Ricerca
Voci trovate: 26
Quotidiano
12 agosto 2025
Acquisti di beni da San Marino con o senza addebito di imposta
Come visto con riguardo alle vendite di beni agli operatori localizzati a San Marino (si veda l’articolo “Cessioni di beni verso San Marino con fattura elettronica (salve eccezioni) del 1 agosto 2025), vige una disciplina particolare anche con riguardo al caso contrario delle cessioni effettuate dag
Quotidiano
1 agosto 2025
Cessioni di beni verso San Marino con fattura elettronica (salve eccezioni)
Per quanto riguarda, in generale, i traffici economici con la Repubblica di San Marino bisogna in primo luogo tenere a mente come si tratti di uno Stato che non rientra nel territorio dell’Unione europea. Quanto detto, nel dettaglio, rispetto alla disciplina IVA di cui all’art. 7 del D.P.R. 633/1972
Infostudio
18 luglio 2025
Fattura Elettronica, scadenza dei 12 giorni e soluzione per il periodo estivo
Gentile Cliente, con l’arrivo dell’estate, è importante ricordare alcune regole sulla fatturazione elettronica, soprattutto se si è soliti ricevere pagamenti durante le ferie e si vogliono evitare sanzioni.
Fattura Elettronica: scadenza dei 12 giorni e soluzione per il periodo estivo Premess
Quotidiano
7 settembre 2024
Fatture d’acconto nelle esportazioni differite
Ai sensi dell’art. 8, comma 1, lett. a), del D.P.R. n. 633/1972, costituiscono cessioni all’esportazione, non imponibili ai fini dell’IVA, le cessioni, anche tramite commissionari, eseguite mediante trasporto/spedizione di beni fuori del territorio della UE a cura o a nome dei cedenti. Riguardo a
Quotidiano
6 settembre 2024
Bollo su e-fatture, Elenco B modificabile entro il 10 settembre
Si susseguono uno dietro l’altro i termini per gli adempimenti collegati al bollo sulle e-fatture: scade il prossimo martedì 10 settembre, infatti, il termine ultimo per apportare modifiche all’Elenco B messo a disposizione dagli uffici finanziari sul portale “Fatture e corrispettivi”. Scade invece
L’Esperto
3 settembre 2024
Fattura elettronica solamente per le cessioni ai soggetti residenti in Italia
Domanda – Considerando che, a partire dal 2024, sono obbligati all’emissione della fattura elettronica anche i contribuenti forfettari, un professionista che opera in questo regime ma fattura solamente ai clienti esteri è obbligato a procedere con tale modalità? Risposta – L’obbligo di emissione
L’Esperto
3 settembre 2024
Fatturazione di prodotti editoriali cartacei ad acquirenti di altri Paesi
Domanda - Una società editoriale intende sapere quale deve essere la modalità di fatturazione delle cessioni di prodotti editoriali cartacei, a seconda che siano effettuate in Italia, in altri Paesi UE o in Paesi extra-UE. Risposta - Per le cessioni intracomunitarie di prodotti editoriali, la c
Quotidiano
15 maggio 2025
Fatturazione elettronica europea, novità e aggiornamenti dal 15 maggio
A partire dal 15 maggio 2025 entrano ufficialmente in vigore le nuove regole tecniche (versione 2.6) per la fatturazione elettronica europea, come comunicato dall’Agenzia delle Entrate. Le modifiche, allegate al Provvedimento del 18 aprile 2019, recepiscono gli aggiornamenti contenuti nella Spring R
Quotidiano
5 maggio 2025
Regolarizzazione dello splafonamento con TipoDocumento “TD21”
L’esportatore abituale che acquista con dichiarazione d’intento per un importo superiore al plafond disponibile, per non incorrere nella sanzione proporzionale prevista dall’art. 7, comma 4, del DLgs. n. 471/1997 (pari al 70% dell’imposta), può regolarizzare la violazione commessa applicando le proc
Quotidiano
24 aprile 2025
Fatturazione elettronica, primi chiarimenti sui nuovi codici in vigore da aprile 2025
Il 1° aprile 2025 è entrata in vigore la versione 1.10 delle specifiche tecniche per la fatturazione elettronica. La novità più rilevante è quella relativa all’obbligo del cessionario/committente, soggetto IVA, di comunicare all’Agenzia delle Entrate l’omessa o irregolare fatturazione del cedente
Voci trovate: 26