Ricerca
Voci trovate: 119
L’Esperto
11 luglio 2025
Forfettario con due attività, è corretta l’adesione al Concordato Preventivo Biennale fatta per il 2024?
Domanda – Si richiedono chiarimenti in merito alla corretta applicazione del Concordato Preventivo Biennale (CPB) per l’anno 2024 nel caso di un contribuente in regime forfettario titolare di due attività. In particolare, il soggetto in questione esercita: un’attività principale come avvocat
L’Esperto
18 giugno 2025
Plusvalenza rateizzata e regime forfettario: dove va dichiarata nel modello PF 2025?
Domanda - Vi sottopongo questo quesito legato alla compilazione di un modello redditi PF.2025. Il cliente del mio studio (che chiameremo ditta Alfa) è una ditta individuale artigiana che esercitava l’attività di verniciatura telai in legno di finestre. Nel corso del 2023 cede l’attività ad una fa
Quotidiano
7 luglio 2025
Sì al regime forfettario se il regime del margine non è stato mai applicato
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa la possibilità di applicare il regime forfettario anche in presenza di attività soggette, ex lege, a regimi speciali IVA, come quello del margine. È questo il perimetro d’interesse delineato con la risposta ad interpello n.181, pubblicata il 7 l
L’Esperto
8 luglio 2025
Regime forfettario 2025 e lavoro all'estero, come si calcola la soglia degli 85mila euro di compensi
Domanda – Nel corso del 2025 una persona fisica ha aperto la Partita IVA, come lavoratore autonomo, esercitando però la propria attività non solamente in Italia ma in parte anche in Cina, pur senza disporre di un ufficio e recandosi di tanto in tanto in loco su richiesta di taluni suoi committenti
Quotidiano
22 novembre 2025
Fuoriuscita dal forfettario e acconti 2025, cosa succede al secondo versamento: scadenza al 1° dicembre
Entro il 1° dicembre 2025 (in quanto il 30 novembre cade di sabato) deve essere effettuato il versamento della seconda, o unica, rata dell’imposta sostitutiva dell’Irpef, delle addizionali regionali e comunali e dell’Irap dovute sulla base della dichiarazione dei redditi PF 2025, a titolo di accont
Quotidiano
21 novembre 2025
In Manovra novità per i forfettari: spunta l’emendamento che alza il tetto del lavoro dipendente a 40mila euro
Nel mare magnum degli emendamenti alla Manovra di bilancio 2026 ce ne sono due in particolare che interessano da vicino professionisti, freelance e piccoli imprenditori che lavorano in regime forfettario e, allo stesso tempo, hanno un lavoro dipendente. Sono tra gli emendamenti “segnalati”, quindi
L’Esperto
12 novembre 2025
Forfettario e tetto dei 35mila: si può restare nel regime se la pensione è da restituire all’INPS?
Durante la puntata di caffè e cornetto del 20 ottobre 2025 ci è stato posto il seguente quesito: “Un conoscente si è rivolto al mio studio per un problema con il suo consulente. Ho verificato le sue dichiarazioni fiscali e ho notato che nel 2023 la pensione superava i 30.000 euro, ma nel 2024 ha
Quotidiano
12 novembre 2025
Forfettario, in Manovra possibile nuova seconda aliquota al 26%: cosa può cambiare e per chi
Possibili grandi novità in arrivo per i forfettari. Nel dibattito aperto sulla Manovra 2026, l’Istituto Nazionale Tributaristi (INT) ha rilanciato l’esigenza di una disciplina più stabile e “realistica” per i contribuenti forfettari che affiancano un rapporto di lavoro dipendente. Nel perimetro
Quotidiano
5 novembre 2025
Fisco, ecco la "tassa Onlyfans": chi la deve pagare. Arrivano i chiarimenti
La Risposta n. 285/2025 segna un punto fermo: la Tassa Etica del 25% si applica anche ai contribuenti in regime forfettario, inclusi i creator di contenuti per adulti su piattaforme come OnlyFans. In assenza di un’espressa esclusione normativa, l’Agenzia delle Entrate ha confermato che la natura
L’Esperto
4 novembre 2025
Passaggio dal regime ordinario a forfettario, obbligo di comunicazione INPS: ecco cosa sapere
Un contribuente che nel 2024 è passato in forfettario lo deve comunicare? A chi? E cosa deve fare? È uno dei quesiti che ci è stato posto durante la puntata del 15 ottobre della nostra consueta rubrica mattutina “Caffè&Cornetto”. Il regime forfettario è un regime naturale, i contribuenti c
Voci trovate: 119

