Ricerca
Voci trovate: 24
L’Esperto
3 settembre 2024
Fattura elettronica solamente per le cessioni ai soggetti residenti in Italia
Domanda – Considerando che, a partire dal 2024, sono obbligati all’emissione della fattura elettronica anche i contribuenti forfettari, un professionista che opera in questo regime ma fattura solamente ai clienti esteri è obbligato a procedere con tale modalità? Risposta – L’obbligo di emissione
L’Esperto
3 settembre 2024
Fatturazione di prodotti editoriali cartacei ad acquirenti di altri Paesi
Domanda - Una società editoriale intende sapere quale deve essere la modalità di fatturazione delle cessioni di prodotti editoriali cartacei, a seconda che siano effettuate in Italia, in altri Paesi UE o in Paesi extra-UE. Risposta - Per le cessioni intracomunitarie di prodotti editoriali, la c
Quotidiano
26 novembre 2024
Bollo su e-fatture, versamento entro il 2 dicembre
Scade il prossimo lunedì 2 dicembre (dal momento che il 30 novembre è sabato) il termine ultimo di versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel terzo trimestre, qualsiasi sia l’importo. Entro la medesima data si dovrà provvedere al versamento dell’imposta di bollo cumula
Quotidiano
22 novembre 2024
Imposta di bollo e-fatture, il CIVIS entra in piattaforma
Con il Provvedimento Prot. n. 422344 del 21 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato il rilascio di nuove funzionalità relative alla gestione dell’imposta di bollo dovuta sulle fatture elettroniche. Tale provvedimento, assunto in osservanza di quanto previsto dall’articolo 22 del decreto
L’Esperto
21 novembre 2024
Fattura elettronica con più dichiarazioni di intento
Domanda - Un contribuente, titolare di una ditta individuale, deve emettere fattura alla Rossi Spa per operazioni non imponibili iva ai sensi art. 8 comma 1 lettera c) del DPR 633/1972. Nel corso del 2024, la Rossi Spa ha trasmesso all’AdE nr. 2 dichiarazioni di intento a favore del contribuente, l
Quotidiano
4 novembre 2024
Contribuenti forfettari: emissione della fattura elettronica semplificata
I contribuenti che applicano il regime forfettario di cui all’art. 1 della L. n. 190/2014 potranno emettere, con decorrenza dal 1° gennaio, la fattura semplificata. La previsione è contenuta nello schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva UE 2020/ 285 del Consiglio del 18 febbraio
L’Esperto
5 luglio 2024
Fattura elettronica emessa dal fornitore estero con codice natura “N2.2”
Domanda - Un’impresa ha ricevuto una fattura elettronica per mezzo del Sistema di Interscambio per l’acquisto di un bene presso un fornitore con partita IVA lussemburghese. Premesso che la fattura riporta il codice natura “N2.2”, con indicazione inversione contabile art. 194 della Direttiva n. 201
Quotidiano
28 giugno 2024
Nuova procedura web per comunicazione dei codici contrattuali: servizi di pubblica utilità
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 278182 del 27 giugno 2024, ha modificato la modalità di comunicazione dei codici identificativi univoci contrattuali che devono essere utilizzati – in luogo del codice fiscale – per compilare la fattura elettronica da trasmettere al Sistema di Intersc
Quotidiano
25 giugno 2024
Sconto in fattura: rileva la data indicata corrispondente all'effettuazione dell'operazione
Ai fini dell'individuazione del momento di sostenimento della spesa, in ipotesi di opzione per lo ''sconto integrale'' in fattura, applicabile secondo le percentuali vigenti in tale momento, è possibile dare rilevanza alla data indicata in fattura, corrispondente all'effettuazione dell'operazione (o
Quotidiano
24 aprile 2025
Fatturazione elettronica, primi chiarimenti sui nuovi codici in vigore da aprile 2025
Il 1° aprile 2025 è entrata in vigore la versione 1.10 delle specifiche tecniche per la fatturazione elettronica. La novità più rilevante è quella relativa all’obbligo del cessionario/committente, soggetto IVA, di comunicare all’Agenzia delle Entrate l’omessa o irregolare fatturazione del cedente
Voci trovate: 24