Ricerca
Voci trovate: 150
Infostudio
29 novembre 2024
Riduzione Edilizia 2024
Gentile Cliente, Il Ministero del Lavoro, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha emanato il Decreto interministeriale del 16 maggio 2024 dando il via all’applicazione della riduzione dei contributi previdenziali e assistenziali in favore dei datori di lavoro del settore edi
Lavoro
29 novembre 2024
Comparto moda: domande Cig in deroga dal 3 dicembre 2024
A partire dal 3 dicembre 2024 sarà possibile presentare domanda per la fruizione della Cig in deroga, introdotta dall’articolo 2 del D.L. n. 160/2024, a favore dei datori di lavoro del comparto moda. Il trattamento di sostegno al reddito, comprensivo di contribuzione figurativa, potrà essere fruito
Quotidiano
27 novembre 2024
APE sociale: ultimi giorni per la richiesta di verifica dei requisiti
Scade il prossimo 30 novembre 2024 il termine per la presentazione della domanda di verifica delle condizioni di accesso all’APE Sociale di cui all’articolo 1, commi da 179 a 186, della legge di Bilancio 2017 e ss.mm.ii., prorogata, per il 2024, dalla legge n. 213/2023. Si ricorda, infatti, che
Quotidiano
25 novembre 2024
Agevolazioni fiscali per lavoro notturno e straordinari nei festivi
Il disegno di legge di bilancio 2025, presentato dal Governo il 23 ottobre 2024, s’inquadra nella fase di prima attuazione della riforma della governance economica europea entrata in vigore lo scorso 30 aprile. Le misure previste dal summenzionato disegno di legge di bilancio rientrano, dunque, tra
Quotidiano
25 novembre 2024
Bonus Natale: procedura di erogazione per gli operai edili
Il Bonus Natale consiste nell’erogazione una tantum, per l’anno 2024, di un’indennità di importo pari a 100 euro, rapportata al periodo di lavoro, a favore dei lavoratori dipendenti individuati sulla base di specifici criteri. La disciplina di legge che ha introdotto la misura ne ha stabilito l’ero
Infostudio
22 novembre 2024
Bonus Natale: erogazione solo su richiesta del dipendente
Gentile Cliente, Il decreto Omnibus ha introdotto una tantum solo per il 2024 il c.d. Bonus Natale, che i lavoratori dipendenti hanno diritto a ricevere se presentano richiesta in cui autocertificano, sotto la loro responsabilità, il possesso dei requisiti di spettanza previsti dalla norma. Il bon
Quotidiano
21 novembre 2024
Bonus Natale: i chiarimenti del MEF
Hanno diritto a ricevere il Bonus Natale, insieme alla tredicesima mensilità, i lavoratori che abbiano prodotto nel 2024 un reddito complessivo non superiore a 28.000 euro e abbiano almeno un figlio, anche se nato fuori dal matrimonio, riconosciuto, adottivo o affidato, fiscalmente a carico. Inoltr
L’Esperto
20 novembre 2024
Bonus Natale: come gestirlo se la retribuzione è a gennaio
Domanda - Se il pagamento della retribuzione di dicembre, comprensiva di 100 euro bonus Natale, viene effettuato dopo il 12 gennaio 2025, come occorre gestire la Certificazione Unica e la compensazione in F24? Risposta - Il Bonus Natale 2024 consiste in un’indennità una tantum di 100 euro dest
Lavoro
19 novembre 2024
Bonus Natale figli a carico: dalla richiesta al recupero del credito
Arriva a Natale in busta paga il bonus da 100 euro, totalmente esente da imposte e contributi, che il Governo ha deciso di destinare ai dipendenti che ne facciano richiesta dopo aver verificato il possesso dei requisiti. La principale novità riguarda l’estensione della platea dei beneficiari: il bo
Lavoro
7 maggio 2025
Sgravi ed agevolazioni: quali sono cumulabili e come
Il moltiplicarsi di sgravi ed agevolazioni contributive, spesso applicabili alle medesime fattispecie, comporta la necessità per il datore di lavoro di prestare attenzione non soltanto ai diversi requisiti specifici e generali ma anche alle regole da applicare nel caso di cumulabilità di diverse mi
Voci trovate: 150

