Ricerca
Voci trovate: 24
Quotidiano
6 novembre 2025
Pubblica Amministrazione, firmato l'accordo sul nuovo contratto collettivo nazionale 2025 - 2027
Pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n.258 del 6 novembre 2025, il comunicato che rende noto la sottoscrizione del contratto collettivo nazionale quadro per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione collettiva per il triennio 2025 – 2027. I nuovi contratti si applicano ai dipen
L’Esperto
7 novembre 2025
Congedo di paternità obbligatorio, limiti temporali di fruizione
Sono un lavoratore dipendente del settore privato; il 16 settembre 2025 è nato il mio primo figlio e nel mese di ottobre ho preso 3 giorni di congedo di paternità obbligatorio. Vorrei sapere entro quando posso fruire dei restanti 7 giorni di permesso, considerato che la nascita presunta era fis
Lavoro
4 novembre 2025
Reintegra per giustificato motivo oggettivo insussistente
Indice Premessa Contesto normativo e concetti chiave Sentenza della Corte Costituzionale n. 128 del 16 luglio 2024 Ordinanza della Corte di Cassazione n. 6221 del 9 marzo 2025 Riferimenti normativi Caso L’esperto L'Ordinanza della Corte di Cassazione n. 622
Quotidiano
3 novembre 2025
Decreto sicurezza lavoro, pubblicato in Gazzetta Ufficiale: regole in vigore dal 31 ottobre 2025
Dal badge digitale obbligatorio alle borse di studio per gli orfani delle vittime di incidenti sul lavoro, fino al divieto di mansioni ad alto rischio nei percorsi di alternanza scuola-lavoro: il Governo sceglie la via di formazione, prevenzione e controlli per innalzare la sicurezza nei luoghi di
Agricoltura
30 ottobre 2025
Cassa integrazione speciale operai agricoli, riduzione dell’attività lavorativa: chiarimenti INPS
Indice Premessa Tutele per emergenze climatiche Domanda di CISOA: causali da utilizzare Criteri di valutazione delle domande L’INPS con il messaggio n.3111, pubblicato il 20 ottobre 2025, ha fornito chiarimenti relativamente alla Cassa integrazione speciale operai a
Quotidiano
29 ottobre 2025
Decreto sicurezza sul lavoro approvato dal Consiglio dei Ministri: dal badge in cantiere alle multe extra fino a 12mila euro
Il Consiglio dei Ministri, svoltosi nel pomeriggio del 28 ottobre, ha approvato il nuovo decreto per la sicurezza sul lavoro che punta su formazione, prevenzione e controlli. Tra le novità, premi alle aziende virtuose, nuove assunzioni di ispettori, adozione in tutta Italia del badge digitale di
Quotidiano
28 ottobre 2025
Mobbing come malattia professionale, sì al risarcimento anche senza prove dirette contro il datore di lavoro
Il Tribunale di Reggio Emilia ha tuonato sull’indennizzo per gli effetti del mobbing qualificati come malattia professionale: è necessaria la sola consulenza medica che accerti l’effettività del danno psichico ai fini dell’ottenimento dell’indennizzo anche in assenza di prove incontrovertibilmente
Quotidiano
24 ottobre 2025
Riduzione contributiva settore edile 2025, confermata l’aliquota all’11,50%
Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, con il decreto interministeriale n. 170 del 29 settembre 2025 - pubblicato il 24 ottobre 2025 - ha confermato per tutto il 2025 la riduzione contributiva per i datori di lavoro del settore edile di cui all’articolo 29, comma 1, del decreto-legge 23
Quotidiano
23 ottobre 2025
Autoimpiego: firmata la convenzione tra Ministero, ABI e Invitalia sui conti vincolati
L’intesa tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Invitalia e l’Associazione Bancaria Italiana definisce la regolamentazione dei conti correnti vincolati, utili all’erogazione dei voucher e dei contributi per l’autoimpiego istituiti dal decreto Coesione, grazie alle risorse del Progra
Infostudio
24 ottobre 2025
Precompilazione domande Flussi 2026-2028 al via: come procedere
Gentile Cliente, come indicato nella Circolare interministeriale n. 8047/2025, a partire dal 23 ottobre 2025 e fino 7 dicembre 2025 sarà possibile precompilare i moduli di domanda di nulla osta al lavoro per l’ingresso in Italia di manodopera straniera nell’ambito dei flussi 2026. I moduli dov
Voci trovate: 24

