Ricerca

Voci trovate:  116
Quotidiano
22 ottobre 2024

Forfettari e cambio di regime: chi è dentro, chi è fuori alla luce delle FAQ

Con la pubblicazione, da parte dell’Agenzia delle Entrate, delle FAQ sul concordato preventivo (CPB) sono emerse molte conferme alle ipotesi in precedenza formulate sui casi dubbi. Tuttavia, una FAQ in particolare, la nr. 1 del 15 ottobre 2024, offre invece una prospettiva completamente diversa risp
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 maggio 2025

Forfettario, attività di revisione legale normalmente inclusa nel regime agevolato

I redditi derivanti dagli incarichi di revisione legale sono normalmente “attratti”, per i soggetti che svolgono l’attività di commercialista, nella relativa sfera professionale; ragion per cui, parimenti, gli stessi rientrano nell’applicazione del “regime naturale” di cui all’art. 1, commi 54 e ss.
Leggi l'articolo
L’Esperto
6 maggio 2025

Fuoriuscita forfettario per superamento dei ricavi, rettifica IVA e deducibilità dei costi pre-passaggio

Domanda - Un contribuente in regime forfettario ha superato a fine settembre 2024 il limite di 100.000 euro di ricavi, con conseguente passaggio automatico al regime ordinario dal 1° ottobre. Dopo aver effettuato la rettifica IVA nella dichiarazione IVA 2025, è possibile dedurre le spese relative a
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 aprile 2025

Regime forfettario al 5%, requisiti e mantenimento del beneficio

Aprire una partita IVA con il regime forfettario al 5% è una delle migliori agevolazioni fiscali per chi avvia una nuova attività. L’imposta sostitutiva ridotta al 5% consente un notevole risparmio fiscale nei primi anni, favorendo l’avvio e lo sviluppo dell’impresa. Tuttavia, per accedere a questo
Leggi l'articolo
L’Esperto
29 aprile 2025

Musicista in regime forfettario, nessun obbligo CU dal 2024

Domanda - Un musicista che opera in regime forfettario emette fattura per prestazioni musicali svolte a favore di un’associazione culturale. La fattura è soggetta a ritenuta previdenziale ENPALS. In questo caso, l’associazione è tenuta a rilasciare la Certificazione Unica (CU)? Risposta – No, l’a
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 aprile 2025

Sconto contributivo del 50%, compatibilità transitoria con il forfettario

Finalmente l’INPS ha pubblicato la tanto attesa Circolare n. 83/2025 che fornisce le istruzioni per l’accesso alla riduzione contributiva del 50% introdotta dall’articolo 1 comma 186 della Legge di Bilancio 2025 n. 207/2024. Tuttavia, al momento, non è ancora disponibile il modulo per la presenta
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 aprile 2025

Forfettari, problemi nella Dichiarazione dei redditi per rimborsi spese e bolli

La gestione fiscale dei soggetti in regime forfettario sta diventando più complessa. Rimangono infatti diverse incertezze riguardo alla tassazione dei rimborsi spese e al trattamento dei bolli applicati sulle fatture, rendendo il quadro normativo meno trasparente e le imposte dovute di difficile qua
Leggi l'articolo
L’Esperto
9 aprile 2025

Estetista forfettaria e affitto poltrona

Domanda - Un’estetista in regime forfettario affitta una poltrona a un'altra estetista per 200€ al mese. Il compenso percepito per tale affitto deve essere conteggiato nel quadro LM come corrispettivo e, quindi, assoggettato all'imposta sostitutiva? Oppure va considerato un reddito diverso, soggetto
Leggi l'articolo
L’Esperto
8 aprile 2025

Forfettari, con il superamento della soglia si perdono i requisiti o è evasione fiscale?

Domanda - Una ditta individuale ha iniziato l’attività il 2/01/2025, convinta di rientrare nel regime forfettario (avendo barrato la relativa casella all’apertura della partita IVA). Ha anche richiesto la riduzione dei contributi INPS e sta emettendo fatture come forfettaria. Tuttavia, già ad aprile
Leggi l'articolo
L’Esperto
8 aprile 2025

Passaggio a forfettario nel 2025 e rettifica IVA per servizi e canoni software

Domanda - Un contribuente, professionista, nel 2025 è passato da semplificato a forfetario. Quali sono i servizi soggetti a rettifica IVA? Nel caso di canoni periodici per prodotti in licenza d'uso per il 2025 fatturati nel 2024, si deve procedere alla rettifica IVA? Si precisa che i prodotti in lic
Leggi l'articolo
Voci trovate:  116