Ricerca
Voci trovate: 31
Quotidiano
29 ottobre 2024
Reiterato rinnovo del contratto a termine: gli orientamenti della Cassazione
Con una recente Ordinanza n. 25856 depositata il 27 settembre 2024, la Corte di Cassazione si è occupata del tema relativo all’abuso del contratto a tempo determinato a seguito del reiterato rinnovo in arco temporale ristretto, stabilendo che nell’ambito del settore marittimo non è ravvisabile la fr
Quotidiano
28 giugno 2024
Lavoratore a chiamata: come si calcolano le mensilità aggiuntive
Il contratto a chiamata consente al datore di lavoro di utilizzare la prestazione del proprio dipendente in modo intermittente e può essere instaurato: dai datori di lavoro che svolgono attività discontinue o intermittenti, nelle ipotesi stabilite dal CCNL o ai sensi del Regio Decreto n. 2657/192
L’Esperto
12 giugno 2024
Esonero contributivo del 100% per assunzione di giovani a tempo indeterminato
Domanda - Si chiede di sapere se la misura incentivante dell’esonero contributivo per l’assunzione di giovani sotto i 36 anni, possa applicarsi anche ai rapporti di apprendistato. Risposta - La risposta è negativa. Così come previsto, dall’articolo 1, comma 114, della legge n. 205/2017, sono e
L’Esperto
11 giugno 2024
Impresa e assunzione con contratto di lavoro intermittente per over 55
Domanda - Si chiede di sapere se un’azienda possa attivare un contratto di lavoro intermittente per l’assunzione di un lavoratore dipendente con più di 55 anni, con ruolo di magazziniere. Risposta - La risposta è affermativa. Il contratto di lavoro intermittente, è un contratto a tempo determinat
Quotidiano
4 marzo 2025
Lavoro a chiamata: come si calcolano ratei in busta paga
Ai lavoratori intermittenti si applica un criterio di maturazione dei ratei di ferie, permessi e mensilità aggiuntive che prevede uno specifico riproporzionamento in base all’orario “lavorabile” di ogni mese. I ratei, quindi, maturano anche nel caso in cui l’assunzione o la cessazione siano avven
Quotidiano
19 ottobre 2024
Periodo di prova nei contratti a termine: ecco quanto può durare
Il disegno di legge in materia di lavoro, già approvato alla Camera dei deputati, specifica la disciplina del patto di prova nei contratti di lavoro a tempo determinato, rispetto alla quale il decreto Trasparenza non ha fornito un preciso parametro per la determinazione della sua durata, ancorandolo
Quotidiano
5 ottobre 2024
Contratti a termine e attività stagionali: novità dal ddl Lavoro
In materia di lavoro stagionale, il ddl Lavoro, attualmente all’esame della Camera, introduce, a seguito di un emendamento approvato in sede referente, una norma di interpretazione autentica, relativa alla disciplina sulla esclusione delle attività stagionali dall’ambito di applicazione dei termini
Quotidiano
25 settembre 2024
Regime forfettario: in arrivo il contratto misto per il lavoro
Rivoluzione in vista nel panorama lavorativo italiano. In arrivo il “contratto misto” che permette di coniugare in modo inusuale il lavoro autonomo con quello dipendente pressa la medesima impresa. La novità appena illustrata è contenuta in un emendamento al decreto lavoro i cui contorni sono i
Quotidiano
23 settembre 2024
Diritto di precedenza contratto a termine: quando va esercitato
La legge prevede la sussistenza del diritto di precedenza in favore del lavoratore che, in forza di uno o più contratti a tempo determinato consecutivi, sia in forza per più di sei mesi. Una volta che si è costituito, il diritto permane per un periodo di dodici mesi a partire dalla cessazione del ra
Quotidiano
18 settembre 2024
Salva infrazioni: aumenta il risarcimento per abuso dei contratti a termine
È in vigore dal 17 settembre il Decreto Legge n. 131 del 16 settembre 2024 (cd. Salva Infrazioni), che modifica la disciplina dei contratti di lavoro a termine per adempiere ai richiami ricevuti dall’UE applicando la normativa interna alla Direttiva 1999/70/CE in materia di contratti a termine.
Voci trovate: 31