Ricerca
Voci trovate: 45
L’Esperto
3 febbraio 2025
Autoliquidazione Inail e Riduzione del presunto
Domanda - Azienda appartenente al settore artigianato espleta attività di riparazione di carrozzerie per autoveicoli (voce di tariffa 6221) e impiegatizie (voce di tariffa 0722). In riferimento alla voce di rischio 6221 si assume una riduzione del tasso applicato dal 30.95 al 28 per mille a seguito
Quotidiano
27 gennaio 2025
Premio autoliquidazione 2024/2025 in scadenza
Si avvicina il termine di versamento del premio di autoliquidazione Inail 2024/2024. La scadenza, infatti, è fissata al 17 febbraio 2025 (il 16 febbraio è domenica), termine entro il quale i datori interessati potranno effettuare il pagamento in un'unica rata o versare la prima delle 4 rate, in c
Quotidiano
20 gennaio 2025
Autoliquidazione 2024/2025: comunicati dall’Inail i coefficienti per il pagamento rateale
Con l’Istruzione operativa n. 370 del 14 gennaio 2025, l’Inail ha comunicato il tasso di interesse annuo e i coefficienti da considerare per il calcolo degli interessi da applicare alle rate dell’autoliquidazione 2024/2025. Si ricorda, infatti, che il premio di autoliquidazione può essere pagato,
Lavoro
9 gennaio 2025
Istanze esonero contributivo parità di genere: entro il 30 aprile 2025
I datori di lavoro privati che abbiano conseguito la “Certificazione della parità di genere” entro il 31 dicembre 2024, possono presentare la richiesta di esonero contributivo ex articolo 5 della legge n. 162/2021 entro il 30 aprile 2025. È quanto indicato dall’Inps nel Messaggio n. 4479/2024 del 30
Quotidiano
2 gennaio 2025
Fissata dall’Inail la riduzione di premi e contributi per il 2025
Con la Circolare n. 46 del 23 dicembre 2024, l’Inail ha reso noto che, per l’anno 2025, la riduzione percentuale dell’importo dei premi e contributi dovuti per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali di cui all’articolo 1, comma 128, della legge n. 147/2013, è par
Quotidiano
30 dicembre 2024
Inail: in calo il tasso per la rateazione dei debiti e per le sanzioni civili
Facendo seguito alla decisione della Banca centrale europea del 12 dicembre 2024, che ha fissato al 3,15% il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema, con la Circolare n. 45/2024, l’Inail ha reso noto che a decorrere dal 18 settembre 2024, il tasso di intere
Lavoro
13 dicembre 2024
Prevenzione degli infortuni in ambito domestico
Con l’obiettivo di realizzare una campagna informativa nazionale, l’Inail ha pubblicato un Avviso che consente a determinati soggetti proponenti di ottenere finanziamenti per la realizzazione di interventi informativi finalizzati a garantire una maggiore consapevolezza dei rischi in ambito domestico
L’Esperto
13 novembre 2024
Detraibilità contributi INPS e INAIL: coadiuvante impresa familiare iscritto all'AIRE
Domanda - Studente all'estero, iscritto all'AIRE, coadiuvante nell'impresa familiare, per il quale il titolare paga i contributi Inps - Inail, gli stessi sono deducibili dal reddito del titolare? Risposta - Rispetto a quanto domandato occorre in primo luogo rilevare che la disciplina circa la de
Quotidiano
18 novembre 2024
Inail: modifiche al modello OT23 anno 2025
Con l’Istruzione operativa n. 11050/2024 del 12 novembre, l’Inail ha reso noto di aver apportato alcune modifiche al modello OT23 2025, per la riduzione del tasso medio per prevenzione, allegato alla nota n. 4182 del 18 aprile 2024. A tal proposito, l’Istituto fa presente che la nuova versione de
Quotidiano
9 novembre 2024
Riduzione premi Inail 2024 per imprese artigiane senza infortuni
Pubblicato sul sito istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Decreto interministeriale (Lavoro Economia) del 9 ottobre 2024, con cui viene disposta la riduzione percentuale dei premi Inail spettante alle imprese artigiane che non hanno avuto infortuni nel biennio 2022/202
Voci trovate: 45