Ricerca

Voci trovate:  169
Fisco
9 dicembre 2024

Acconto IVA 2024

Scade venerdì 27 dicembre 2024 il termine di versamento dell’acconto IVA dovuto per il 2024. Sono obbligati al versamento i contribuenti soggetti passivi IVA che effettuano liquidazioni periodiche, i quali, ai fini della determinazione dell’ammontare dovuto, potranno scegliere il metodo più convenie
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 dicembre 2024

Compensazioni. Retroattiva la nuova soglia più favorevole

In tema di compensazione fra crediti e debiti IVA, la Corte di cassazione (Sez. 5 civ., Ord. n. 30818/2024) ha ribadito l’efficacia retroattiva della norma che ha innalzato il limite annuo compensabile. La Suprema Corte ha annullato con rinvio la sentenza di secondo grado, in quanto la C.T.R. del
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 dicembre 2024

Qualificazione IVA delle somme versate per risoluzione unilaterale del contratto

Con la sentenza resa dalla Corte di giustizia UE nella causa C-622/23 del 28 novembre 2024, l’importo dovuto al prestatore a seguito della risoluzione del contratto da parte del committente è stato qualificato come il corrispettivo di una prestazione di servizi effettuata a titolo oneroso e, quindi,
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 dicembre 2024

L’applicazione dell’IVA agli omaggi

Ai sensi dell’art. 2, comma 2, n. 4), del D.P.R. n. 633/1972, le cessioni gratuite di beni rientrano nel campo di applicazione dell’IVA, ad esclusione di quelle aventi per oggetto: i beni la cui produzione o il cui commercio non rientra nell’attività propria dell’impresa, se di costo unitario non
Leggi l'articolo
Fisco
4 dicembre 2024

IVA all’importazione come diritto di confine

Dal 4 ottobre 2024, con l’entrata in vigore delle Disposizioni nazionali complementari al Codice doganale dell’Unione, è stato espressamente previsto che l’IVA all’importazione è un diritto di confine, dirimendo definitivamente le incertezze interpretative emerse in sede giurisprudenziale. Le unich
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 dicembre 2024

Interpello “probatorio” ammesso anche nella disciplina del Gruppo IVA

Con la risposta all’interpello n. 228 del 26 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate, nel fornire chiarimenti in merito alle condizioni di esistenza del vincolo organizzativo, necessario ai fini della costituzione del Gruppo IVA, ha confermato che gli interpelli cd. “probatori” possono essere present
Leggi l'articolo
L’Esperto
4 dicembre 2024

Regime IVA: distacco di personale in caso di pro rata di detrazione

Domanda - Quali sono gli effetti dell’abrogazione della norma che esclude da IVA i distacchi di personale a fronte dei quali è versato solo il rimborso del relativo costo nell’ipotesi in cui l’impresa distaccante e/o l’impresa distaccataria sia soggetta ad una limitazione del diritto di detrazione
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 dicembre 2024

Distacchi di personale all’interno del Gruppo IVA: sempre irrilevanti ai fini IVA

I distacchi di personale sono generalmente stipulati nell’ambito dei gruppi societari e, in quest’ambito, occorre verificare quali siano gli effetti dell’art. 16-ter del D.L. n. 131/2024 (decreto “Salva-infrazioni”), introdotto, in sede di conversione, dalla L. n. 166/2024. In questa sede si anal
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 novembre 2024

IVA su importo dovuto per risoluzione del contratto da parte del committente

Con la sentenza di cui alla causa C-622/23 del 28 novembre 2024, la Corte di giustizia UE ha affermato che l’art. 2, par. 1, lett. c), della Direttiva n. 2006/112/CE deve essere interpretato nel senso che l’importo contrattualmente dovuto in seguito alla risoluzione, da parte del committente, di un
Leggi l'articolo
Fisco
18 marzo 2025

Intervento della stabile organizzazione IVA

Con la risposta all’interpello n. 267 del 19 dicembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha esaminato le condizioni necessarie affinché la stabile organizzazione partecipi alle operazioni effettuate dalla casa madre, nonché le condizioni che, per gli acquisti della casa madre nel territorio italiano, con
Leggi l'articolo
Voci trovate:  169