Ricerca
Voci trovate: 123
L’Esperto
21 novembre 2024
Situazioni di controllo e collegamento rilevanti ai fini dell’esclusione dal regime forfettario
Domanda - Un medico ha svolto attività intramoenia fino al 29/12/2023 in una struttura convenzionata con l’ASUR presso cui era impiegato, per poi dare le proprie dimissioni in parti data: nel 2024 può fatturare in maniera prevalente allo stesso centro convenzionato, in regime forfettario? Oppure la
Quotidiano
12 novembre 2024
Il calcolo degli acconti di novembre per i forfettari aderenti al CPB
Il cd. “decreto concordato”, decreto legislativo 13/2024, così come modificato ad opera del cd. “decreto correttivo “ d.lgs. 108/2024, prevede, in caso di adesione al concordato preventivo da parte del contribuente in regime forfettario, la possibilità di calcolare il secondo acconto imposte con il
Quotidiano
25 settembre 2024
ODV e APS: regime forfettario facoltativo, indicazioni del Fisco
Il Decreto Milleproroghe (DDL di conversione del DL 215/2023) ha rinviato l’entrata in vigore della disciplina IVA degli enti associativi (art. 5, comma 15-quinquies del D.L. 146/2021, conv. in L. 215/20219) ed il passaggio dal regime IVA di esclusione a quello di esenzione (per i servizi prestati e
L’Esperto
24 settembre 2024
Forfettario oltre soglia 100.000 e concordato preventivo
Domanda - Un architetto forfettario che nel 2024 fattura oltre 100.000 euro (di cui una parte con sconto in fattura verso il cliente), ma entro 150.000 euro, esce dal regime, ma può mante nere tutti i benefici della proposta concordata? Risposta - A mente di quanto disposto dall’articolo 1, comm
Quotidiano
23 settembre 2024
Forfettari a quattro soglie e per i “super” un trattamento di ultra-favore
Le novità introdotte in materia di concordato complicano ulteriormente il quadro delle soglie dei ricavi e compensi da monitorare in caso di adozione del regime forfettario. Con la Circolare 18/E/2024 del 17 settembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha alcuni fornito chiarimenti, andando almeno in par
Quotidiano
18 settembre 2024
Direttiva IVA 2020/285: cosa cambia per i forfettari
È stato pubblicato lo scorso 9 settembre sul sito della Camera dei Deputati, con atto governativo n.188, lo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva UE 2020/285 in materia di regime speciale per le piccole imprese: la direttiva europea si pone come “apripista” di un pacchetto di s
L’Esperto
5 novembre 2024
Forfettario: cessazione rapporto di lavoro e successiva attività prevalente verso ex datore
Domanda - Un contribuente, nel 2024 ha cessato due rapporti di lavoro subordinato di cui uno a tempo indeterminato ed uno come co.co.co, rispettivamente di 40.000 euro e 25.000 euro. Nel 2025, lo stesso contribuente può accedere al regime forfettario? Qualora dovesse fatturare nei confronti dei pr
Quotidiano
4 novembre 2024
Contribuenti forfettari: emissione della fattura elettronica semplificata
I contribuenti che applicano il regime forfettario di cui all’art. 1 della L. n. 190/2014 potranno emettere, con decorrenza dal 1° gennaio, la fattura semplificata. La previsione è contenuta nello schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva UE 2020/ 285 del Consiglio del 18 febbraio
Quotidiano
25 ottobre 2024
Concordato preventivo: regime forfettario e contributi previdenziali
Numerosi quesiti stanno pervenendo in queste ore in merito al concordato preventivo, istituto che in taluni casi è stato, in prima battuta, trascurato, e che ora, complice forse la campagna pubblicitaria in corso, è tornato di interesse. I tempi, come ben sappiamo, sono strettissimi, e orientarsi ne
L’Esperto
18 ottobre 2024
Regime forfettario e attività di commercio al dettaglio
Domanda - Un contribuente ha intrapreso l'attività di commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per ufficio (inclusa la vendita di libri per bambini ai sensi dell'articolo 74 del d.p.r. 633/1972) con codice ATECO 47.62.20. L'attività di acquisto e vendita di libri per bambini è in
Voci trovate: 123