Ricerca
Voci trovate: 117
L’Esperto
17 ottobre 2025
Forfettario, il TFR è escluso dalla soglia dei redditi da lavoro dipendente e assimilati
Per un contribuente in regime forfettario, il Trattamento di Fine Rapporto percepito rientra nel limite dei 30.000 euro di reddito di lavoro dipendente? No, ai fini del rispetto del tetto di 30.000 euro (solo per il 2025 soglia a 35.000) di “redditi da lavoro dipendente e assimilati” previ
Quotidiano
16 ottobre 2025
Forfettario 2021, controlli dell’Agenzia delle Entrate per chi ha superato i 30.000 euro nel 2020
I contribuenti che nel 2021 hanno applicato il regime forfettario pur non avendone diritto perché nel 2020 hanno superato la soglia dei redditi da lavoro dipendente o assimilati percepiti, sono destinatari di schemi d’atto da parte dell’Agenzia delle Entrate. L’attività istruttoria è partita pe
Quotidiano
15 ottobre 2025
Forfettari, necessari i controlli prima dell’invio del Modello Redditi: le novità del quadro LM
Entro il prossimo 31 ottobre 2025 anche i contribuenti in regime forfettario dovranno presentare la propria dichiarazione dei redditi, rimane ancora qualche giorno per i controlli viste le importanti novità che hanno riguardato il Quadro LM per la dichiarazione 2025. In particolare, il quadro d
Quotidiano
14 ottobre 2025
Diritti d’autore nel forfettario, conta la correlazione
Tra diritti d’autore e regime forfettario quello che conta è il collegamento. Se i proventi d’autore sono collegati all’attività professionale svolta nel regime agevolato, entrano nel perimetro di quest’ultimo. Se non sono correlati, si trattano fuori dal forfettario. Questo principio nasce dalla c
Quotidiano
14 febbraio 2025
Regimi fiscali opzionali IVA e IRES per ODV e APS
L’Agenzia delle Entrate, nell’ambito di Tele fisco 2025, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al rapporto tra il regime forfettario (di cui all’art. 1, commi 58-63, della L. n. 190/2014) applicato, ai soli fini IVA, dalle organizzazioni di volontariato e dalle associazioni di promozione sociale
Quotidiano
14 febbraio 2025
Disconoscimento del regime forfettario e cessazione del rapporto di lavoro
Interessante questione quella esaminata dall Corte di Giustizia Tributaria di I° grado di Catania, sezione 10, con la sentenza n. 971/2025 del 10/02/2025 (Presidente: Lopes; Relatore: Cariolo), concernente un caso di disconoscimento, da parte dell’Agenzia Entrate, del regime “forfettario”, a causa
L’Esperto
14 febbraio 2025
Regime contributivo agevolato forfettario: non occorre ripresentare domanda
Un contribuente in regime forfettario, che nel 2024 ha optato per il regime contributivo agevolato, dovrà nuovamente presentare domanda all’INPS per continuare a fruirne entro il 28 febbraio 2025?
Quotidiano
12 febbraio 2025
Residenti a Campione d’Italia: riduzione forfettaria per il 2024 al 31,98%
L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento Prot. n. 41036/2025 ha determinato nel 31,98% la riduzione forfetaria, per il periodo d’imposta 2024, del cambio di cui all’articolo 188-bis, commi 1 e 2, del TUIR da applicare ai redditi prodotti in franchi svizzeri. La percentuale si applica ai redditi
Fisco
11 febbraio 2025
Regime Forfettario 2025
La Legge di Bilancio 2025 n. 207/2024 ha modificato alcuni limiti per la fruibilità del regime forfettario. In particolare, per il solo anno 2025 è stata elevata a 35.000 euro la soglia di reddito da lavoro dipendente, o redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, superata la quale è precluso
L’Esperto
11 febbraio 2025
Regime forfettario 2025. Quesiti
Nei giorni scorsi è andata in onda una diretta che ha analizzato le novità che, a partire dall’anno di imposta 2025, comportano riflessi nella fiscalità dei contribuenti aderenti al regime forfettario. Si ricorda, infatti, che la Legge di Bilancio 2025 n. 207/2024 ha modificato alcuni limiti per la
Voci trovate: 117

