Ricerca
Voci trovate: 49
L’Esperto
26 maggio 2025
Tensioni reiterate in azienda, quando il trasferimento del dipendente è legittimo?
Domanda - Un’azienda, con più sedi operative in Italia, si è trovata recentemente a dover affrontare un delicato caso di conflittualità interna. Uno un impiegato tecnico con sette anni di anzianità, si era reso protagonista – nell’arco di circa 6 mesi – di numerosi episodi di tensione con colleghi
Quotidiano
15 maggio 2025
Cos'è la Legge sulla partecipazione dei lavoratori in azienda appena approvata
Al via una svolta nel mondo del lavoro: il Senato, nella seduta del 14 maggio 2025, ha approvato in via definitiva la proposta di legge promossa dalla Cisl che introduce nuove forme di partecipazione dei lavoratori alla vita aziendale. L’obiettivo? Rafforzare la collaborazione tra datori di lavo
Quotidiano
8 maggio 2025
Permesso di soggiorno in conversione, possibile lavorare in attesa dell’iter burocratico
A seguito di numerose segnalazioni ricevute, con la Circolare n. 10/2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è intervenuto per fornire importanti indicazioni in materia di conversione del permesso di soggiorno da lavoro stagionale a lavoro non stagionale. Il Ministero, in particol
Quotidiano
3 maggio 2025
Riders, disciplina del lavoro subordinato: quando applicarla
Recentemente il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la Circolare n. 9/2025, è intervenuto per fornire indicazioni in merito alla figura dei riders, illustrando - in attesa del recepimento della Direttiva (UE) 2024/2831, relativa al lavoro mediante piattaforme digitali - le possibili
Quotidiano
5 maggio 2025
INL, dimissioni di fatto: nuovo modello per la comunicazione di assenza ingiustificata
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la Nota n. 3894/2025, ha provveduto ad aggiornare il modello per la comunicazione, da parte del datore di lavoro, dell’assenza ingiustificata del lavoratore, ex articolo 26, comma 7- bis, del D.lgs. n. 151/2015, introdotto dall’articolo 19 del Collegato Lavor
L’Esperto
5 maggio 2025
Patto di non concorrenza tra dipendente e datore di lavoro: necessari requisiti di determinatezza
Domanda - Si chiede di sapere se la validità di un patto di non concorrenza sottoscritto da un dipendente e da un datore di lavoro dipende crucialmente dalla determinabilità e dall'effettiva congruità del corrispettivo offerto al lavoratore in cambio del suo sacrificio post-lavorativo. Risposta
Quotidiano
29 novembre 2024
Conguaglio 730 incapiente a dicembre: cosa deve fare il datore di lavoro?
Tra le operazioni che il datore di lavoro deve compiere in seno all’elaborazione del LUL di dicembre, c’è anche la verifica dell’avvenuto completamento dei conguagli da modello 730 dei propri lavoratori subordinati. Operazioni di conguaglio 730 a credito - Il lavoratore che ha scelto di ottener
Quotidiano
21 novembre 2024
Il datore di lavoro è responsabile in caso di incidente del lavoratore
La Cassazione sezione penale, con sentenza n. 35714 del 24 settembre 2024, ha confermato la particolare attenzione da parte dei Giudici in merito alle misure in materia di sicurezza, in particolare è stata rimarcata l’importanza del diritto inalienabile ed assoluto della sicurezza dei lavoratori su
Lavoro
13 novembre 2024
Acconto imposta sostitutiva TFR: modalità di calcolo e casi particolari
Come avviene ogni anno con l’elaborazione dei cedolini di novembre, il datore di lavoro, deve provvedere al calcolo dell’acconto dell’imposta sostitutiva per il trattamento di fine rapporto accantonato al 31 dicembre dell’anno precedente, e versarlo mediante modello di pagamento F24 entro il 16 dic
Quotidiano
21 ottobre 2025
Dimissioni protette, obbligo di convalida anche durante il periodo di prova
Le dimissioni della lavoratrice in gravidanza ovvero di un genitore nei primi tre anni di vita del bambino devono essere convalidate anche se presentate durante il periodo di prova. Lo ha chiarito il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nella Nota n. 14744/2025 del 13 ottobre in riscon
Voci trovate: 49

