Ricerca
Voci trovate: 49
Lavoro
10 marzo 2025
Certificazione Unica 2025: casi particolari
In vista della scadenza del termine per l’invio all’Agenzia delle Entrate della CU 2025, previsto per il 17 marzo in quanto il 16 cade di domenica, con il presente contributo si intende fornire una guida che possa tornare utile nella gestione dei casi particolari, quali, ad esempio, le operazioni s
Lavoro
3 marzo 2025
Certificazione Unica 2025: invio entro il 17 Marzo
L’Agenzia delle Entrate con provvedimento del 15 gennaio 2025 ha reso noto il modello definitivo della Certificazione Unica 2025 e le relative istruzioni. Il termine ultimo per l’invio all’Agenzia delle Entrate è previsto per il 16 Marzo, quest’anno la scadenza slitta al 17 Marzo in quanto il 16 ca
Lavoro
27 febbraio 2025
Risvolti penali del “mobbing” lavorativo
Nell’ambito di un rapporto di lavoro sussiste la possibilità che il c.d. mobbing sfoci nei reati di maltrattamenti in famiglia oppure di atti persecutori (o stalking), a seconda che il rapporto interpersonale tra Datore di lavoro e dipendente assuma o meno natura “para-familiare”. Al riguardo si se
Quotidiano
21 febbraio 2025
Risoluzione del rapporto per assenza ingiustificata del lavoratore: istruzioni per la compilazione dell’Uniemens
Con il Messaggio n. 639 del 19 febbraio 2025, facendo seguito della previsione normativa introdotta dall’articolo 19 del c.d. Collegato Lavoro (legge n. 203/2024), l’Inps ha fornito indicazioni in merito alla compilazione del flusso Uniemens per le ipotesi di interruzione del rapporto di lavoro dov
Quotidiano
21 febbraio 2025
Inidoneità nell'Apprendistato: escluso l'Obbligo di Repêchage
La Suprema Corte, con la sentenza n. 30657/2024, ha stabilito un principio cardine in materia di apprendistato professionalizzante: l'accertata inidoneità fisica o psichica dell'apprendista alla mansione specifica non impone al datore di lavoro l'obbligo di ricercare posizioni lavorative alternativ
Quotidiano
19 febbraio 2025
Tredicesima mensilità: quando spetta?
La corresponsione della tredicesima mensilità non configura, nell'ordinamento giuridico italiano, un diritto soggettivo generalizzato per tutti i lavoratori subordinati. Essa non è intrinsecamente considerata una componente retributiva separata e aggiuntiva rispetto alle dodici mensilità ordinarie.
L’Esperto
6 febbraio 2025
Dimissioni per fatti concludenti: 15 giorni di calendario comune o di effettivo lavoro?
Domanda - L’ art 19 della Legge 13 dicembre 2024, n. 203 - c.d. Collegato Lavoro - ha introdotto delle novità in materia di risoluzione del rapporto di lavoro per assenze ingiustificate. Si chiede di sapere con riguardo alla fattispecie delle cosiddette “dimissioni per fatti concludenti” se il term
Quotidiano
1 febbraio 2025
Lavoro domestico: contributi dovuti per il 2025
Con la Circolare n. 29/2025, sono stati comunicati dall’Inps gli importi dei contributi dovuti per l’anno 2025 a favore dei lavoratori domestici a seguito della variazione annuale dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, registrata dall’ISTAT nella misura dello 0,8%
Quotidiano
9 giugno 2025
Demansionamento, necessità di prova concreta del danno per il risarcimento
Una recente ordinanza della Suprema Corte chiarisce gli oneri di allegazione e prova per i professionisti che denunciano un pregiudizio da demansionamento. Il risarcimento per demansionamento pertanto non risulta automatico e richiede una prova concreta del danno subito, non essendo sufficiente la
L’Esperto
28 maggio 2025
Dipendenti in smart working, no alla geolocalizzazione
Domanda - Si chiede di sapere il datore di lavoro può geolocalizzare i dipendenti in smart working. Risposta - La risposta è negativa. Il datore di lavoro non può geolocalizzare i dipendenti in smart working. Lo ha affermato il Garante privacy 13 marzo 2025 [10128005] nel comminare una sanzio
Voci trovate: 49

