Ricerca
Voci trovate: 147
Lavoro
19 novembre 2024
Bonus Natale figli a carico: dalla richiesta al recupero del credito
Arriva a Natale in busta paga il bonus da 100 euro, totalmente esente da imposte e contributi, che il Governo ha deciso di destinare ai dipendenti che ne facciano richiesta dopo aver verificato il possesso dei requisiti. La principale novità riguarda l’estensione della platea dei beneficiari: il bo
Quotidiano
18 novembre 2024
Bonus Natale: come gestirlo in busta paga e recuperarlo in F24
L’Agenzia delle Entrate è tornata ad occuparsi del trattamento integrativo Irpef denominato bonus Natale (art. 2 bis D.L. n. 113/2024, convertito in Legge n. 143/2024) che i lavoratori subordinati del settore pubblico e privato troveranno in busta paga a dicembre. L’importo intero del bonus è pari
Quotidiano
16 novembre 2024
Bonus Natale anche a chi non è sposato, ma solo ad uno dei due genitori
Il Bonus di 100 euro introdotto dalla Legge n. 143/2024, che arriverà nelle buste paga di dicembre dei lavoratori pubblici e privati, è esente da Irpef e contributi in quanto si tratta di un vero e proprio trattamento integrativo. Il D.L. n. 167 del 2024 ha eliminato la disposizione che di fatto
L’Esperto
14 novembre 2024
Bonus Natale: come gestirlo in caso di precedenti rapporti di lavoro
Domanda - Cosa devo indicare nella domanda di Bonus Natale se ho avuto un precedente rapporto di lavoro? E se ne ho due in contemporanea? Risposta - Il c.d. “Decreto Omnibus” ha previsto un bonus di importo pari a 100 euro per i lavoratori dipendenti con un reddito complessivo non superiore a
Quotidiano
12 novembre 2024
La flessibilità oraria tra le misure di welfare aziendale
Negli ultimi anni, il concetto di welfare aziendale ha acquisito sempre maggiore rilevanza, evolvendo da una semplice erogazione di benefit economici a una vera e propria strategia tesa al miglioramento del benessere organizzativo e del work life - balance dei propri collaboratori. Una delle misure
Quotidiano
14 luglio 2025
Bonus per l’autoimpiego, firmato il decreto attuativo: cosa prevede e come funzionano gli incentivi
Attualmente al vaglio degli organi di controllo, sarà prossimamente presentato il decreto che dà attuazione agli incentivi per autoimpiego, lavoro autonomo e professionale previsti dagli articoli 17 e 19 del Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024, convertito con modificazioni dalla legge n. 95/2024). Lo
Quotidiano
7 luglio 2025
Smartworking e bonus natalità, incentivi nel ddl per le zone montane
All’esame della Camera il ddl che introduce disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane, già approvato dal Senato e modificato nel corso dell'esame in sede referente dalla Commissione Bilancio. Tra le misure contenute, si segnalano quelle di cui agli artt. 25 e 28, rigu
Lavoro
7 luglio 2025
Nuove detrazioni Irpef in busta paga: come gestirle per evitare recuperi a fine anno
Le novità in materia di imposizione fiscale sul reddito da lavoro subordinato, in vigore dal periodo d’imposta 2025, devono essere recepite dai datori di lavoro con la busta paga del mese di giugno 2025, incluse le somme arretrate calcolate a partire da gennaio 2025. La disciplina, come chiarito da
Infostudio
4 luglio 2025
Bonus mamme 2025, lavoratrici beneficiarie e modalità di erogazione
Gentile Cliente, il D.L. n. 95/2025, in vigore dal 1° luglio 2025, prevede, per l’anno 2025, un integrazione al reddito da 40 euro mensili in favore delle lavoratrici autonome e dipendenti a tempo determinato in possesso di determinati requisiti. Con la presente informativa, si fornisce un quadro
Quotidiano
1 luglio 2025
Bonus mamme 2025, a chi spetta: destinatarie e condizioni di ammissibilità
Confermato il bonus mamme 2025 per le lavoratrici autonome e dipendenti a tempo determinato. È stato, infatti, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 149/2025, il cosiddetto Decreto Economia (D.L. n. 95/2025, in vigore dal 1° luglio 2025), che, all’articolo 6, prevede un integrazione a
Voci trovate: 147