Ricerca
Voci trovate: 116
Quotidiano
5 novembre 2025
Fisco, ecco la "tassa Onlyfans": chi la deve pagare. Arrivano i chiarimenti
La Risposta n. 285/2025 segna un punto fermo: la Tassa Etica del 25% si applica anche ai contribuenti in regime forfettario, inclusi i creator di contenuti per adulti su piattaforme come OnlyFans. In assenza di un’espressa esclusione normativa, l’Agenzia delle Entrate ha confermato che la natura
L’Esperto
4 novembre 2025
Passaggio dal regime ordinario a forfettario, obbligo di comunicazione INPS: ecco cosa sapere
Un contribuente che nel 2024 è passato in forfettario lo deve comunicare? A chi? E cosa deve fare? È uno dei quesiti che ci è stato posto durante la puntata del 15 ottobre della nostra consueta rubrica mattutina “Caffè&Cornetto”. Il regime forfettario è un regime naturale, i contribuenti c
Quotidiano
3 novembre 2025
Forfettari, obbligo di compilazione del quadro RS e controlli in aumento
Nel gruppo Facebook “Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili”, è emersa una segnalazione che ha riacceso il dibattito sull’obbligo di compilazione del Quadro RS nel modello Redditi per i contribuenti in regime forfettario. In particolare, una professionista ha raccontato di aver ricevuto da
Quotidiano
3 novembre 2025
Regime forfettario e redditi lavoro dipendente, sì con soglia a 35.000 euro anche per il 2026
Il 22 ottobre 2025 la Ragioneria dello Stato ha bollinato il disegno di legge di bilancio 2026. Rispetto al testo approvato dal Consiglio dei ministri il 17 ottobre, il provvedimento è stato leggermente ampliato con nuovi articoli, alcune limature e correzioni di rotta rilevanti. Tuttavia, rest
Quotidiano
24 ottobre 2025
Regime forfettario, confermato il tetto dipendenti a 35mila euro: a cosa fare attenzione
Uno degli interventi previsti dalla bozza di “Legge di Bilancio 2026” riguarda la precedente e analoga misura per il 2025 (Legge 207/2024), che all’art. 1, comma 12 aveva innalzato a 35.000, per il solo 2025, la soglia ordinariamente pari a 30.000 euro: di redditi di lavoro dipendente e assi
L’Esperto
24 aprile 2025
Reddito da collaborazione estera: accesso al Regime Forfettario per il 2025
Domanda - Un contribuente con residenza in ITALIA ha percepito nell'anno 2024 redditi di lavoro dipendente in ITALIA per euro 5.0 0€ lordi e ha collaborato con l'università tedesca attraverso un contratto d'opera per euro 33.000 lorde senza trattenute estere in quanto residente in ITALIA. Nell'anno
Quotidiano
15 maggio 2025
Forfettari e indennità di maternità, novità nella compilazione del quadro LM
Nella CU, al punto 6 della sezione “Certificazione lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi”, può essere indicato il codice 22, che segnala che le somme non devono essere inserite in alcun modello dichiarativo, poiché non concorrono alla formazione della base imponibile delle imposte sui redd
L’Esperto
15 maggio 2025
Regime forfettario e partecipazione in SRL, quando si applica la causa ostativa
Domanda - Un contribuente, psicologo in regime forfettario, intende costituire una società a responsabilità limitata insieme ad altri tre soci, con partecipazioni paritarie del 25%. Tra i soci non esistono legami di parentela e l’attività della società sarà incentrata sull’edizione di libri, opusco
Quotidiano
14 maggio 2025
Forfettari, quadro LM: le novità nel Modello Redditi 2025
Il Modello Redditi Persone Fisiche 2025, relativo all’anno d’imposta 2024, approvato con il Provvedimento prot. n. 131076/2025, introduce alcune novità di rilievo nella sezione III del Quadro LM, destinato ai soggetti che applicano il regime forfettario. In particolare, il quadro LM è stato aggi
L’Esperto
12 maggio 2025
Forfettario, inclusa l’attività di affitto di immobili
Domanda – Una ditta individuale esercita la propria attività affittando un immobile strumentale che detiene in proprietà dopo aver aperto la Partita IVA, con codice ATECO 68.20.01, nel corso del 2024 aderendo al regime forfettario – in quanto rientrava nei limiti di fatturato e negli altri requisit
Voci trovate: 116

