Ricerca

Voci trovate:  559
Lavoro
10 gennaio 2025

Rapporto di lavoro Dirigente

La figura del dirigente è caratterizzata dall'autonomia nei confronti del datore di lavoro e dalla discrezionalità con la quale può assumere le sue decisioni. L'appartenenza a tale categoria di lavoratori ha un rilievo particolare per il trattamento del lavoratore, che verranno trattati nel seguente
Leggi l'articolo
L’Esperto
10 gennaio 2025

Fringe Benefits: confermato il regime agevolato per premi e servizi ai lavoratori

Ho appreso che anche per il 2025 il limite di esenzione dei fringe benefit per i lavoratori con figli è di 2.000 euro; a riguardo, vorrei sapere se anche per quest’anno rientrano tra le spese ammesse anche quelle per il pagamento per le spese di affitto.
Documento in PDF
Leggi l'articolo
L’Esperto
9 gennaio 2025

Accesso alla NASpI per un lavoratore licenziato nel breve termine a seguito di una dimissione

Domanda - Lavoratore dimissionario da una prima occupazione trova un nuovo lavoro nel breve termine. Può avere accesso al trattamento di NASpI a seguito del licenziamento da quest’ultima occupazione? Risposta - Innanzitutto, occorre premettere che, al fine di poter beneficiare dell'indennità NA
Leggi l'articolo
Lavoro
9 gennaio 2025

Licenziamento per i maltrattamenti in famiglia

Sussiste la giusta causa di licenziamento quando il dipendente che ha rapporti diretti e quotidiani con il pubblico riporta una condanna penale per maltrattamenti ai danni del coniuge. Le mansioni che comportano un costante contatto con gli utenti esigono la capacità di autocontrollo.
Rilevanza d
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 gennaio 2025

Contributi domestici: ultimo trimestre 2024 da versare entro il 10 gennaio

In scadenza il termine di versamento dei contributi relativi all’ultimo trimestre del 2024 per i lavoratori domestici. Scade, infatti, il 10 gennaio 2025 il termine di versamento per i contributi relativi al periodo ottobre-dicembre 2024. Come indicato nella Circolare Inps n. 23/2024, la contribu
Leggi l'articolo
Lavoro
8 gennaio 2025

Contratti di solidarietà: strumento di integrazione salariale

I contratti di solidarietà, CDS, introdotti nell’ordinamento italiano dalla Legge n. 863/1984, rappresentano uno strumento di integrazione salariale che consente la tutela dell’occupazione, attraverso la previsione di una diminuzione dell’orario di lavoro, senza la perdita totale della retribuzione
Leggi l'articolo
L’Esperto
30 maggio 2025

Bonus giovani, per i rapporti in somministrazione rileva il luogo di effettivo svolgimento della prestazione

Con riferimento al Bonus giovani under 35, mi potreste chiarire a quanto ammonta il limite di esonero nel caso in cui un lavoratore, dipendente di un’Agenzia di somministrazione con sede in Campania, svolga la propria attività lavorativa presso un utilizzatore di una regione non rientrante nella ZES
Leggi l'articolo
Lavoro
30 maggio 2025

Congedo parentale 2025: come si applica la maggiorazione e a chi spetta

La legge di bilancio 2025 ha aumentato l’indennità per il mese di congedo parentale introdotto dalla legge di bilancio 2024, dal 60% all’80% della retribuzione. Inoltre, dispone l’aumento dell’indennità di congedo parentale per un ulteriore mese dal 30% all’80% della retribuzione. Con la circolare
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 maggio 2025

Controllo a distanza dei lavoratori, nuove regole INL per le aziende con più sedi

Con la Nota n. 4757/2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito precisazioni in merito al rilascio di provvedimenti autorizzativi per l’installazione di impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo dei lavoratori, ex articolo 4, comma 1, della Legge n. 300/1970. La Nota, in partico
Leggi l'articolo
Lavoro
29 maggio 2025

Patto di non concorrenza. Confini geografici da definire sin da subito

Ai fini del rispetto dell’art. 2125 cod. civ., i limiti di oggetto, di tempo e di luogo del patto di non concorrenza devono essere determinati o, quantomeno, determinabili sin dal momento della conclusione di tale negozio giuridico in modo da consentire una corretta formazione del consenso delle par
Leggi l'articolo
Voci trovate:  559