Ricerca
Voci trovate: 1423
L’Esperto
30 settembre 2024
Responsabilità del datore di lavoro per mancata erogazione del FIS
Domanda - Alcuni lavoratori ricorrono giudizialmente per chiedere la condanna dell’azienda datrice (in solido con la cessionaria della stessa) al pagamento del FIS non corrisposto dall’Inps. A fondamento della predetta domanda, i medesimi deducono che la società datrice li aveva impegnati in orar
Lavoro
30 settembre 2024
Patente a punti in edilizia: aziende da subito in regola
La patente a punti è il nuovo adempimento obbligatorio da quest’anno per le aziende che operano all’interno dei cantieri edili, sia come lavoratori autonomi che a titolo d’impresa con e senza lavoratori subordinati. La procedura di richiesta, rilascio e gestione della patente è del tutto telematica
Quotidiano
28 settembre 2024
Siglata l’intesa tra il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e l’Anffas Nazionale APS
Recente l’iniziativa che vede coinvolti il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e l’Anffas Nazionale APS - Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo – nel promuovere l’inclusione lavorativa delle persone diversamente ab
Informa+
27 settembre 2024
Decreto flussi: quali le novità per il 2025?
L’ingresso in Italia per motivi di lavoro subordinato, anche stagionale, e di lavoro autonomo, deve avvenire nell’ambito delle quote di ingresso stabilite nei decreti (cd. Decreti flussi) che periodicamente sono emanati dal Presidente del Consiglio dei ministri sulla base dei criteri indicati nel do
Quotidiano
27 settembre 2024
Via libera all’esonero contributivo per l’assunzione di ex lavoratori Alitalia
Facendo seguito alla Circolare n. 47/2024 del 22 marzo, con cui l’Inps ha fornito le prime indicazioni in merito all’esonero contributivo previsto a favore dei datori di lavoro privato che, nel periodo dal 1° gennaio 2024 al 31 ottobre 2024, assumono, con contratto di lavoro subordinato a tempo inde
Quotidiano
27 settembre 2024
È possibile rilevare la presenza del lavoratore tramite Smartphone
Con sentenza n. 423/23 del 16 luglio 2024 il Tribunale di Trento è giunto alla conclusione che il datore di lavoro può sostituire il tradizionale timbratore per il rilevamento degli ingressi e delle uscite dei dipendenti, con nuovi sistemi, quali: software, applicazioni e dispositivi elettronici, se
Quotidiano
27 settembre 2024
ENPACL: dichiarazione obbligatoria entro il 30 settembre
Entro il prossimo 30 settembre, i Consulenti del Lavoro dovranno effettuare la dichiarazione obbligatoria del volume d’affari IVA e del reddito professionale prodotti nell’anno 2023. La procedura per l’adempimento è disponibile nell’area riservata dei ‘Servizi ENPACL on line’, a cui è possibile
Infostudio
27 settembre 2024
Edilizia patente a crediti: prime indicazioni per il rilascio
Gentile Cliente, Il decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 aprile 2024, n. 56 ha, tra l’altro, modificato l’art. 27 del D.lgs. n. 81/2008 introducendo la c.d. patente a crediti nei cantieri temporanei o mobili. La relativa disciplina è oggi contenuta, oltr
Lavoro
27 settembre 2024
Diffida amministrativa INL: quando è applicabile e cosa comporta
Il 2 agosto 2024 è entrato in vigore il D.L. vo 12 luglio 2024, n. 103 che semplifica i controlli relativi a tutte le attività economiche, a tutte le Pubbliche Amministrazioni centrali e periferiche dello Stato, nonché degli Enti locali, tra questi anche i controlli in materia di lavoro. L’Ispettora
L’Esperto
27 settembre 2024
Fruizione congedo di paternità obbligatorio
Mi confermate che è possibile chiedere la NASpI anche in caso di dimissioni del genitore padre che ha fruito del congedo obbligatorio?
Documento in PDF
Voci trovate: 1423