Ricerca
Voci trovate: 121
Quotidiano
23 settembre 2024
Forfettari a quattro soglie e per i “super” un trattamento di ultra-favore
Le novità introdotte in materia di concordato complicano ulteriormente il quadro delle soglie dei ricavi e compensi da monitorare in caso di adozione del regime forfettario. Con la Circolare 18/E/2024 del 17 settembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha alcuni fornito chiarimenti, andando almeno in par
Quotidiano
18 settembre 2024
Direttiva IVA 2020/285: cosa cambia per i forfettari
È stato pubblicato lo scorso 9 settembre sul sito della Camera dei Deputati, con atto governativo n.188, lo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva UE 2020/285 in materia di regime speciale per le piccole imprese: la direttiva europea si pone come “apripista” di un pacchetto di s
Quotidiano
28 agosto 2024
Irrilevanza dei costi sostenuti in regime forfettario anche in caso di passaggio ad IRPEF
Tra le diverse casistiche comprese nel passaggio tra regimi fiscali diversi, in particolare laddove il punto di entrata o di arrivo sia quello “forfettario”, vi è quella delle spese che, in quanto maturate (e irrilevanti) in un periodo d’imposta di vigenza di quest’ultimo regime – laddove dunque, co
Fisco
29 novembre 2024
Regime forfettario: cause ostative - Parte 1
Il regime forfettario rappresenta il regime naturale per le persone fisiche che esercitano un’attività d’impresa, arte o professione in forma individuale ed in possesso di specifici requisiti previsti dalla norma di riferimento. Tale regime, può essere applicato senza alcun limite temporale sia da
L’Esperto
27 novembre 2024
Acconti di imposta per il forfettario passato al regime semplificato in presenza di CPB
Domanda - Un contribuente (libero professionista) nel 2023 era in regime forfettario e nel 2024 ha optato per l'applicazione del regime semplificato (per propria scelta e non qualche causa di fuoriuscita/esclusione). Non essendovi l'obbligo, visto il cambio di regime nel 2024 e quindi la possibili
Quotidiano
23 novembre 2024
Forfettari: 5% escluso nel passaggio dal regime semplificato
La risposta ad interpello n. 226, pubblicata il 22 novembre 2024, pone (finalmente) una pietra tombale su una questione a lungo dibattuta e da sempre fonte di incertezza, tanto che non è difficile rinvenire opinioni del tutto diverse tra coloro i quali hanno avuto modo di cimentarsi sulla questione
Quotidiano
22 novembre 2024
Forfettari, come regolarizzare le omissioni del quadro RS
Entro il 2 dicembre 2024 (il 30 novembre cade di sabato) i contribuenti in regime forfettario potranno, senza incorrere in sanzioni amministrative, correggere gli errori e le omissioni della sezione del quadro RS del modello Redditi PF 2022 dedicata agli elementi informativi obbligatori. Decorso tal
L’Esperto
22 novembre 2024
Esclusi i contribuenti forfettari dalla riapertura del Cpb
Domanda - Il contribuente in regime forfettario che non abbia aderito al CPB entro il 31 ottobre 2024, potrà farlo entro il 12 dicembre 2024? Risposta - Ai sensi dell’articolo 1 del Decreto Legge n. 167 del 2024 è stata disposta la riapertura dei termini di adesione al Concordato preventivo bie
L’Esperto
21 novembre 2024
Situazioni di controllo e collegamento rilevanti ai fini dell’esclusione dal regime forfettario
Domanda - Un medico ha svolto attività intramoenia fino al 29/12/2023 in una struttura convenzionata con l’ASUR presso cui era impiegato, per poi dare le proprie dimissioni in parti data: nel 2024 può fatturare in maniera prevalente allo stesso centro convenzionato, in regime forfettario? Oppure la
Quotidiano
12 novembre 2024
Il calcolo degli acconti di novembre per i forfettari aderenti al CPB
Il cd. “decreto concordato”, decreto legislativo 13/2024, così come modificato ad opera del cd. “decreto correttivo “ d.lgs. 108/2024, prevede, in caso di adesione al concordato preventivo da parte del contribuente in regime forfettario, la possibilità di calcolare il secondo acconto imposte con il
Voci trovate: 121