Ricerca
Voci trovate: 484
Quotidiano
7 gennaio 2025
Disparità uomo-donna: individuati i settori e le professioni incentivati per il 2025
Pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il Decreto interministeriale n. 3217 del 30 dicembre 2024 che individua, per l'anno 2025, sulla base dei dati Istat relativi alla media annua dell'anno più recente disponibile, i settori e le professioni caratterizzati da un tas
Quotidiano
4 gennaio 2025
Compensazione del lavoro domenicale
La Cassazione, con sentenza n. 31711 del 10 dicembre 2024, ha stabilito che il lavoratore che presta la propria attività lavorativa nella giornata di domenica, anche se è previsto il riposo compensativo in un altro giorno della settimana, ha diritto al riconoscimento della particolare gravosità che
Quotidiano
4 gennaio 2025
Modifica unilaterale dell’orario part-time. L’azienda risarcisce il disabile
Con la sentenza n. 28657 (dep. 7/11/2024), la Corte di cassazione (Sez. L) ha affrontato la questione del diritto del dipendente disabile al risarcimento del danno a fronte della modifica unilaterale dell’orario di lavoro stabilito in contratto. Il ricorrente, avviato al lavoro quale invalido, ha
Quotidiano
3 gennaio 2025
Autoliquidazione 2024/2025: scadenze e istruzioni per i datori di lavoro
Con l’Istruzione operativa del 24 dicembre 2024, l’Inail ha fornito le indicazioni per l’autoliquidazione 2024/2025, riepilogando le scadenze e le modalità di adempimento a carico dei datori di lavoro. Scadenze - Il termine per il versamento del premio di autoliquidazione (in unica soluzione o d
Quotidiano
31 dicembre 2024
Esonero contributivo parità di genere: rilasciato dall’Inps il modulo di istanza online
Con il Messaggio n. 4479/2024 del 30 dicembre, l’Inps ha reso noto che nel “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)” è stato rilasciato il modulo di istanza online “SGRAVIO PAR_GEN”, volto all’inoltro delle domande di esonero contributivo da parte dei datori di lavoro privati che conseguano la “Cer
Quotidiano
2 gennaio 2025
Collegato Lavoro: come cambia il lavoro dei giovani
Il Collegato Lavoro (L. n. 203/2024) introduce importanti novità in materia di apprendistato rendendo possibile la trasformazione del contratto da primo livello in apprendistato di alta formazione, purché la durata massima complessiva dei due periodi di apprendistato non ecceda quella individuata d
Quotidiano
30 dicembre 2024
Collegato lavoro: tutte le novità in vigore dal 2025
È stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la Legge Collegato lavoro (L. n. 203/2024) che introduce numerose ed importanti norme di semplificazione e regolazione, con particolare riferimento ai temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, della disciplina dei contratti di lavoro, dell’ad
Quotidiano
30 dicembre 2024
Manovra 2025: nuova finestra di detassazione per lavoro notturno e straordinario nel comparto turismo
Tra le misure in materia di lavoro contenute nella Manovra 2025, si segnala una nuova finestra di detassazione per il lavoro notturno e straordinario nei giorni festivi svolto dai dipendenti di strutture turistico-alberghiere. La misura, infatti, è stata introdotta per la prima volta - a valere
Quotidiano
30 dicembre 2024
Quando l’assenza equivale alle dimissioni: i chiarimenti di Fondazione Studi
Il decreto Collegato Lavoro, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, interviene al fine di evitare la strumentalizzazione del sistema delle dimissioni telematiche obbligatorie da parte del lavoratore che voglia percepire la NASpI, pur non avendone diritto, in caso di dimissioni volontar
Quotidiano
28 dicembre 2024
AIS Fondo SOLIMARE: dal 1° gennaio domande solo tramite la piattaforma “OMNIA IS”
Con il Messaggio n. 4386/2024 dello scorso 20 dicembre, l’Inps ha reso noto che, a partire dal 1° gennaio 2025, le domande di AIS del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali e del Fondo di solidarietà bilaterale del settore marittimo - SOLIMARE dovranno essere presentate esclu
Voci trovate: 484

