Ricerca
Voci trovate: 120
L’Esperto
4 novembre 2025
Passaggio dal regime ordinario a forfettario, obbligo di comunicazione INPS: ecco cosa sapere
Un contribuente che nel 2024 è passato in forfettario lo deve comunicare? A chi? E cosa deve fare? È uno dei quesiti che ci è stato posto durante la puntata del 15 ottobre della nostra consueta rubrica mattutina “Caffè&Cornetto”. Il regime forfettario è un regime naturale, i contribuenti c
Quotidiano
3 novembre 2025
Forfettari, obbligo di compilazione del quadro RS e controlli in aumento
Nel gruppo Facebook “Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili”, è emersa una segnalazione che ha riacceso il dibattito sull’obbligo di compilazione del Quadro RS nel modello Redditi per i contribuenti in regime forfettario. In particolare, una professionista ha raccontato di aver ricevuto da
Quotidiano
3 novembre 2025
Regime forfettario e redditi lavoro dipendente, sì con soglia a 35.000 euro anche per il 2026
Il 22 ottobre 2025 la Ragioneria dello Stato ha bollinato il disegno di legge di bilancio 2026. Rispetto al testo approvato dal Consiglio dei ministri il 17 ottobre, il provvedimento è stato leggermente ampliato con nuovi articoli, alcune limature e correzioni di rotta rilevanti. Tuttavia, rest
Quotidiano
24 ottobre 2025
Regime forfettario, confermato il tetto dipendenti a 35mila euro: a cosa fare attenzione
Uno degli interventi previsti dalla bozza di “Legge di Bilancio 2026” riguarda la precedente e analoga misura per il 2025 (Legge 207/2024), che all’art. 1, comma 12 aveva innalzato a 35.000, per il solo 2025, la soglia ordinariamente pari a 30.000 euro: di redditi di lavoro dipendente e assi
L’Esperto
17 ottobre 2025
Forfettario, il TFR è escluso dalla soglia dei redditi da lavoro dipendente e assimilati
Per un contribuente in regime forfettario, il Trattamento di Fine Rapporto percepito rientra nel limite dei 30.000 euro di reddito di lavoro dipendente? No, ai fini del rispetto del tetto di 30.000 euro (solo per il 2025 soglia a 35.000) di “redditi da lavoro dipendente e assimilati” previ
Quotidiano
16 ottobre 2025
Forfettario 2021, controlli dell’Agenzia delle Entrate per chi ha superato i 30.000 euro nel 2020
I contribuenti che nel 2021 hanno applicato il regime forfettario pur non avendone diritto perché nel 2020 hanno superato la soglia dei redditi da lavoro dipendente o assimilati percepiti, sono destinatari di schemi d’atto da parte dell’Agenzia delle Entrate. L’attività istruttoria è partita pe
Quotidiano
15 ottobre 2025
Forfettari, necessari i controlli prima dell’invio del Modello Redditi: le novità del quadro LM
Entro il prossimo 31 ottobre 2025 anche i contribuenti in regime forfettario dovranno presentare la propria dichiarazione dei redditi, rimane ancora qualche giorno per i controlli viste le importanti novità che hanno riguardato il Quadro LM per la dichiarazione 2025. In particolare, il quadro d
Quotidiano
14 ottobre 2025
Diritti d’autore nel forfettario, conta la correlazione
Tra diritti d’autore e regime forfettario quello che conta è il collegamento. Se i proventi d’autore sono collegati all’attività professionale svolta nel regime agevolato, entrano nel perimetro di quest’ultimo. Se non sono correlati, si trattano fuori dal forfettario. Questo principio nasce dalla c
Quotidiano
7 ottobre 2025
Regime forfettario, si deducono solo i contributi obbligatori
Nel regime forfettario i costi non si deducono analiticamente, sono già incorporati nei coefficienti di redditività fissati per attività. L’unica deduzione ammessa da reddito forfettario è quella dei contributi previdenziali obbligatori pagati nell’anno, secondo il principio di cassa. Chi rien
L’Esperto
6 ottobre 2025
Bonus edilizio usato per contributi, per il forfettario non è reddito imponibile
Domanda – Un privato ha acquistato nel 2022 un bonus edilizio e lo ha utilizzato in compensazione nel 2024 e nel 2025 per versamenti alla cassa previdenziale. Per un contribuente in regime forfettario tale compensazione genera reddito imponibile? Risposta – Per ragioni di simmetria fiscale, e in
Voci trovate: 120

