Ricerca
Voci trovate: 1079
Quotidiano
11 maggio 2022
Contratto di somministrazione: limite di durata posticipato a giugno 2024
In sede di conversione del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, contenente le misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina, è stato approvato l’emendamento che sposta dal 31 dicembre 2022 al 30 giugno 2024 il limite dei 24 mesi per i lavoratori assunti a tempo
Quotidiano
11 maggio 2022
Approvato dal CdM il decreto attuativo del piano pensionistico paneuropeo (PEPP)
Il Consiglio dei Ministri n. 76 del 5 maggio 2022 ha approvato, tra l’altro, una serie di decreti attuativi di norme europee, tra i quali si segnala quello relativo all’attuazione del Regolamento (UE) 2019/1238 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 sul prodotto pensionistico indi
Quotidiano
10 maggio 2022
Assegno Unico: 3 nuove funzionalità nella procedura di trasmissione delle domande
Con il Messaggio n. 1962/2022 pubblicato ieri, l’Inps ha comunicato la disponibilità di 3 nuove funzionalità nella procedura online di trasmissione delle domande relative all’Assegno Unico e Universale di cui al D.lgs. n. 230/2021, ed in particolare: Modifica della domanda; Visualizzazione d
Quotidiano
10 maggio 2022
DL Riaperture: smartworking fino al 30 giugno 2022 per i genitori di figli con disabilità
Proroga sino al 30 giugno 2022 della possibilità, per i per genitori di figli con disabilità, di svolgere l’attività lavorativa in smartworking. Lo prevede l’articolo 10, comma 5-quinquies, del ddl di conversione del D.L. n. 24/2022, introdotto nel passaggio alla Camera dei deputati e ora all’esame
Lavoro
9 maggio 2022
Cds. Recupero sgravio contributivo risorse 2020
Il decreto-legge 20 marzo 2014, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 maggio 2014, n. 78, tra le varie misure a vantaggio delle imprese, è intervenuto sull’impianto a sostegno degli incentivi connessi ai Contratti di solidarietà (CdS) difensivi accompagnati da cassa integrazione guada
Quotidiano
9 maggio 2022
Esenzione dell’obbligo di versamento ex CUAF soltanto per datori di lavoro che non perseguono fini di lucro
Con decorrenza dal 1° marzo 2022 è stato istituito l'assegno unico e universale per i figli a carico che costituisce un beneficio economico attribuito, su base mensile, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell'anno successivo sulla base della condizione economica del nucleo
Quotidiano
9 maggio 2022
Esonero dello 0,8% in favore dei lavoratori dipendenti: ancora ombre e attese sulla corretta applicazione
Come noto, la legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di Bilancio 2022) aveva previsto all’articolo 1, comma 121 che, ai rapporti di lavoro dipendente, con esclusione di quelli domestico, limitatamente ai periodi di paga dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, fosse riconosciuto un esonero sulla quot
Quotidiano
9 maggio 2022
Ammortizzatori sociali in deroga: gestione delle risorse residue
Per consentire alle Regioni e alle Province autonome l’utilizzo delle risorse residue accertate con il decreto direttoriale MLPS n. 27/2021, destinate, tra l’altro, alla concessione di ulteriori periodi di trattamento di integrazione salariale in deroga, l’Inps ha comunicato l’implementazione di uno
Quotidiano
6 maggio 2022
Decreto Aiuti: una tantum anche ai disoccupati e ai percettori del RdC
Verrà erogata con la mensilità di luglio 2022 l’una tantum da 200 euro introdotta dal Governo a favore dei lavoratori dipendenti con un reddito non superiore a 35.000 euro annui per fronteggiare le difficoltà economiche connesse al caro prezzi. È quanto previsto dalla bozza del Decreto Aiuti in nost
Infostudio
6 maggio 2022
Procedura e informativa infortunio
Gentile Cliente, non sempre, purtroppo, si riesce ad evitare incidenti sul luogo di lavoro che hanno come conseguenza l’infortunio dei dipendenti. Ma quando ciò avviene, come bisogna comportarsi? I lavoratori sono perfettamente a conoscenza della procedura e dei comportamenti da seguire in quel
Voci trovate: 1079