Ricerca

Voci trovate:  32
Quotidiano
19 novembre 2025

Ventilazione dei corrispettivi, è davvero certa l’abolizione dal 1° gennaio 2026?

È arrivata su Carta Canta una segnalazione interessante: secondo lo schema di decreto legislativo approvato in esame preliminare dal Consiglio dei Ministri il 22 luglio 2025, a partire dal 1° gennaio 2026 non sarebbe più possibile per i commercianti al minuto che vendono beni con aliquote IVA diver
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 novembre 2025

POS e registratori di cassa, obbligo di collegamento anche per chi ne usa uno unico per fatture e corrispettivi

Dal 1° gennaio 2026 diventa obbligatorio un nuovo sistema di integrazione tra strumenti di pagamento elettronico (POS fisici e virtuali) e strumenti di certificazione dei corrispettivi (RT o software equivalenti). Si tratta di un adempimento introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024,
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 novembre 2025

Società di comodo, la Cassazione “disinnesca” il test sull’IVA: scatta lo scudo Ue

Poiché la normativa nazionale contrasta con il diritto UE, la disciplina delle società di comodo non può essere utilizzata per negare la detrazione, il rimborso o la compensazione IVA, salvo frode o abuso, da accertare caso per caso. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 27038/2025 della
Leggi l'articolo
Fisco
17 novembre 2025

Operazioni accessorie e IVA: tutto ciò che serve sapere

Indice Condizioni del nesso di accessorietà Operazione accessoria costituita da più cessioni/prestazioni soggette ad aliquota IVA diverse Operazioni complesse L'esperto Caso Riferimenti normativi Le operazioni accessorie a una cessione o prestazione principale
Leggi l'articolo
Agricoltura
12 novembre 2025

Organizzazione evento vitivinicolo, spese di rappresentanza indetraibili ai fini Iva

Una società chiede se le spese sostenute per l’organizzazione di una manifestazione a premio vitivinicola possano essere qualificate come spese di pubblicità, detraibili ai fini Iva. No, le spese sostenute per l’organizzazione di manifestazioni a premi devono essere qualificate come spese
Leggi l'articolo
Infostudio
14 novembre 2025

Obbligo di collegamento tra POS e Registratore Telematico dal 2026: cosa fare per essere in regola

Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla che, a partire dal 1° gennaio 2026, entrerà in vigore un nuovo adempimento che riguarda il collegamento obbligatorio tra terminali POS e Registratori Telematici (RT). L’obiettivo è quello di rendere automatico il fl
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 novembre 2025

Credito IVA e società non operative, il nuovo testo unico ignora l’adeguamento alle norme comunitarie

La disciplina sulle società non operative (art. 30, L. 724/1994) prevede importanti limitazioni in tema di imposta sul valore aggiunto. Per le società e gli enti non operativi, infatti, l'eccedenza di credito risultante dalla dichiarazione IVA non è ammessa al rimborso, né può costituire oggetto
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 novembre 2025

Detrazione IVA, principi e casi in avvio d’impresa e liquidazione

Il sistema di funzionamento dell’IVA si basa sul principio di neutralità, garantito dagli istituti della rivalsa e della detrazione. La detrazione, in particolare, come specifica la C.M. n. 328/E/1997, è caratterizzata dai principi dell’immediatezza e della prospetticità, nel senso che il diritt
Leggi l'articolo
Fisco
14 novembre 2025

La separazione facoltativa delle attività ai fini IVA

Indice Premessa Modalità di separazione delle attività Facoltà di opzione per la separazione delle attività Individuazione delle attività separabili Durata minima dell’opzione L'esperto Caso Riferimenti normativi Come rimedio all’indetraibilità dell’IVA
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 novembre 2025

Manovra 2026, l’IVA cambia pelle: tutte le novità in arrivo. Cosa sapere per non sbagliare

La “Legge di Bilancio 2026” introduce nuove regole per la determinazione della base imponibile IVA nelle operazioni permutative, con un’importante modifica alla disciplina IVA contenuta nell’art. 13, comma 2, lettera d) del D.P.R. 633/1972, dove viene sostituito il tradizionale criterio del “valore
Leggi l'articolo
Voci trovate:  32