Ricerca
Voci trovate: 60
Fisco
30 gennaio 2023
Antiriciclaggio e autovalutazione del rischio
Proseguendo la disamina dei presidi antiriciclaggio, il presente focus si sofferma sull’autovalutazione del rischio, quale adempimento previsto dagli artt. 15 e 16 del D.Lgs. 21 novembre 2007 n. 231 e consistente nell’onere, a carico dei professionisti, di individuare il rischio di riciclaggio e/o f
Quotidiano
28 gennaio 2023
Antiriciclaggio, Direttiva PIF & Modello 231
La Direttiva (UE) 2017/1371 del 5 luglio 2017, nota anche come Direttiva PIF (acronimo che sta per Protezione Interessi Finanziari), nasce con l’intento di contrastare il complesso di condotte che vanno a ledere gli interessi finanziari dell’Unione Europea attraverso la previsione di misure penali v
Quotidiano
20 gennaio 2023
Riciclaggio e indebita percezione di erogazioni pubbliche: un esempio patico dei principali contenuti di un Mod.231
In diverse occasioni abbiamo affrontato l’argomento della profonda osmosi normativa intercorrente tra la Disciplina mutuata dal D.lgs. 231/2001 ed i reati di riciclaggio ed indebita percezione di erogazioni pubbliche. Nel presente contributo editoriale, proviamo a fornire un quadro di sintesi di que
Quotidiano
23 giugno 2023
Adeguata verifica semplificata e rafforzata nelle persone giuridiche: brevi indicazioni pratiche
Anche con il presente contributo editoriale si vuole mettere momentaneamente da parte la consueta esegesi della legislazione sull’antiriciclaggio per cercare di fornire al lettore qualche spunto più pratico ed operativo ai fini di una corretta declinazione della normativa all’interno del proprio con
Quotidiano
21 giugno 2023
Cliente, esecutore, titolare effettivo: brevi indicazioni pratiche per una corretta identificazione
L’assetto valutativo di adeguata verifica della clientela, attuato con il D. Lgs.231/07 così come modificato dal D.Lgs. 90/2017, prevede una due diligence basata sulla valutazione del rischio di riciclaggio sotto il profilo soggettivo ed oggettivo della clientela. Il profilo soggettivo riguarda l’es
Quotidiano
16 giugno 2023
Segnalazione di operazioni sospette: ultimi aggiornamenti su indicatori di anomalia e Pnrr
Il sistema di prevenzione del reato di riciclaggio si fonda sulla collaborazione attiva tra operatori, autorità amministrative, organi investigativi e autorità giudiziaria, il tutto in un’ottica risk based volta ad individuare le vulnerabilità del sistema di prevenzione ed il correlato livello di es
Fisco
12 giugno 2023
L’adeguata verifica
Nel mese di febbraio 2023, è stato pubblicato il Quaderno UIF n.20/2023, afferente alla collana Analisi e studi ed intitolato “La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio: autorità, regole e controlli”. Il volume, vuole celebrare il primo periodo di vita della autorità UIF, offrendo un’ampia
Quotidiano
2 maggio 2023
Segnalazione di Operazione Sospetta: indicatori di anomalia e schemi di comportamento anomalo
L’operazione sospetta, disciplinata ai sensi dell’art.35 del D.lgs. n. 231/2007, consiste in un’operazione che viene rilevata nell'ambito dell'ordinaria attività svolta dal soggetto segnalante, ovvero a seguito del conferimento di un incarico, e che presenta un complesso di caratteristiche tali da f
Quotidiano
19 aprile 2023
Aspetti antiriciclaggio nella cessione del credito d’imposta
Sulla Gazzetta Ufficiale è stata pubblicata la Legge 38/2023 di conversione del DL 11/2023 in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del DL 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77. Il DL 11/2023 ha operato una rimodulazione del mecc
Fisco
17 aprile 2023
Uso del contante
Nel mese di febbraio 2023, è stato pubblicato il Quaderno UIF n.20/2023, afferente alla collana Analisi e studi ed intitolato “La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio: autorità, regole e controlli”. Il volume, composto da ben 308 pagine, vuole celebrare il primo periodo di vita della aut
Voci trovate: 60