Ricerca
Voci trovate: 147
Quotidiano
20 settembre 2023
Forfettari: in arrivo nuove compliance per la mancata indicazione degli elementi informativi
Nuove compliance e, forse, nuove dichiarazioni integrative da predisporre; questa volta ad essere sotto osservazione, ed invitati a “rimediare spontaneamente” ad eventuali errori o omissioni, sono i contribuenti in regime forfettario, per l’anno di imposta 2021. Con provvedimento del Direttore dell’
Quotidiano
14 settembre 2023
DRE Sicilia: bonus Mezzogiorno tassato anche per i forfettari
La DRE Sicilia, in una recente risposta ad un interpello non pubblicata, ha affermato che per i contribuenti forfettari il contributo in forma di credito di imposta riconosciuto dalla L. 208/2015 per gli investimenti nel Mezzogiorno deve concorrere tra i ricavi alla determinazione del reddito di imp
Quotidiano
23 agosto 2023
Il regime forfettario: limite di 100.000 euro e fuori uscita immediata. Effetti ai fini Iva
La Legge di Bilancio del 2023 è intervenuta modificando il limite per fruire del regime forfettario introdotto dall’art. 1 della L. n. 190/2014. Per poter applicare il forfait è necessario non aver superato il limite di ricavi o di compensi di 85.000 euro. Il precedente limite era pari a 65.000 euro
Quotidiano
25 agosto 2023
Forfettario: l’applicazione dell’imposta sostitutiva del 5%
I contribuenti che determinano il reddito secondo il regime forfettario di cui all’art. 1 della L. n. 190/2014 traggono ancor più vantaggi nella fase di avvio dell’attività. In tale ipotesi l’imposta sostitutiva è dovuta nella misura ridotta del 5 per cento, anziché del 15 per cento. Tuttavia, nel
L’Esperto
2 agosto 2023
Ex datore di lavoro che riceve fatture da forfettario
Domanda - Quali possono essere le conseguenze per l’azienda che riceve le fatture in regime forfettario da un ex dipendente, prima che siano decorsi due anni dalla fine del rapporto di lavoro? L’ex datore di lavoro deve accertarsi se il regime adottato dal fornitore (ex dipendente) poteva essere ado
Quotidiano
3 agosto 2023
Deduzione forfettaria per i distributori di carburante irrilevante per gli acconti
Tra le ipotesi di ricalcolo obbligatorio degli acconti, è presente la deduzione forfettaria prevista in favore degli esercenti impianti di distribuzione di carburante. Per tali imprese, a decorre dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2011, l’articolo 34 della legge 12
Quotidiano
31 luglio 2023
L’indicazione dei contributi INPS nel passaggio da forfettario a socio
Può accadere che un contribuente si ritrovi, in un determinato anno di imposta, a compilare sia il quadro LM quale titolare di reddito in regime forfettario, che il quadro RH in qualità di socio di società di persone, mantenendo di fatto la medesima iscrizione INPS. Occorre in tal caso comprendere c
Quotidiano
28 luglio 2023
Causa di esclusione dal regime forfettario: lavoro dipendente eccedente 30.000 euro
Il regime forfettario trova applicazione per tutti i contribuenti persone fisiche, senza limiti di età, che svolgono attività d'impresa, arti o professioni e per le imprese familiari e coniugali non gestite in forma societaria. Riassumendo la normativa per ciò che interessa in questa sede, si ric
L’Esperto
24 luglio 2023
Lavoro dipendente e regime forfettario: il settore pubblico
Nel precedente articolo intitolato "Lavoro dipendente e regime forfettario: vantaggi ai fini contributivi e non solo" abbiamo visto quando e come lavoro dipendente e partita Iva forfettaria possono coesistere. I vantaggi riguardavano però esclusivamente i lavoratori dipendenti del settore privato
Agricoltura
18 luglio 2023
Imprenditore agricolo in regime forfettario
Domanda - Sono un imprenditore agricolo che dichiara il proprio reddito in maniera forfettaria. Quale riquadro del modello Unico sono tenuto a compilare. E, in quali modalità. Risposta - Il quadro RD del Modello Unico deve essere compilato ogni qualvolta si debba dichiarare il reddito secondo i c
Voci trovate: 147