Ricerca

Voci trovate:  40
Lavoro
12 giugno 2024

Ferie non godute e pagamento contributi anno 2024

Il datore di lavoro deve, entro il 30 giugno 2024, consentire ai lavoratori di completare l’effettiva fruizione di tutte le ferie maturate nell’anno 2022. In caso di mancata fruizione del periodo di ferie entro il termine previsto dalla legge (18 mesi successivi alla fine dell'anno di maturazione) o
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 giugno 2024

Periodo di prova o contratto a termine: criticità e valutazioni di convenienza

Alla luce delle modifiche introdotte dal Decreto Trasparenza (art. 7 D.lgs. n. 104/2022), ha apportato alcune alla disciplina del patto di prova. È lecito dunque domandarsi se, in relazione ad un primo avvio del lavoratore in azienda, non sia plausibile assumerlo con contratto a termine e poi eventu
Leggi l'articolo
L’Esperto
6 giugno 2024

Influencer e qualifica del rapporto di lavoro

Domanda - Si chiede di sapere se l’influencer che promuova stabilmente e con continuità in rete i prodotti di un’azienda, è inquadrabile come agente di commercio. Risposta - La risposta è affermativa. Con la sentenza del 4 marzo 2024, n. 2615 il Tribunale di Roma, infatti, ha tracciato i contor
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 maggio 2024

Festival del lavoro: dal salario minimo alla contrattazione decentrata

Tanti gli eventi e i laboratori che anche quest’anno hanno animato il Festival del Lavoro, giunto alla sua XV edizione, che si è svolto a Firenze dal 16 al 18 giugno 2024. Al centro dei laboratori dedicati all’approfondimento e al confronto tre tematiche di attualità in materia di rapporti di lavor
Leggi l'articolo
L’Esperto
17 marzo 2025

Versamento contributi omessi, diritto del lavoratore alla rendita vitalizia

Domanda - Si chiede di sapere se un lavoratore con periodi scoperti da contribuzione, a causa dell'inadempimento del datore di lavoro, possa costituire una rendita vitalizia anche dopo la scadenza dei termini di prescrizione per agire contro il datore. Risposta - La risposta è affermativa. La cos
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 marzo 2025

Estorsione, colpevole il datore di lavoro che obbliga il dipendente ad assumere la carica di amministratore

Con la sentenza n. 7456 del 24 febbraio 2025, Sez. II Penale, la Corte di Cassazione ha affermato un principio di diritto di rilevante impatto in materia di estorsione nei rapporti di lavoro subordinato. La Suprema Corte ha statuito che integra il delitto di estorsione la condotta del datore di lavo
Leggi l'articolo
Lavoro
12 marzo 2025

L’indennità risarcitoria nei contratti a termine

Il contratto a termine, strumento diffuso ma spesso controverso, è al centro di nuove dinamiche risarcitorie. Recenti evoluzioni normative e giurisprudenziali ridefiniscono la tutela dei lavoratori e l'equilibrio tra flessibilità e diritti nel mondo del lavoro, con un impatto significativo a seguito
Leggi l'articolo
Lavoro
10 marzo 2025

Certificazione Unica 2025: casi particolari

In vista della scadenza del termine per l’invio all’Agenzia delle Entrate della CU 2025, previsto per il 17 marzo in quanto il 16 cade di domenica, con il presente contributo si intende fornire una guida che possa tornare utile nella gestione dei casi particolari, quali, ad esempio, le operazioni so
Leggi l'articolo
Lavoro
3 marzo 2025

Certificazione Unica 2025: invio entro il 17 Marzo

L’Agenzia delle Entrate con provvedimento del 15 gennaio 2025 ha reso noto il modello definitivo della Certificazione Unica 2025 e le relative istruzioni. Il termine ultimo per l’invio all’Agenzia delle Entrate è previsto per il 16 Marzo, quest’anno la scadenza slitta al 17 Marzo in quanto il 16 cad
Leggi l'articolo
Lavoro
27 febbraio 2025

Risvolti penali del “mobbing” lavorativo

Nell’ambito di un rapporto di lavoro sussiste la possibilità che il c.d. mobbing sfoci nei reati di maltrattamenti in famiglia oppure di atti persecutori (o stalking), a seconda che il rapporto interpersonale tra Datore di lavoro e dipendente assuma o meno natura “para-familiare”. Al riguardo si seg
Leggi l'articolo
Voci trovate:  40