Ricerca

Voci trovate:  75
L’Esperto
19 settembre 2024

Certificazione medica falsa: cagiona sempre il licenziamento del dipendente

Domanda - Un lavoratore impugna giudizialmente il licenziamento irrogatogli per aver presentato certificazioni mediche false a giustificazione di giornate di assenza a causa della malattia del figlio. Si chiede se sia legittimo il comportamento adottato dalla Corte d’Appello. Quest’ultima infatti h
Leggi l'articolo
L’Esperto
18 settembre 2024

Attività svolte in malattia non ritardano la guarigione: licenziamento illegittimo

Domanda - Un lavoratore impugna giudizialmente il licenziamento irrogatogli per aver prestato servizio, durante l’assenza per malattia causata da un infortunio alla mano sinistra, presso un bar di sua proprietà. Si chiede di sapere se sia legittimo l’operato della Corte d’Appello la quale accoglie l
Leggi l'articolo
L’Esperto
12 settembre 2024

Lavoratore che utilizza certificazione medica falsa: passibile di licenziamento

Domanda - Il lavoratore impugna giudizialmente il licenziamento irrogatogli per aver presentato certificazioni mediche false a giustificazione di giornate di assenza a causa della malattia del figlio. Si chiede di sapere se è legittimo il comportamento della Corte d’Appello la quale ha accolto la p
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 settembre 2024

Licenziamento. Alla Consulta la valutazione sullo stato d’incapacità del lavoratore

Le Sezioni Unite Civili delle Corte di cassazione, con ordinanza interlocutoria n. 23874/2024 (dep. 5/09/2024), hanno chiesto alla Corte costituzionale di esprimersi con riguardo alla questione inerente alla incidenza dello stato di incapacità naturale, processualmente dimostrato e non contestato, s
Leggi l'articolo
Lavoro
5 settembre 2024

Trasferimento in caso di ordine giudiziale di reintegra

Il Datore di lavoro non può trasferire il lavoratore da una unità produttiva a un'altra dopo l’ordine giudiziale di reintegra per il licenziamento illegittimo. Il lavoratore reintegrato, infatti, deve essere riammesso nella stessa sede nella quale operava all'atto dell'illegittimo licenziamento, sal
Leggi l'articolo
L’Esperto
2 settembre 2024

Lavoratore e stampa eccessiva di fogli: licenziamento illegittimo

Domanda - Una lavoratrice viene licenziata dalla propria azienda in quanto ha stampato un considerevole numero di pagine in spregio al buon utilizzo delle risorse aziendali. La stessa lavoratrice impugna giudizialmente il licenziamento irrogatole. La Corte d’Appello accoglie la predetta domanda, ri
Leggi l'articolo
Informa+
28 novembre 2024

Licenziamento disciplinare: i mancati effetti dannosi della condotta non bastano a salvare il lavoratore dal licenziamento.

L’ordinanza in esame riguarda il caso di un Direttore di banca che, al fine di raggiungere gli obiettivi commerciali di filiale, attivava carte di credito per ignari correntisti senza mai effettuare operazioni di deposito o prelievo, eseguendo inoltre accrediti fittizi sui conti correnti dei clienti
Leggi l'articolo
Informa+
21 novembre 2024

Permessi sindacali e licenziamento: gli Ermellini confermano la legittimità del licenziamento

La Suprema Corte con l’Ord. 29135/2024 è stata chiara; è legittimo il licenziamento per giusta causa nei confronti del lavoratore che usufruendo dei permessi sindacali, non ne fa un uso consono. Il caso - Omissis impugnava il licenziamento sostenendo che l’assenza fosse di durata esigua, tale da
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 novembre 2024

Reintegra del lavoratore licenziato per ingresso in azienda fuori orario lavorativo

La Cassazione, con ordinanza n. 2768 del 25 ottobre 2024, in tema di licenziamento disciplinare, ha precisato che, al fine di selezionare la tutela applicabile tra quelle previste dall'art. 18, commi 4 e 5, della L. n. 300/1970, come novellato dalla L. n. 92/2012, il giudice può sussumere la condott
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 novembre 2024

Legittimo il licenziamento del lavoratore che fa troppe pause

Con ordinanza n. 27610 del 24 ottobre 2024, la Corte di Cassazione ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa di un dipendente, accusato di aver abusato in modo reiterato delle pause lavorative, trascorrendo diverso tempo in un bar con i colleghi di lavoro. Il caso riguarda i
Leggi l'articolo
Voci trovate:  75