Ricerca
Voci trovate: 165
Lavoro
14 maggio 2024
DL Coesione: esonero contributivo
Il recente decreto Coesione (D.L. n. 60/2024) ha previsto, per il periodo tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025, una serie di sgravi contributivi per favorire l’assunzione di personale a tempo indeterminato. Si tratta, nello specifico, delle agevolazioni contributive per le assunzioni di gi
Infostudio
28 giugno 2024
Esonero assunzione donne vittime di violenza
Gentile Cliente, La legge n. 213/2023 (legge di Bilancio 2024), ha previsto, all’articolo 1, commi da 191 a 193, un esonero contributivo totale in favore dei datori di lavoro privati che, nel triennio 2024-2026, assumono donne disoccupate vittime di violenza, beneficiarie del Reddito di libertà. A
Quotidiano
9 dicembre 2024
Veicoli assegnati in uso promiscuo ai dipendenti: le novità dal 1° gennaio 2025
L’attuale disciplina - Ad oggi, in virtù di quanto previsto dall’art. 51, c. 4, lett. a, del TUIR, l’assegnazione dell’auto in uso promiscuo a favore dei dipendenti per la maggior parte del periodo d’imposta determina in capo a quest’ultimi un compenso in natura da assoggettare a tassazione Irpef e
Quotidiano
9 dicembre 2024
Da gennaio senza sgravio contributivo: cosa cambia in busta paga
La Legge di Bilancio 2025 galoppa verso la sua approvazione definitiva e cambia ancora una volta le regole di applicazione del cuneo fiscale ai redditi di lavoro subordinato. Da gennaio del prossimo anno le buste paga perderanno l'esonero contributivo sulla quota IVS a carico del lavoratore a front
Quotidiano
4 settembre 2024
Assunzioni agevolate decreto Coesione: si attendono le circolari operative
Come stabilito dal decreto Coesione (D.L. n. 60/2024, convertito, con modificazioni, in legge n. 95/2024), a partire dal 1° settembre 2024 e sino al 31 dicembre 2025, sono previste una serie di agevolazioni per le assunzioni a tempo indeterminato che consentono ai datori di lavoro interessati di ott
Quotidiano
2 settembre 2024
Assunzioni under 35 con disabilità: da oggi le domande per gli incentivi
Da oggi, 2 settembre 2024, è possibile presentare all’INPS – in qualità di soggetto attuatore – le domande per gli incentivi al lavoro a favore dei giovani con disabilità, voluti dal Ministero per le Disabilità (art. 28 del decreto-legge 48/2023, rafforzato dalla L. 18/2024). Con il Messaggio n. 290
Quotidiano
30 agosto 2024
Buoni pasto o buoni acquisto: quali sono le differenze
Nell’ambito della disciplina dei rapporti di lavoro subordinato la concessione di buoni pasto o buoni acquisto non costituisce diritto imprescindibile del lavoratore e spetta soltanto se previsto da un apposito accordo collettivo o individuale. In mancanza di tale accordo i benefici previsti dai buo
Quotidiano
28 agosto 2024
Giovani, donne e ZES: dal 1° settembre via alle agevolazioni del decreto Coesione
Con la fine di agosto e l’inizio di settembre si dà il via anche ad alcuni dei bonus previsti dal Decreto Coesione (dl 60/2024 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 105 del 7 maggio 2024). Dal 1° settembre partiranno gli sgravi per le nuove assunzioni di giovani, donne svantaggiate e ZES. Il decret
Quotidiano
14 agosto 2024
Sgravio parità di genere: domande da rettificare entro il 15 ottobre
L’INPS, con il messaggio n. 2844 del 13 agosto 2024 torna ad occuparsi dell’esonero dal versamento dell’1% dei contributi previdenziali, nel limite massimo di 50.000 euro annui per beneficiario, a favore dei datori di lavoro privati che siano in possesso della certificazione della parità di genere (
Quotidiano
23 agosto 2024
Diritti e tutele per lavoratori studenti
Al lavoratore subordinato spettano permessi e particolari agevolazioni per la realizzazione del diritto allo studio, non soltanto per la frequenza di corsi di istruzione e formazione proposti dal datore di lavoro, ma anche se estranei al rapporto di lavoro. I requisiti indispensabili per il godim
Voci trovate: 165