Ricerca
Voci trovate: 634
Quotidiano
25 luglio 2022
Autoriciclaggio: la rilevanza nel D.lgs. 231/2001
Ai sensi dell’articolo 648-bis c.p., il reato di riciclaggio si sostanzia in un complesso di attività finalizzate a nascondere, occultare ed impedire l’accertamento dell’origine illecita di risorse economiche o patrimoniali utilizzate in un’operazione finanziaria; il soggetto che detiene beni o dena
Fisco
6 luglio 2022
Titolare effettivo tra ragione sociale e denominazione sociale
Ai sensi dell’ art. 20 del decreto 231/2007 (decreto antiriciclaggio) il titolare effettivo è la persona fisica diversa dal cliente nell'interesse del quale in ultima istanza si istaura il rapporto continuativo, o si rende la prestazione professionale o si esegue l'operazione. Al fine di agevolare
Fisco
14 febbraio 2024
Misure di adeguata verifica
Il presente approfondimento si pone a proseguo della precedente Fiscal n.26 del 12.02.24 per quanto concerne l’analisi delle misure di adeguata verifica della clientela, declinate in semplificate o rafforzate, e con le quali i soggetti obbligati possono calibrare l’attività di verifica del proprio c
Quotidiano
13 febbraio 2024
Comunicazioni oggettive e monitoraggio del contante
L’utilizzo del contante viene sicuramente considerato uno degli strumenti principali per il riciclaggio di capitali ed il finanziamento del terrorismo, tuttavia la disciplina sovranazionale si limita a considerarlo un fattore di rischio a fronte del quale i singoli Stati sono chiamati ad adottare mi
Fisco
12 febbraio 2024
Misure di adeguata verifica
Con il presente approfondimento, articolato in due parti, si vuole tornare sull’analisi dei pilastri fondamentali dell’antiriciclaggio. Oggetto di argomentazione sono le misure di adeguata verifica della clientela, declinate in semplificate o rafforzate, e con le quali i soggetti obbligati possono c
Quotidiano
7 febbraio 2024
Ultimi aggiornamenti sulle Segnalazioni Operazioni Sospette
L'art. 35 del Decreto Legislativo 21 novembre 2007, n. 231 impone ad un'ampia platea di soggetti obbligati, come liberi professionisti, intermediari bancari e finanziari, altri operatori finanziari, prestatori di servizi di gioco e via discorrendo, di portare a conoscenza dell’UIF, mediante l'invio
Quotidiano
30 gennaio 2024
Professionisti e comunicazione di operazione sospetta ai fini dell’antiriciclaggio
L’utilizzo eccessivo di denaro contante, e in particolare l’effettuazione di un numero rilevante di prelievi e di versamenti di importo elevato, deve indurre il commercialista a sospettare della provenienza e dell’impiego del denaro utilizzato per le predette operazioni. Conseguentemente, il profess
Quotidiano
24 gennaio 2024
Antiriciclaggio: l’unione europea punta i fari su gioielli, orologi e beni di lusso
Adeguata verifica della clientela e obblighi di segnalazione in materia antiriciclaggio saranno estesi anche ai soggetti che commercializzano beni di lusso, quali pietre e metalli preziosi, nonché ai gioiellieri, agli orologiai e agli orafi. Sono questi i nuovi scenari che emergono alla luce dell’ac
Quotidiano
23 gennaio 2024
Titolarità effettiva e valute virtuali: norme più stringenti nella bozza di accordo tra Consiglio e Parlamento UE
Riprendendo l’ultimo contributo editoriale, a cura della scrivente, sulla bozza di accordo raggiunto tra Consiglio ed il Parlamento europeo e riguardante alcune parti del pacchetto antiriciclaggio, si rileva come l’obiettivo della legislazione comunitaria è quello di efficientare l’organizzazione e
Quotidiano
20 gennaio 2024
Utilizzo del contante: tetto europeo fissato a 10 mila euro
Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno trovato un accordo provvisorio su alcune parti del pacchetto antiriciclaggio che mira a proteggere i cittadini ed il sistema finanziario comunitario dai rischi di riciclaggio di denaro e dal finanziamento del terrorismo. Tra i vari aspetti oggetto dell'acco
Voci trovate: 634