Ricerca
Voci trovate: 116
L’Esperto
10 febbraio 2025
Cessioni di beni strumentali fuori dal reddito dei forfettari
Domanda - Nel 2024 un professionista in regime forfettario ha incassato compensi per 80.000 euro per l’attività svolta, emettendo poi un’ulteriore fattura (parimenti incassata) per la vendita di beni strumentali per 8.000 euro, raggiungendo dunque un totale di entrate nell’esercizio di 88.000 euro.
L’Esperto
6 febbraio 2025
Riduzione contributiva forfettari artigiani ed esercenti attività commerciali
Domanda - Un contribuente forfettario che inizia l'attività nel 2025, ai fini previdenziali potrebbe richiedere la riduzione contributiva al 50% per 36 mesi e poi richiedere quella al 35%? Sono alternative, nel senso che se richiedo quella al 50% successivamente non posso richiedere quella al 35%?
L’Esperto
5 febbraio 2025
Pensionamento obbligatorio e regime forfettario
Domanda - Una lavoratrice dipendente (infermiera) è andata in pensione nel 2024. Aveva un reddito superiore a 35.000 euro. Si ritiene che possa aprire una partita IVA in regime forfettario dal 2025, poiché, in relazione al limite dei 35.000 euro di redditi da lavoro dipendente, l'attività risulta c
Fisco
6 dicembre 2024
Regime forfettario: cause ostative - Parte 2
Con l’avvicinarsi della fine del periodo d’imposta, i contribuenti che applicano il regime forfettario, ovvero coloro che intendono aderirvi dal 2025, devono verificare la sussistenza dei requisiti richiesti ai fini del regime medesimo, ma anche l’eventuale integrazione di una delle cause ostative d
Quotidiano
19 ottobre 2024
CPB, campo minato per i contribuenti forfettari
Per i contribuenti in regime forfettario sarà un Concordato preventivo dalle numerose peculiarità. Tali contribuenti, infatti, sono chiamati a verificare la soglia di ricavi necessaria per mantenere il proprio regime, quella per evitare la cessazione del concordato, nonché a monitorare il passaggio
Quotidiano
18 ottobre 2024
Regime forfettario: preclusa l'aliquota del 5% per il socio lavoratore della cooperativa
Molte volte ci si è chiesti se la partecipazione in qualità di socio lavoratore di una società cooperativa, integrasse l'ipotesi di esercizio dell'attività in forma associata o se, nel caso di medesima attività svolta della cooperativa comportasse, per la persona fisica, l'ipotesi di mera prosecuzio
Quotidiano
12 ottobre 2024
Contribuenti forfettari, il principio di cassa è l’unico parametro
I recenti chiarimenti dell’Amministrazione finanziaria per i contribuenti in regime forfettario che intendono aderire al Concordato preventivo ripropongono un tema di assoluto interesse. Ai fini della verifica delle diverse soglie di ricavi/compensi quale criterio deve essere adottato, il principio
Quotidiano
7 ottobre 2024
Concordato preventivo e forfettari, la proposta e la sua interpretazione
Il concordato preventivo, introdotto nel nostro ordinamento dal decreto legislativo 13/2024 è, per i contribuenti in regime forfettario, limitato in questa prima fase di introduzione al solo anno di imposta 2024. Per i soggetti che adottano il regime agevolato di cui alla legge 190/2014, in teori
L’Esperto
7 ottobre 2024
Professionista forfettario che lavora nella propria abitazione
Domanda - Un contribuente in regime forfettario, libero professionista, non dispone di un proprio ufficio; egli, infatti, esercita la propria attività dalla propria abitazione, utilizzata quindi promiscuamente. Ai fini della compilazione del quadro RS si richiede come debba essere compilato il rigo
L’Esperto
3 ottobre 2024
Forfettario “multiattività” e concordato preventivo
Domanda - Il forfettario “multiattività” può aderire al CPB? Premesso che i soggetti ISA possono aderire al concordato solo se gli indicatori sintetici di affidabilità fiscale sono applicabili all’anno di imposta 2023, e quindi è fuori di dubbio che un contribuente ISA multiattività nel 2023 non po
Voci trovate: 116