soggetti non residenti
In tema di rimborsi IVA transfrontalieri, l’art. 38-bis2 del D.P.R. n. 633/1972, che disciplina l’esecuzione del rimborso in favore dei soggetti stabiliti in altro Stato UE, va letto alla luce dell’art. 3 della Direttiva n. 2008/9/CE, sicché rilevano, quali cause ostative al rimborso, sia l’esistenz
Quotidiano
15 maggio 2024
Rimborso IVA per ristrutturazione o manutenzione di immobili altrui
Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione – pronunciandosi su questione oggetto di contrasto – hanno affermato (sent. n. 13162 del 14/05/2024) il seguente principio: «L’esercente attività d’impresa o professionale ha diritto al rimborso dell’IVA per i lavori di ristrutturazione o manutenzion
Quotidiano
9 maggio 2024
Rimborso IVA. Bocciata la domanda oltre il biennio
L'Amministrazione finanziaria può legittimamente respingere la domanda di rimborso concernente l’IVA presentata oltre il termine biennale di cui all’art. 21 del D.lgs. n. 546 del 1992, se inizialmente il contribuente ha optato per compensazione/detrazione. È quanto emerge dalla lettura dell’ordin
Quotidiano
3 maggio 2024
Rimborsi IVA post Brexit: si applica l’articolo 38-ter del Decreto Iva
L’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 22/2024 chiarisce che, in seguito alla stipula dell’accordo di reciprocità tra l’Italia e il Regno Unito entrato in vigore il 7 febbraio 2024, alle operazioni effettuate dal 1° gennaio 2021, ai fini dell’erogazione dei rimborsi IVA, si applica l’articolo
L’Esperto
10 gennaio 2025
Limiti rimborso IVA per il soggetto non estero tardivamente identificato in Italia
Domanda - Una società con sede in Francia, priva di identificazione IVA in Italia e che non ha chiesto tempestivamente il rimborso tramite il “portale elettronico” dell’IVA assolta nel territorio dello Stato sugli acquisti ivi effettuati, può ottenere la restituzione dell’imposta ai sensi dell’art.
Quotidiano
8 gennaio 2025
Rimborso IVA: divieto assunzione diretta di obbligazione da parte della capogruppo extra-UE
In caso di controllo diretto da parte di una società statunitense, capogruppo di un gruppo internazionale il cui patrimonio netto non risulta da un bilancio consolidato redatto ai sensi degli artt. 25 e ss. del D.Lgs. n. 127/1991, la garanzia richiesta ai fini del rimborso dell’IVA non può essere pr
Quotidiano
17 marzo 2025
Rimborso IVA non dovuta, quando il cessionario può chiederlo all’erario
Con la sentenza n. 4101 del 17 febbraio 2025, la Corte di Cassazione ha affermato che, in caso di IVA indebitamente fatturata e pagata, non è sufficiente la dichiarazione di fallimento del cedente per giustificare la possibilità del cessionario di presentare la domanda di rimborso dell’imposta diret
Quotidiano
14 marzo 2025
Dichiarazione omessa? OK al rimborso IVA
L’omesso dichiarativo IVA non osta al rimborso del credito. Così la Corte di giustizia tributaria di II° grado della Lombardia, sentenza n. 3343/2024 del 27/12/2024 (Presidente e relatore: Targetti Riccardo). In primo grado, il giudizio veniva incardinato e promosso dal commissario liquidatore ch
Voci trovate: 29