Ricerca
Voci trovate: 72
Lavoro
19 giugno 2025
Licenziamento illegittimo. Sul risarcimento incide il numero degli occupati
Nel caso di licenziamento per g.m.o. dichiarato illegittimo, l’anzianità di servizio giustifica la determinazione in misura massima dell’indennità prevista dall’art. 8 L. n. 604/1966, ma questa è da contenere nelle sei mensilità quando il Datore di lavoro occupa non più di quindici dipendenti. Ind
L’Esperto
21 maggio 2025
Via al licenziamenti per appropriazione indebita di modico valore
Domanda - Si chiede di sapere se l'omissione ripetuta della registrazione di incassi di modesto valore, anche senza prova di appropriazione indebita, può essere ritenuta sufficiente a giustificare il licenziamento perché sintomo di disaffezione agli obblighi e inidonea a garantire affidabilità per
Lavoro
15 maggio 2025
Superamento del comporto. Vietato licenziare in caso di gravidanza
Il superamento del periodo di conservazione del posto di lavoro in caso di malattia non esclude l’operare del divieto di licenziamento della lavoratrice in stato di gravidanza. Lo ha affermato la Corte di cassazione, secondo cui nessun rilievo può attribuirsi al riferimento contenuto nell’art. 2110
Lavoro
8 maggio 2025
Ricorso contro il licenziamento in prova
In tema di licenziamenti individuali, la legge n. 604/1966 novellata nel 2010 è applicabile soltanto nel caso in cui l'assunzione diventi definitiva e comunque quando siano decorsi sei mesi dall'inizio del rapporto di lavoro. Pertanto, in ipotesi di mancato superamento del periodo di prova, il lavo
L’Esperto
28 aprile 2025
Lavoratore dipendente con qualifica Quadro professionale: deve rispettare gli orari di lavoro
Domanda - Si chiede di sapere se è legittimo il licenziamento di un Quadro professionale che ripetutamente effettua pause pranzo prolungate e uscite anticipate. Risposta - La risposta è affermativa. Il comportamento adottato dal Quadro professionale è considerato violazioni dell'orario di lavoro
Lavoro
24 aprile 2025
Conciliazione solo in “sede protetta”
La conciliazione in sede sindacale non può essere validamente conclusa presso la sede aziendale, in quanto quest'ultima non può essere annoverata tra le sedi protette, mancando del carattere di neutralità indispensabile a garantire, unitamente all'assistenza prestata dal rappresentante sindacale, l
L’Esperto
17 aprile 2025
Dimissioni per fatti concludenti, procedura attivabile dopo 15 giorni
Domanda - In caso di assenza ingiustificata del lavoratore protratta oltre il termine previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro applicato al rapporto di lavoro o, in mancanza di previsione contrattuale, superiore a quindici giorni, il datore di lavoro ne dà comunicazione alla sede terri
L’Esperto
31 ottobre 2024
Guida di mezzo aziendale con patente scaduta
Domanda - Si chiede di sapere se rientri tra le giuste cause di licenziamento, la fattispecie di un lavoratore trovato a circolare, con il motociclo aziendale, con patente scaduta e casco slacciato. Risposta - La risposta è affermativa. In supporto della nostra risposta viene in soccorso la Ca
Quotidiano
26 ottobre 2024
Permessi 104: l’assistenza al disabile
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 26514 dell’11 ottobre 2024, ha dichiarato illegittimo il licenziamento del lavoratore che ha assistito il famigliare in fasce orare diverse, non rientranti nel turno di lavoro. Analizzando il caso concreto: Tribunale di Palermo, si è pronunciata in favo
Lavoro
24 ottobre 2024
Malattia contratta all’estero. Comunicazione al Datore anche via fax
Il dipendente può informare via fax il Datore di lavoro della malattia contratta all’estero, ove tale modalità di comunicazione sia tra quelle previste nel regolamento aziendale e venga provato il buon esito della trasmissione. È quanto emerge dalla lettura di una recente ordinanza delle Corte di c
Voci trovate: 72