Ricerca

Voci trovate:  181
Fisco
14 ottobre 2025

Il trattamento Iva per compro oro e operatori professionali

Alle cessioni effettuate dai “compro oro” si applica, in via generale, il regime IVA ordinario. Tuttavia, al ricorrere di determinate circostanze, può essere applicato il meccanismo del reverse charge o il regime del margine dei beni usati. Indice argomenti Oro da investimento Oro indu
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 ottobre 2025

IVA non dovuta nella cessione d’azienda, chi può chiedere il rimborso

L’art. 16, comma 11, lett. a), della L. n. 537/1993 stabilisce che gli obblighi e i diritti derivanti dall’applicazione dell’IVA, relativi alle operazioni realizzate tramite le aziende o i complessi aziendali trasferiti, sono assunti dalle società beneficiarie del trasferimento. Sebbene tale dis
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 ottobre 2025

Per i dipendenti eletti dal Comune i rimborsi non pagano l’Iva, novità 2025 per prestiti e distacchi

Con l’istanza di interpello n. 261/2025 è stato chiesto se i rimborsi erogati dall’ente pubblico al datore di lavoro per le ore di permesso retribuito concesse al dipendente che svolge mandato elettivo debbano essere considerati prestiti o distacchi di personale e, quindi, se siano rilevanti ai fin
Leggi l'articolo
L’Esperto
10 ottobre 2025

Triangolazioni comunitarie, confermato il plafond vincolato anche per il promotore italiano

I limiti di utilizzo del plafond per gli esportatori abituali che operano in qualità di promotori della triangolazione si applicano anche nel caso della triangolazione comunitaria o solo nelle ipotesi di triangolazione nazionale e all’esportazione? Risposta Tra le operazioni con l’ester
Leggi l'articolo
Fisco
13 ottobre 2025

La prova della cessione all’esportazione

In via generale, la prova dell’uscita dei beni dal territorio doganale comunitario è costituita dal messaggio "risultati di uscita" che l’Ufficio doganale di uscita invia all’Ufficio doganale di esportazione e che viene registrato nella base dati del sistema informativo doganale nazionale (AIDA). I
Leggi l'articolo
Fisco
9 dicembre 2024

Acconto IVA 2024

Scade venerdì 27 dicembre 2024 il termine di versamento dell’acconto IVA dovuto per il 2024. Sono obbligati al versamento i contribuenti soggetti passivi IVA che effettuano liquidazioni periodiche, i quali, ai fini della determinazione dell’ammontare dovuto, potranno scegliere il metodo più conveni
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 dicembre 2024

Compensazioni. Retroattiva la nuova soglia più favorevole

In tema di compensazione fra crediti e debiti IVA, la Corte di cassazione (Sez. 5 civ., Ord. n. 30818/2024) ha ribadito l’efficacia retroattiva della norma che ha innalzato il limite annuo compensabile. La Suprema Corte ha annullato con rinvio la sentenza di secondo grado, in quanto la C.T.R. de
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 dicembre 2024

Qualificazione IVA delle somme versate per risoluzione unilaterale del contratto

Con la sentenza resa dalla Corte di giustizia UE nella causa C-622/23 del 28 novembre 2024, l’importo dovuto al prestatore a seguito della risoluzione del contratto da parte del committente è stato qualificato come il corrispettivo di una prestazione di servizi effettuata a titolo oneroso e, quindi
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 dicembre 2024

L’applicazione dell’IVA agli omaggi

Ai sensi dell’art. 2, comma 2, n. 4), del D.P.R. n. 633/1972, le cessioni gratuite di beni rientrano nel campo di applicazione dell’IVA, ad esclusione di quelle aventi per oggetto: i beni la cui produzione o il cui commercio non rientra nell’attività propria dell’impresa, se di costo unitario n
Leggi l'articolo
Fisco
4 dicembre 2024

IVA all’importazione come diritto di confine

Dal 4 ottobre 2024, con l’entrata in vigore delle Disposizioni nazionali complementari al Codice doganale dell’Unione, è stato espressamente previsto che l’IVA all’importazione è un diritto di confine, dirimendo definitivamente le incertezze interpretative emerse in sede giurisprudenziale. Le unic
Leggi l'articolo
Voci trovate:  181