Ricerca

Voci trovate:  42
Quotidiano
4 settembre 2025

Assegnazione agevolata, attenzione all’IVA: la rettifica può pesare sul vantaggio fiscale

La Legge di Bilancio del 2025 ha previsto un’interessante opportunità per le società e i soci. Si tratta dell’assegnazione agevolata dei beni non strumentali, ivi compresi gli immobili. In molti casi le società detengono beni immobili formalmente ad esse intestati, ma di fatto utilizzati dai soci. L
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 settembre 2025

Cessione di una nave oceanografica nei confronti di un ente di ricerca, trattamento IVA

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’acquisto di unità navali destinate ad attività scientifiche per conto di terzi può beneficiare del regime di non imponibilità IVA, di cui all’articolo 8 – bis, comma 1, lettera a del Decreto IVA, se impiegate alla navigazione in alto mare e in ambito commerc
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 settembre 2025

Assegnazioni agevolate, come il reverse charge riduce l’impatto finanziario dell’IVA

L’inversione contabile è solo un diverso metodo di assolvimento dell’imposta. Pertanto, sia pure indirettamente, l’applicazione del reverse charge può rappresentare un rilevante vantaggio finanziario che si aggiunge alle altre agevolazioni fiscali applicabili in sede di assegnazione agevolata dei be
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 settembre 2025

Regime IVA del raddebito delle spese a favore di un soggetto non residente

Si desidera sapere se il principio in base al quale il regime IVA del riaddebito delle spese è lo stesso applicato in sede di acquisto sia valido anche quando il soggetto per conto del quale sono state sostenute le spese non è residente in Italia. L’art. 3, comma 3, ult. periodo, del D.P.R. n. 63
Leggi l'articolo
L’Esperto
2 settembre 2025

Modalità di fatturazione delle cessioni di beni allo “stato estero”

Domanda - Un’impresa che intende vendere merce in regime doganale di transito desidera sapere se l’emissione della fattura sia obbligatoria e se debba essere applicata l’IVA. Risposta - L’art. 7-bis, comma 1, del D.P.R. n. 633/1972 stabilisce che le cessioni di beni si considerano effettuate nel
Leggi l'articolo
L’Esperto
1 settembre 2025

IVA e concerti in Italia, dove si tassa la fornitura di musicisti

Domanda - In relazione ad un evento musicale che si terrà in Italia, una società italiana fornisce i musicisti alla società committente, con sede in Francia. Si chiede se sia corretto ritenere che la prestazione è soggetta a IVA in Italia in considerazione del luogo di svolgimento dell’evento. R
Leggi l'articolo
Fisco
1 settembre 2025

Logistica: la compilazione del modello per il regime transitorio IVA

Con il Provvedimento n. 309107/2025, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di comunicazione dell’opzione per le prestazioni di servizi rese nei confronti di imprese che svolgono attività di trasporto, movimentazione merci e servizi di logistica, da utilizzare per comunicare l’opzione eserc
Leggi l'articolo
Fisco
1 settembre 2025

Intervento della stabile organizzazione IVA

Con la risposta all’interpello n. 193 del 24 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha esaminato le condizioni necessarie affinché la stabile organizzazione partecipi alle operazioni effettuate dalla casa madre, nonché gli adempimenti IVA da osservare per le operazioni di cessione e di acquisto di ben
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 agosto 2025

Prestazioni di servizi, la fattura segue il pagamento del corrispettivo (salvo eccezioni)

La sentenza della Corte di Cassazione n. 10693 del 2025, Sezione Quinta, ripropone ai fini dell’imposta sul valore aggiunto la perenne dualità fra il fatto generatore dell’imposta e l’esigibilità della medesima. Benché secondo la normativa e la giurisprudenza comunitaria tali fattori siano “ontologi
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 agosto 2025

Detrazione IVA all’importazione, chiarimenti operativi e nodi aperti nel conto lavoro

La detraibilità dell’IVA all’importazione assolta in dogana in relazione a beni che restano di proprietà del soggetto non residente è l’oggetto della risposta all’interpello n. 213/2025. Secondo l’Agenzia delle Entrate, l’IVA è detraibile a condizione che, coerentemente con i principi desumibili
Leggi l'articolo
Voci trovate:  42