Ricerca
Voci trovate: 148
NEWS
Quotidiano
5 agosto 2021
Garante privacy: sanzione da 2,5 milioni di euro a Deliveroo Italy
Pesantissima sanzione da parte del Garante per la Privacy a carico della Deliveroo Italy per la violazione delle norme sul trattamento dei dati dei lavoratori. La notizia è stata diffusa dallo stesso Garante con la Newsletter n. 480 pubblicata sul proprio sito istituzionale il 2 agosto 2021. Si
NEWS
Lavoro
2 agosto 2021
Privacy e rapporto di lavoro
Negli ultimi anni si è molto dibattuto sul concetto di Privacy, diritto fondamentale che ha registrato col tempo una progressiva evoluzione sul piano normativo e giurisprudenziale. Vediamo alcuni esempi di come la giurisprudenza ha trattato casi specifici di trattamento dei dati personali del lavor
NEWS
Quotidiano
27 luglio 2021
Garante Privacy: certificazione vaccinale non necessaria per l’accesso ai luoghi di lavoro
Con il provvedimento n. 273/2021, pubblicato lo scorso 23 luglio sul proprio sito istituzionale, il Garante per la privacy è nuovamente intervenuto per ribadire che le certificazioni attestanti l’avvenuta vaccinazione (e, non diversamente la guarigione da Covid-19, o l’esito negativo di un test ant
NEWS
Quotidiano
8 luglio 2021
Garante della privacy: le piattaforme web non devono discriminare i riders
Arriva la prima sanzione a tutela dei rider dopo un primo ciclo ispettivo sulla gestione dei lavoratori delle società di food delivery. Nella Relazione annuale il presidente Stanzione ha definito vero e proprio “caporalato digitale” il potere delle piattaforme. La società Foodinho, controllata d
NEWS
Lavoro
1 luglio 2021
Data breach. Dalla teoria alla pratica
Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB), il 14 gennaio 2021, ha emesso un documento contenente le Linee guida 01/2021 che offrono un punto di riferimento per far fronte ai possibili incidenti di data breach, riportando e analizzando diciotto casi concreti di violazione. Vediamo caso p
NEWS
Quotidiano
25 giugno 2021
Garante privacy: il controllo della navigazione in internet dei lavoratori non può essere indiscriminato
È sanzionabile il datore di lavoro che monitora in modo indiscriminato la navigazione internet dei propri dipendenti. Le eventuali attività di controllo, a prescindere da specifici accordi sindacali, devono comunque essere sempre svolte nel rispetto dello Statuto dei lavoratori e della normativa su
NEWS
Lavoro
28 settembre 2021
Vademecum ispezione Garante Privacy
L’ispezione del Garante Privacy viene spesso vissuta con apprensione da parte dell’azienda o dell’ente che la subisce. Per prima cosa è opportuno non farsi cogliere impreparati, individuare ex ante i soggetti preposti a relazionarsi con gli ispettori e definire una sorta di procedura da seguire nel
NEWS
Lavoro
15 settembre 2021
Certificazione GDPR
In data 14 luglio l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha pubblicato, insieme all’Ente unico nazionale di accreditamento degli organismi di certificazione (Accredia), delle nuove FAQ al fine di chiarire alcune questioni di carattere generale relative ai meccanismi di certificazio
NEWS
Quotidiano
10 settembre 2020
Sentenza tribunale di Roma su privacy e controlli Inps
L’Inps è stato condannato per l’utilizzo di un software automatizzato nei controlli delle assenze per malattie, al fine di rilevare eventuali fenomeni di assenteismo. Il Tribunale di Roma ha confermato l'ingiunzione con cui il Garante privacy aveva comminato una sanzione di 40 mila euro. Secondo il
NEWS
L’Esperto
8 settembre 2020
Obblighi GDPR per l’amministratore di condominio
Domanda - Ci si chiede se anche la categoria degli amministratori di condominio abbia l’obbligo di adeguarsi al GDPR ai sensi del Regolamento UE 2016/679 in materia di privacy. Risposta - In ambito condominiale il trattamento dei dati personali si attua in relazione all’elaborazione dell’elenco
Voci trovate: 148

