Ricerca

Voci trovate:  116
Quotidiano
3 giugno 2024

Uniemens giornalisti: chiarimenti

L’Inps, con messaggio 1976/2024, ha comunicato importanti chiarimenti in merito alla gestione dei flussi Uniemens, considerati i numerosi errori riscontrati nelle posizioni dei giornalisti, da parte dei datori di lavoro. Da Inpgi 1 a Inps - A partire dal 1° luglio 2022, l'Inps è responsabile del
Leggi l'articolo
Lavoro
28 maggio 2024

ANF: livelli reddituali

Con la Circolare n. 65/2024, l’Inps, sulla base dei dati rilevati dall’Istat, ha aggiornato, per il periodo dal 1° luglio 2024 al 30 giugno 2025, i livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell’Assegno per il nucleo familiare alle diverse tipologie di nuclei.
Premessa Nuovi l
Leggi l'articolo
Agricoltura
24 maggio 2024

Imprenditore agricolo professionale: iscrizione all’Inps

Domanda - Si chiede se l'imprenditore agricolo professionale persona fisica, anche ove socio di società di persone o cooperative, ovvero amministratore di società di capitali, deve iscriversi nella gestione previ¬denziale ed assistenziale per l'agricoltura. Risposta - La risposta è affermativa. L
Leggi l'articolo
Informa+
9 maggio 2024

Operativa l’app “Utility Esonero Lavoratrici Madri”

La Legge di Bilancio 2024 ha riconosciuto alle lavoratrici madri di tre o più figli a carico con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato – ad esclusione dei rapporti di lavoro domestico – per il periodo di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026, un esonero del 100% della quota dei
Leggi l'articolo
Lavoro
9 maggio 2024

Malattia, maternità/paternità e tubercolosi

Con la Circolare n. 61/2024, l’Inps, sulla base dei dati rilevati dall’Istat, ha aggiornato le retribuzioni di riferimento, da utilizzare nel 2024, per il calcolo dell’indennità di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi per la generalità dei lavoratori dipendenti, nonché gli importi da pr
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 maggio 2024

Inps: aggiornati per il 2024 i limiti reddituali per malattia, maternità/paternità e tubercolosi

Aggiornati, per l’anno 2024, gli importi da prendere a riferimento per il calcolo delle prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi, sulla base dei dati rilevati dall’Istat. I dettagli sono contenuti nella Circolare Inps n. 61 del 6 maggio 2024, in cui viene precis
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 maggio 2024

Esonero lavoratrice madre: una utility per richiederlo all’INPS

L’INPS ha reso disponibile l’utility telematica che le lavoratrici dipendenti madri di due o più figli possono utilizzare per lo sgravio dei contributi previdenziali a loro carico nel limite massimo annuo di 3.000 euro riparametrato su base mensile. Lo ha reso noto lo stesso Istituto, con il messagg
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 gennaio 2025

Aggiornati dall’Inps gli importi degli ammortizzatori sociali per l’anno 2025

Con la Circolare n. 25/2025 del 29 gennaio, l’Inps ha comunicato, per l’anno 2025, gli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno di integrazione salariale del FIS e dei Fondi di solidarietà bilaterali, dell’assegno di integrazione salariale e dell’assegno emergenziale p
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 gennaio 2025

Dimissioni per fatti concludenti: aspetti pratici

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, in data 22 gennaio 2025, con nota numero 579, ha fornito le prime indicazioni operative sulla procedura delle dimissioni per fatti concludenti (Art. 26, c. 7-bis, D.Lgs n. 151/2015 e Art. 19 Legge 203/2024 c.d. Collegato Lavoro). La norma permette al datore di
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 gennaio 2025

Lavoratori stagionali: l’Inps chiarisce quando applicare il contributo addizionale NASpI

Facendo seguito alle novità introdotte dal Collegato Lavoro (legge n. 203/2024), l’Inps, con il Messaggio n. 269/2025, ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione del contributo addizionale NASpI e al relativo incremento a valere sui contratti di lavoro a tempo determinato e sui relativi rinno
Leggi l'articolo
Voci trovate:  116