Ricerca

Voci trovate:  124
Quotidiano
16 settembre 2025

Regime forfettario, la fuoriuscita ha effetti anche sul concordato preventivo biennale: ecco cosa fare

Il passaggio dal regime forfettario alla contabilità ordinaria o semplificata non è privo di conseguenze, soprattutto per chi ha aderito al Concordato Preventivo Biennale nel 2024. Questa transizione, infatti, richiede una particolare attenzione per coordinare le due discipline.
Per il solo perio
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 settembre 2025

APS e ODV, ingresso nel nuovo regime forfettario dal 2026: attenzione alla rettifica IVA

Dal 1° gennaio 2026, dopo il via libera della Commissione europea, troverà applicazione per la prima volta il regime forfetario di cui all’art. 86 del D.Lgs n. 117/2017. La possibilità riguarda unicamente le Associazioni di promozione sociale (APS) e le Organizzazioni di volontariato (ODV). Ai f
Leggi l'articolo
L’Esperto
2 settembre 2025

Regime forfettario, come incidono pensioni e arretrati sul mantenimento del regime

Domanda - Un contribuente geometra con Partita IVA in regime forfettario, nel 2024 ha percepito: € 29.500 di pensione periodica dalla Cassa Geometri; € 22.000 di arretrati di pensione relativi ad anni precedenti, assoggettati a tassazione separata ex art. 17 TUIR. Può rimanere nel regime forfettario
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 agosto 2025

Recupero ritenute nel regime forfettario, perché bisogna inserirle nel Modello Redditi

I contribuenti in regime forfettario non sono tenuti a subire né ad operare ritenute e devono rilasciare una dichiarazione in fattura. Questo, comporta, però l’assenza delle ritenute subite (ad esempio dai bonifici parlanti) nella pre-compilata seguita dalla necessità di un’indicazione manuale.
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 agosto 2025

Società agricole, apertura limitata ai regimi forfettari delle altre attività agricole

L’estensione dei regimi forfettari previsti dall’articolo 56-bis del TUIR alle società agricole che optano per la tassazione su base catastale non si estende ai proventi dell’attività agrituristica. Nonostante le modifiche apportate agli articoli 56-bis e 81 del TUIR, nell’ambito della gestione agri
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 agosto 2025

Differenziale positivo nel regime forfettario, per l’Agenzia delle entrate è rilevante fiscalmente

Ai contribuenti in regime forfettario si applicano, per riflesso, le medesime disposizioni del TUIR previste in tema di reddito di lavoro autonomo degli esercenti arti e professioni. Con la Risposta all’interpello n. 956-480/2025 della Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia (non pubblicat
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 agosto 2025

Irrilevanza dei costi sostenuti in regime forfettario (anche) in caso di passaggio ad IRPEF

Con riferimento ai componenti di reddito che si verificano a seguito del transito tra regimi fiscali con regole diverse di tassazione, in special modo laddove uno di essi sia il regime “forfettario” e, ancora più in particolare, qualora si tratti di imputazione di costi e ricavi a livello di concors
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 agosto 2025

Principio di omnicomprensività irrilevante per i contribuenti in regime forfettario

I professionisti in regime forfettario sono immuni all’introduzione del principio di omnicomprensività. Le rilevanti modifiche apportate al TUIR ai fini della determinazione del reddito di lavoro autonomo non esplicano i propri effetti sul regime forfettario, che resta ancorato alle sole disposizion
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 agosto 2025

Forfettario, credito edilizio superiore alla fattura: come si dichiara e si tassa la differenza

Quando un professionista applica lo sconto in fattura per interventi edilizi agevolati riceve dal committente un credito d’imposta. Questo credito può essere superiore al valore stesso della prestazione fatturata, in quanto espressamente previsto da normative speciali, come il Superbonus 110%.
Im
Leggi l'articolo
L’Esperto
31 luglio 2025

Forfettario e nuova attività: è possibile il passaggio al regime semplificato nel 2024?

Domanda - Un contribuente in regime forfettario che nel 2024 apre una nuova attività commerciale può, al momento dell’avvio della seconda attività, optare per il regime semplificato oppure è obbligato a mantenere il regime forfettario su entrambe le attività per tutto il 2024, salvo superamento dell
Leggi l'articolo
Voci trovate:  124