Ricerca

Voci trovate:  49
Lavoro
16 gennaio 2025

Modifiche peggiorative della retribuzione

La Corte di cassazione ha (ri)affermato che la disciplina di cui all'art. 2103 cod. civ., come modificato dall'art. 3 del D.lgs. n. 81 del 2015, secondo la quale accordi individuali di modifica delle mansioni, del livello di inquadramento o della retribuzione possono essere stipulati, a pena di nu
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 gennaio 2025

Relazioni efficaci sui luoghi di lavoro: l’impatto dell’intelligenza emotiva

Nel contesto lavorativo moderno, le dinamiche relazionali e interpersonali influenzano inevitabilmente gli ambienti di lavoro, determinando la qualità delle performance, del benessere organizzativo e la soddisfazione delle risorse umane. La capacità di creare relazioni efficaci e di gestione del
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 dicembre 2024

Dimissioni di fatto: diritti ed obblighi per il datore di lavoro

Il Collegato Lavoro alla legge di Bilancio 2025 ha finalmente ottenuto l’approvazione definitiva del Senato e sta per entrare in vigore, portando con sé la tanto attesa previsione delle regole riguardanti le dimissioni per fatti concludenti. Abbandono del posto di lavoro - Fino ad oggi il lavor
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 dicembre 2024

Conguaglio di fine anno 2024: i punti principali

Il conguaglio di fine anno consente di effettuare un ricalcolo delle trattenute effettuate durante l’anno, con gli importi relativi ad imposte e contributi dovuti dal dipendente, tenuto conto anche degli elementi variabili della retribuzione. Tra le novità del 2024, si pone l’attenzione ai segue
Leggi l'articolo
L’Esperto
5 dicembre 2024

Contestazione certificati medici per assenza dipendente: no querela di falso

Domanda - Si chiede di sapere se, il datore che vuole contestare i certificati medici sia tenuto a non presentare querela di falso. Da segnalare che lo stesso datore di lavoro ha confutato – già nella lettera di contestazione disciplinare – la correttezza della diagnosi riportata nella certificazi
Leggi l'articolo
Lavoro
25 settembre 2025

Dimissioni in prova: revoca valida entro 7 giorni e rapporto di lavoro ripristinato

L’art. 26 del D.lgs. n. 151/2015, che disciplina le dimissioni telematiche e la facoltà del lavoratore di revocarle entro sette giorni, trova applicazione anche alle dimissioni rassegnate durante il periodo di prova, non essendo prevista alcuna deroga normativa in tal senso. La revoca tempestiva de
Leggi l'articolo
Lavoro
24 settembre 2025

Auto aziendali elettriche e ibride in uso promiscuo. Chiarimenti Ade

Con la Risposta a interpello n. 237 del 2025, l’Agenzia delle Entrate interviene sul trattamento fiscale delle autovetture elettriche e ibride plug-in concesse in uso promiscuo ai dipendenti, con particolare riferimento alle spese di ricarica sostenute presso colonnine pubbliche. Indice argomenti
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 settembre 2025

Tutela antidiscriminatoria estesa al caregiver familiare

La tutela dei diritti delle persone disabili contro le discriminazioni indirette si estende anche ai genitori di bambini disabili; pertanto, le condizioni di impiego e di lavoro devono essere adattate per consentire a tali genitori prendersene cura senza rischiare di subire una discriminazione indi
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 settembre 2025

Dimissioni in prova, la Cassazione: revoca valida entro 7 giorni e rapporto di lavoro ripristinato

L’art. 26 del D.lgs. n. 151/2015, che disciplina le dimissioni telematiche e la facoltà del lavoratore di revocarle entro sette giorni, trova applicazione anche alle dimissioni rassegnate durante il periodo di prova, non essendo prevista alcuna deroga normativa in tal senso. La revoca tempestiva de
Leggi l'articolo
Voci trovate:  49