Ricerca
Voci trovate: 527
Informa+
3 giugno 2025
Cos’è l’ISEE socio sanitario che serve per RSA e bonus anziani
È partito da qualche giorno il cosiddetto “bonus anziani”, ossia il contributo da 850 euro al mese destinata agli anziani non autosufficienti con oltre 80 anni d’età con redditi che devono rientrare in uno specifico range. Tra i requisiti richiesti, un ISEE socio sanitario inferiore a 6.000 euro
Quotidiano
3 giugno 2025
Dipendenti pubblici, con la busta paga di giugno arrivano i rimborsi con NoiPa
In arrivo con lo stipendio di giugno i rimborsi per i dipendenti pubblici. Sui cedolini, infatti, torneranno i benefici del taglio del cuneo fiscale in stand –by da gennaio; in media pari a 80 euro ma variabili in base al reddito, che con gli arretrati dei primi cinque mesi del 2025, potrebbero arr
Quotidiano
4 giugno 2025
Privacy, multa da 50 mila euro a Regione Lombardia per trattamento illecito dei dati dei dipendenti
Il Garante, con la Newsletter n. 535/2025 del 31 maggio, ha reso noto di aver comminato una sanzione di 50 mila euro alla Regione Lombardia per aver violato la normativa sulla privacy, nell’ambito dei trattamenti dei dati dei dipendenti, anche nel caso dello svolgimento del lavoro agile. La Regi
L’Esperto
4 giugno 2025
Riscatto contributi solo per lavoro discontinuo
Domanda - Si chiede di sapere se il riscatto dei contributi previdenziali può essere autorizzato se la sospensione è dovuta a un'interruzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Risposta - La riposta è negativa. Il riscatto è possibile nel cado di intervallo tra due attività lavorat
Quotidiano
3 giugno 2025
Smart working, quando scattano rischi fiscali per le imprese per la stabile organizzazione
L’affermarsi di modelli di lavoro flessibili e digitalizzati rappresenta una delle principali trasformazioni del mondo economico contemporaneo. In particolare, lo smart working, inizialmente adottato come misura emergenziale durante le fasi più acute della pandemia, è oggi diventato una modalità st
Lavoro
3 giugno 2025
Spese parcheggio e rimborsi vari: criteri di imponibilità
In base al principio di onnicomprensività del reddito di lavoro dipendente, ossia la totale imponibilità di tutto ciò che il dipendente riceve “in relazione al rapporto di lavoro”. L’Agenzia delle Entrate, alla luce dei nuovi obblighi di tracciabilità di queste tipologie di spese, introdotti dal
L’Esperto
30 maggio 2025
Bonus giovani, per i rapporti in somministrazione rileva il luogo di effettivo svolgimento della prestazione
Con riferimento al Bonus giovani under 35, mi potreste chiarire a quanto ammonta il limite di esonero nel caso in cui un lavoratore, dipendente di un’Agenzia di somministrazione con sede in Campania, svolga la propria attività lavorativa presso un utilizzatore di una regione non rientrante nella ZE
Lavoro
30 maggio 2025
Congedo parentale 2025: come si applica la maggiorazione e a chi spetta
La legge di bilancio 2025 ha aumentato l’indennità per il mese di congedo parentale introdotto dalla legge di bilancio 2024, dal 60% all’80% della retribuzione. Inoltre, dispone l’aumento dell’indennità di congedo parentale per un ulteriore mese dal 30% all’80% della retribuzione. Con la circolare
Quotidiano
29 maggio 2025
Controllo a distanza dei lavoratori, nuove regole INL per le aziende con più sedi
Con la Nota n. 4757/2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito precisazioni in merito al rilascio di provvedimenti autorizzativi per l’installazione di impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo dei lavoratori, ex articolo 4, comma 1, della Legge n. 300/1970. La Nota, in partic
Lavoro
29 maggio 2025
Patto di non concorrenza. Confini geografici da definire sin da subito
Ai fini del rispetto dell’art. 2125 cod. civ., i limiti di oggetto, di tempo e di luogo del patto di non concorrenza devono essere determinati o, quantomeno, determinabili sin dal momento della conclusione di tale negozio giuridico in modo da consentire una corretta formazione del consenso delle pa
Voci trovate: 527

