Ricerca
Voci trovate: 497
Quotidiano
15 marzo 2022
Confisca in caso di riciclaggio ed evasione: orientamenti di legittimità a confronto
Una recente pronuncia della Suprema Corte afferma che la confisca, disposta a causa del riciclaggio di denaro, deve colpire non solamente il profitto perseguito dal reo che ha evaso, bensì l’intero importo dell’operazione delittuosa. Il principio si inserisce in un dibattito giurisprudenziale che ve
Quotidiano
11 marzo 2022
Questionario antiriciclaggio: il CNDCEC sollecita l’invio entro il 20 marzo
Con l’informativa n. 31/2022, il CNDCEC ricorda che il termine previsto per la compilazione e l’invio del questionario antiriciclaggio è scaduto lo scorso 4 marzo e, per consentire di assolvere entro il prossimo 30 marzo agli obblighi di comunicazione al Comitato di Sicurezza Finanziaria imposti dal
Quotidiano
11 marzo 2022
Antiriciclaggio: pronto il Decreto per la comunicazione e accesso ai dati dei titolari effettivi
È stata recentemente resa nota la bozza del Decreto riguardante la comunicazione e l’accesso ai dati relativi ai titolari effettivi di società ed enti. Si aggiunge quindi un tassello nella lotta al riciclaggio e ad altre condotte criminose (in particolare finanziamento del terrorismo), nell’attesa d
Quotidiano
1 marzo 2022
Chiusura conti correnti bancari, una nuova ordinanza sospende l’efficacia esecutiva
Nell’ambito di un procedimento d’urgenza ex art. 700 del codice di procedura civile, il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere ha ordinato, in via cautelare, la sospensione dell’efficacia del recesso unilaterale dal rapporto di conto corrente esercitato da un primario Istituto bancario nei confronti
Fisco
27 settembre 2022
Antiriciclaggio & Legge 231
Il Rischio di Compliance rappresenta il rischio da parte di un’impresa di incorrere in sanzioni giudiziarie o amministrative, perdite finanziarie rilevanti o danni di reputazione a fronte di violazioni di legge, di regolamenti o di autoregolamentazioni. L’ambito applicativo della compliance taglia t
Fisco
12 settembre 2022
Antiriciclaggio, ERM & Privacy
In tema di Antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo, diverse sono le implicazioni privacy, alla luce del GDPR, ai fini di una corretta dimostrazione dell’avvenuta esecuzione degli obblighi di adeguata verifica e di conservazione dei dati. Per tale motivo, appare evidente come c
Quotidiano
20 gennaio 2023
Riciclaggio e indebita percezione di erogazioni pubbliche: un esempio patico dei principali contenuti di un Mod.231
In diverse occasioni abbiamo affrontato l’argomento della profonda osmosi normativa intercorrente tra la Disciplina mutuata dal D.lgs. 231/2001 ed i reati di riciclaggio ed indebita percezione di erogazioni pubbliche. Nel presente contributo editoriale, proviamo a fornire un quadro di sintesi di que
Quotidiano
30 dicembre 2022
Antiriciclaggio e limiti al contante: proviamo a fare chiarezza
Il presente contributo editoriale prende spunto dalla recente posizione presa dal Consiglio Ue, annunciata nel comunicato stampa del 7 dicembre 2022, per quanto concerne la possibilità di effettuare pagamenti in contanti nel rispetto di una soglia comunitaria di 10.000 euro; agli Stati membri rimane
Quotidiano
28 dicembre 2022
Consiglio europeo: con il regolamento cripto attivita’ e metalli preziosi sotto la lente antiriciclaggio
Prestatori di servizi per cripto-attività, Intermediari finanziari terzi e Soggetti che commerciano metalli preziosi, pietre preziose e beni culturali saranno i principali destinatari del nuovo Regolamento comunitario per il contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo. E’ questa la
Fisco
20 dicembre 2022
Antiriciclaggio e conservazione dei dati
Nell’ambito dei presidi antiriciclaggio, la conservazione della documentazione ha come obiettivo quello di impedire la perdita dei documenti e di mantenere nel tempo le loro caratteristiche di integrità, leggibilità e reperibilità, il tutto nel rispetto della normativa in materia di protezione dei d
Voci trovate: 497