Ricerca
Voci trovate: 71
Quotidiano
26 gennaio 2023
Fuoriuscita dal regime forfettario, come gestire l’IVA?
Come noto, la manovra finanziaria 2023 - Legge 197/2022, articolo 1, comma 54, lettera b) – ha introdotto un’importante novità nel panorama della normativa applicabile al regime forfettario, Legge 190/2014: la clausola di esclusione immediata dal regime agevolato laddove i ricavi o i compensi superi
Fisco
26 gennaio 2023
Responsabilità solidale del rappresentante doganale per l’IVA all’importazione
Secondo l’orientamento della giurisprudenza comunitaria, alla quale si è allineata anche la giurisprudenza italiana, il rappresentante doganale indiretto è solidalmente responsabile con l’importatore per il pagamento dei dazi doganali, ma non anche dell’IVA dovuta per l’importazione dei beni di prov
Quotidiano
26 gennaio 2023
Flat tax incrementale: il calcolo della base imponibile
Nel calcolo della base imponibile della flat tax incrementale 2023 la franchigia si applica sul reddito più alto del triennio precedente. A chiarirlo è l’Agenzia delle Entrate nel recente incontro tenutosi con la stampa specializzata, confermando l’ipotesi di calcolo da noi già evidenziata nel corso
Quotidiano
26 gennaio 2023
Modalità di assolvimento dell’IVA per i beni inviati in “conto visione” in altro Paese UE
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 10/2023, nell’esaminare i profili IVA del contratto estimatorio, ha fornito chiarimenti in merito all’ipotesi in cui, decorso il termine di 12 mesi previsto l’art. 6, comma 2, lett. d), del D.P.R. n. 633/1972, i beni consegnati all’accipiens non siano da q
Quotidiano
26 gennaio 2023
Inadempimento IVA. Cessionario “incauto” responsabile in solido
La Sezione Tributaria della Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 1848/2023 (dep. 23/01/2023), ha fissato il seguente principio di diritto: «In materia di responsabilità solidale del cessionario, ai sensi dell'art. 60bis, d.P.R. n. 633/1972, la prova contraria che questi è tenuto a fornire al fine
Quotidiano
25 gennaio 2023
Non imponibilità IVA dei trasporti internazionali sotto la lente di Assonime
Con la circolare n. 2 del 20 gennaio 2023, Assonime ha approfondito, alla luce di recenti documenti di prassi, la disciplina IVA dei servizi di trasporto internazionale di beni prevista dall’art. 9 del D.P.R. n. 633/1972, dopo la modifica introdotta dall’art. 5-septies del D.L. n. 146/2021, che ha l
Fisco
24 gennaio 2023
Controlli sugli esportatori abituali
In base alle misure previste dalla Legge di Bilancio 2021 è stato introdotto un meccanismo automatico di blocco delle dichiarazioni d’intento nel caso di identificazione di falsi esportatori abituali, vale a dire dei contribuenti che, all’esito di analisi di rischio e di controlli sostanziali, risul
Quotidiano
24 gennaio 2023
Regime IVA della triangolazione all’esportazione con trasporto a cura del cessionario intermedio
Con la risposta all’interpello n. 136 del 23 gennaio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al trattamento IVA di una cessione all’esportazione “a catena” di beni esistenti in Italia, nel caso in cui tanto il primo cedente, quanto il primo cessionario siano entrambi non stabi
Fisco
23 gennaio 2023
Cessione del credito IVA chiesto a rimborso
Dal 1° gennaio 2020, è stata estesa la possibilità, per i soggetti passivi IVA, di cedere i crediti IVA emergenti dalle liquidazioni trimestrali, sempreché sussistano i requisiti previsti per la richiesta di rimborso. Prima della modifica normativa, l’Agenzia delle Entrate negava la cessione dei cre
Quotidiano
23 gennaio 2023
Modello Iva 2023: la distinzione tra credito potenziale e credito effettivo
È stato approvato il nuovo modello della Dichiarazione Iva 2023. L’approvazione è avvenuta con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 11378/2023 del 13 gennaio scorso. La presentazione del modello potrà essere effettuata a partire dal 1° febbraio prossimo fino al 30 aprile 2023. Anche que
Voci trovate: 71