Ricerca
Voci trovate: 29
L’Esperto
23 ottobre 2025
Opzione Donna e Quota 103 fuori dalla Manovra 2026
Mi pare di aver capito che la prossima legge di Bilancio prevede la proroga dall’Ape sociale ma non dell’Opzione donna e di Quota 103. Potete darmi conferma? Per rispondere al suo quesito occorre fare un’importante precisazione in merito al contenuto del ddl di Bilancio 2026, approvato lo
Informa+
22 ottobre 2025
Manovra 2026 pensioni minime, in arrivo 20 euro in più al mese
Nel cuore della prossima manovra finanziaria spicca una misura pensata per i pensionati con redditi più bassi: l’aumento di 20 euro mensili per gli assegni minimi. Si tratta di un intervento, che scatterà dal 1° gennaio 2026 e sarà riconosciuto per 13 mensilità, generando un incremento annuo comple
L’Esperto
15 ottobre 2025
Quota 103, cristallizzazione del requisito
Sono un lavoratore dipendente del settore privato con 41 anni di contributi versati; a dicembre compirò 62 anni di età e quindi maturerò il diritto alla pensione con quota 103. Ho letto su diversi quotidiani che la quota 103 sarà prorogata anche per il prossimo anno. In caso contrario, cioè se n
L’Esperto
9 ottobre 2025
Ape sociale, incompatibilità con il lavoro dipendente o autonomo a chi ha ottenuto la certificazione dei requisiti nel 2024 o nel 2025
Domanda - Sono titolare di Ape sociale certificata nel 2024. Vorrei sapere se è possibile svolgere lavoro dipendente entro il limite di 8.000 euro annui. Mi è stato detto che dal 2024 l’Ape sociale non è più compatibile con il lavoro dipendente e autonomo a prescindere dai limiti annui. È così?
L’Esperto
7 ottobre 2025
Quota 103, non basta sommare età e contributi
Domanda – Sono un lavoratore dipendente del settore privato con 39 anni di contributi; il prossimo mese di novembre compirò 64 anni di età. Ho diritto alla pensione con quota 103? Risposta – Come noto, la legge di Bilancio 2025 (articolo 1, comma 174, della legge n. 207/2024) ha prorogato a
L’Esperto
19 novembre 2024
Pensione di reversibilità ridotta in presenza di altri redditi
Domanda - Si chiede di sapere, se si svolge un’attività lavorativa o si possiedono altri redditi, se la pensione di reversibilità possa subire delle riduzioni. Risposta - La risposta è affermativa. La pensione ai superstiti è un trattamento pensionistico riconosciuto in caso di decesso del p
Quotidiano
4 agosto 2025
Ape Sociale, nuove risorse dal DL Economia
Il ddl di conversione del Decreto Economia (D.L. n. 95/2025), attualmente all’esame della Camera, prevede, tra le diverse disposizioni, anche il rifinanziamento dell’Ape Sociale, ossia l’anticipo pensionistico riconosciuto dall'Inps, entro determinati limiti di spesa, ai soggetti che siano in posse
Informa+
21 luglio 2025
Cedolino pensione agosto 2025, importi e calendario pagamenti
Disponibile sul sito INPS il cedolino della pensione del mese di agosto 2025. L’importo del pagamento potrebbe subire delle modifiche, dovute ad eventuali rimborsi IRPEF, trattenute o conguagli fiscali. Di seguito forniremo un quadro completo delle principali informazioni al riguardo. Calendari
Quotidiano
11 luglio 2025
Riscatto di laurea, in quali casi è davvero conveniente?
Il riscatto di laurea è uno strumento che permette di valorizzare ai fini pensionistici il periodo del proprio corso di studi e che, di conseguenza, consente di anticipare l’uscita dal mondo del lavoro. Tuttavia, ci sono dei casi in cui l’utilizzo di questo strumento potrebbe non essere convenie
L’Esperto
7 luglio 2025
Pensione di vecchiaia anticipata per invalidità, può essere richiesta dai 56 o 61 anni di età?
Domanda - Un mio cliente lavora in un’azienda privata ha un’invalidità riconosciuta dall’INPS di almeno l’80%, si chiede di sapere se può andare in pensione anticipata. Risposta - La risposta è affermativa. La pensione di vecchiaia anticipata può essere richiesta dai soli lavoratori dipendenti (
Voci trovate: 29

