Ricerca

Voci trovate:  642
Quotidiano
27 aprile 2024

Antiriciclaggio: accesso al registro dei titolari effettivi con accreditamento telematico

I soggetti obbligati alla disciplina antiriciclaggio di cui al Decreto Legislativo n° 231/07, devono preliminarmente presentare una domanda di accreditamento alla Camera di Commercio territorialmente competente per poter avere accesso ai dati dei titolari effettivi contenuti nell’apposito Registro.
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 aprile 2024

Reimpiego di denaro e riciclaggio: le interconnessioni tra i due reati

L’art. 648-ter c.p. disciplina il reato di impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita ed, al comma 1, stabilisce che “Chiunque, fuori dei casi di concorso nel reato e dei casi previsti dagli articoli 648 e 648-bis, impiega in attività economiche o finanziarie denaro, beni o altre uti
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 aprile 2024

Titolare effettivo: nuovo termine, già scaduto

Svanito l’effetto sospensivo dell’Ordinanza del TAR del Lazio n. 8083 del 2023, torna a pieno regime l’adempimento relativo al titolare effettivo. In assenza di diverse disposizioni o nuovi differimenti, in vista del deposito dei bilanci relativi all’anno 2023 si prevede all’orizzonte un ingorgo di
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 aprile 2024

Torna il titolare effettivo

Il Tar del Lazio, chiamato a decidere sul destino della comunicazione relativa al titolare effettivo, respinge nel merito tutti i ricorsi presentati sul finire del 2023. L’adempimento, senza alcuna variazione del contesto normativo, era stato sospeso in via cautelare dallo stesso tribunale amminist
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 marzo 2024

Rafforzata dal MEF l’analisi nazionale del rischio di riciclaggio

Si è tenuto il 20 marzo u.s., l’incontro indetto dal Comitato di Sicurezza Finanziaria – C.S.F. (istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze) con i Rappresentanti del settore privato, finalizzato all’analisi del rischio nazionale di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo prev
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 marzo 2024

Riciclaggio, evasione, elusione e abuso di diritto

Il delitto di riciclaggio implica che i proventi illeciti derivanti dalla commissione di determinati reati trovino la loro naturale collocazione nell’economia emersa e legale; a tal fine, un ruolo fondamentale viene giocato dell’azienda quale complesso di beni organizzati per la produzione o lo sca
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 marzo 2024

Antiriciclaggio e qualità delle segnalazioni: il flusso di ritorno

Come noto, il sistema di prevenzione del reato di riciclaggio si fonda sulla collaborazione attiva tra operatori, autorità amministrative, organi investigativi e autorità giudiziaria, il tutto in un’ottica risk based volta ad individuare le vulnerabilità del sistema di prevenzione ed il correlato l
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 marzo 2024

PNRR, evasione fiscale e antiriciclaggio: un’analisi fenomenologica

Il mese di marzo ha visto la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto PNRR (Decreto Legge 2 marzo 2024, n.19) con cui viene data continuità all’imponente meccanismo di solidarietà finanziaria attivato all’indomani della crisi pandemica e che vede l’avvio del nuovo Piano Transizione 5.0, cara
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 giugno 2024

Adottate nuove norme Antiriciclaggio dalla UE

Cittadini più protetti dal riciclaggio e dal terrorismo, questo il nuovo pacchetto di misure adottate dal Consiglio Europeo nell’ultima seduta plenaria che ha sancito il via libera definitivo sul pacchetto AML (Anti money laundering). Questo avverrà a partire dall’istituzione di una nuova Agenzi
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 giugno 2024

Autoriciclaggio e irretroattività della Legge penale

Uno dei principi alla base dell’efficacia temporale della legge penale è quello del “tempus regit actum”, in forza del quale la condotta umana viene valutata come delittuosa a seconda di quelle che sono le norme vigenti al momento in cui la stessa viene posta in essere e consequenzialmente non poss
Leggi l'articolo
Voci trovate:  642