Ricerca
Voci trovate: 560
L’Esperto
24 luglio 2025
Lavoro intermittente, possibile far riferimento alle attività della tabella allegata all’abrogato R.D. n. 2657/1923?
Domanda - Un datore di lavoro intende assumere personale con contratto intermittente a tempo determinato per coprire i picchi di lavoro nei fine settimana e nei mesi estivi; è possibile fare riferimento alla tabella delle attività discontinue allegata al R.D. 2657/1923, vista l’abrogazione del Regio
Quotidiano
22 luglio 2025
Contributi INPS e rottamazione – quater: deducibilità e principio di cassa
Il trattamento fiscale delle somme versate a seguito di adesione alla rottamazione – quater relative a contributi previdenziali INPS non pagati negli anni precedenti, rappresenta un tema alquanto delicato. Di seguito cercheremo di fare chiarezza. Andiamo con ordine.
I contributi INPS versati dall
Quotidiano
22 luglio 2025
Emergenze climatiche, pubblicato il Decreto ministeriale di ricezione del Protocollo quadro
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il Decreto ministeriale del 9 luglio 2025, pubblicato il 22 luglio, ha recepito il protocollo quadro sulle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro. Andiamo con ordine.
Al fine di garantire l’omogeneità di applicazione delle misure di con
Quotidiano
22 luglio 2025
Appalti tra privati nella Logistica, gestione dei contratti tramite il nuovo Cruscotto informativo
Lo scorso 19 luglio è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 166/2025, la legge n. 105/2025, di conversione del D.L. n. 73/2025, che introduce misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il co
Lavoro
23 luglio 2025
Cessione del quinto, diritti e doveri del datore di lavoro
Dal momento in cui riceve la notifica di un atto di pignoramento o di un contratto di cessione il datore di lavoro è tenuto ad effettuare le trattenute sulla retribuzione del dipendente ed acquisisce lo status, rispettivamente, di terzo pignorato o di debitore ceduto. Dalla notifica dei suddetti att
Quotidiano
18 luglio 2025
Infortuni sul lavoro, l’Italia registra tassi inferiori alla media europea
Gli infortuni sul posto di lavoro rappresentano una problematica nel mondo del lavoro anche se nel 2024 emergono dei miglioramenti. È il quadro mostrato dal rapporto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro denominato “La dimensione territoriale della sicurezza sul lavoro: i numeri del 2024”,
Lavoro
21 luglio 2025
Interdizione anticipata in gravidanza: tutte le fasi della procedura
In una nota dell’8 luglio 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) fornisce alcune indicazioni per guidare nell’applicazione di provvedimenti di interdizione dal lavoro delle lavoratrici madri, nel periodo antecedente al parto e nei messi successivi. Vediamo in dettaglio come si presenta l’is
Informa+
18 luglio 2025
Assegno di inclusione, arriva l'"extra" da 500 euro: ecco a chi andrà
La ministra del Lavoro, Marina Calderone, conferma l’impegno per garantire continuità nell’erogazione dell’assegno di inclusione (Adi) a chi, nel 2025, terminerà i primi 18 mesi di fruizione del sussidio. È pronto infatti un emendamento, con uno stanziamento di 234 milioni di euro che dovrebbe e
L’Esperto
18 luglio 2025
Patente a crediti nei cantieri mobili o temporanei, escluso dall’obbligo il direttore dei lavori
Con riferimento all’obbligo di possesso della patente a crediti per operare nei cantieri, mi confermate che l’attività di direttore dei lavori può essere considerata “intellettuale”, quindi esclusa dall’obbligo di patente?
Documento in PDF
Quotidiano
16 luglio 2025
Licenziamento illegittimo del dipendente caregiver anche se rifiuta la proposta di ricollocamento
Dichiarato illegittimo il licenziamento di un lavoratore dipendente che beneficia della Legge n.104/1992 per assistenza al coniuge disabile anche nel caso di rifiuto di ricollocazione per motivi personali legati all’orario di lavoro. È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n
Voci trovate: 560